• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-02 21:58:17

Piatto doccia con piastrelle


Bubulchis
login
06 Marzo 2006 ore 19:02 8
Buonasera!
Sono nuovo del forum, ma passo subito ad essporre il mio problema:
devo realizzare una doccia in un bagno con tetto spiovente (travi in abete bilamellare). Per evitare di dover fare un box doccia su misura ho pensato ad un piatto doccia filo pavimento. La misura è 80X100. Poichè per incassare il piatto devo tagliare il massetto, dopo alcune riflessioni il mio rivenditore mi avrebbe consigliato di realizzare il piatto utilizzando le piastrelle del rivestimento e poi mettere una pedana di legno per scongiurare incidenti.
Quello che mi chiedo è come fare per avere la certezza assoluta che non ci saranno perdite o infiltrazioni d'acqua all'esterno della doccia, visto che il pavimento è in legno. Il costruttore della mia abitazione infatti mi ha detto che per impermeabilizzare un piatto del genere sarebbe necessario inserire una guaina, ma di nuovo sotto al massetto!
Non ci sono altre possibilità? Non esistono guaine "alternative" o altri sistemi isolanti per evitare di rompere il massetto e garantire ugualmente una perfetta tenuta del piatto?
Grazie se possibile per una risposta in tempi brevi e grazie in anticipo anche per l'aiuto!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Marzo 2006, alle ore 19:37
    La guaina funziona benissimo ma va messo un appositopozzetto poi la guaina va portata in parete ad una altezza di almeno 20cm meglio 30 dopodiche ci intonachi sopra e fai il mazzetto con le discese,il problema che le mattonelle partono attacate al legno del pavimento,se ci metti un cordolo giro giro in marmo per esempio facendolo largo 5cm profondo 7/8cm lasciandolo 2/3 cm fuori filo pavimento che faccia da ostacolo all'acqua che va verso il legno,in alternativa fare un box piu basso è piu semplice,una telefonata aspetti qualche gg è hai risolto i problemi,la pedana in legno se possibile un paiolato in tec è vivamente consigliato sempre

  • paganellifra
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Ottobre 2006, alle ore 20:26
    Prova con la guaina KERDI, polietilene, facile e veloce da applicare.
    Probabilmente va bene anche per il tuo problema.
    informati te la può applicare qualsiasi posatore.

    Ciao

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Novembre 2006, alle ore 13:54
    Puoi dare un'occhiata ad ArchiStruktur:

    http://www.archibagno.it/archianteprima_articolo.asp?idart=174&idcat=7&idsubcat=73&idprd=8

    Spero di esserti stato utile...

    ciao ennio

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Novembre 2006, alle ore 23:58
    Io ho fatto un piatto doccia con le piastrelle... e prima di stendere le piastrelle ho spalamato tre mani di guaina liquida a pennello sul piano di cemento... (e sui muri per una altezza di 30 centimetri circa)

    sulla mia guaina liquida, una volta asciutta il piastrellista ha steso le piastrelle..

    perché Dovevo farlo sotto al massetto? che inconvenienti avrò così?

    P.S. le mie piastrelle NON SONO scivolose da bagnate... (ma forse questo è culo...)

  • magikal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Novembre 2006, alle ore 08:34
    Ciao, io ho un bagno identico al tuo (mansardato, con piatto doccia in piastrelle uguali al pavimento).

    Ho fatto così: piatto doccia rialzato di circa 18 cm da pavimento (ci accedo con uno scalino); è chiuso da 3 lati (2 da muri e uno con mattonelle in vetro cemento). Il piatto è stato realizzato con una vasca sifonata completa in plastica, apposita per piatti doccia incassati (ditta MAKRO).
    Si mette a terra la vasca e la si collega agli scarichi; si riempe di malta fino a filo, e si mettono le piastrelle con pendenza diretta alla piletta di scarico già presente. La vasca ha già un profilo in gomma impermeabile da saldare ai muri per poi ricoprire con i rivestimenti.

    Così hai la doppia tenuta delle piastrelle superficiale e, nel caso passasse acqua, il fondo della vasca la raccolgie e la riconvoglia nello scarico.

    Ho fatto così dopo aver esaminato molte soluzioni, ma questa è quella che mi ha dato maggiori garanzie.

    Buon lavoro

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Dicembre 2006, alle ore 15:43
    Con questo piatto doccia, non hai mai più perdite...

    Si tratta di un piatto da incasso filo pavimento in acciaio inox, sul quale poi inserisci una pedana nelle varie finiture...

    http://www.archibagno.it/light/archipro ... sp?ID=1240

    Saluti...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Dicembre 2006, alle ore 21:49
    Bello in acciaio inox ,fa un po patologia per puo andare

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Dicembre 2006, alle ore 21:58
    Veramente la foto rappresenta la struttura portante, che al 90% scompare, sulla quale và posizionata la pedana, che può essere in carabottino di teak, multistrato okumè, poliuretano bianco, o se uno preferisce, può far fare una pedana, con lo stesso materiale del pavimento donando continuità al pavimento.

    Di acciaio, rimane visibile una cornice quadrata della larghezza di tre cm., niente perdite ed il gioco è fatto, tutti gli altri hanno una vaschetta di plastica, che al minimo errore di posizionamento o di dilatazione termica, può crepare, ma non solo, quando si tratta di installare misure rilevanti, non avendo la vasca rigida, diventa molto laborioso essere messa in bolla... (vedi la MAKRO)

    Saluti
    ennio

    www.archibagno.it
    www.archibagno.eu

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI