• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-10 22:54:42

Perno per scuri su cappotto?


Anonimo
login
02 Gennaio 2012 ore 14:38 5
Buongiorno,

recentemente mi hanno montato gli scuri nell'abitazione che sto terminando di ristrutturare. Si tratta di una casa singola con un cappotto di 10cm all'esterno, risvoltato all'interno di ogni foro per i serramenti. Il risvolto è di 8cm. Nel montarmi gli scuri i posatori non mi hanno sistemato il perno per la chiusura nella parte superiore della finestra, ma solo sul davanzale. La motivazione è che tale perno non sarebbe ben saldo e nel corso dei mesi andrebbe pian piano a traballare. Mi hanno anche detto che per fare un bel lavoro sarebbe stato necessario installare sotto il cappotto (da parte del cappottista) il fischer dentro cui si sarebbe infilato il fermo, ovviamente con una ferramenta più lunga, ma ora è tardi.

Chiedo a chi è esperto: è vero tutto questo o è possibile porre rimedio.

Non è niente di tragico, ma è bruttino da vedere...

Grazie mille, spero di essermi spiegato bene.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 2 Gennaio 2012, alle ore 22:39
    Posso dirti che ora hai un problema che non si risolve, la responsabilità può essere asserita ad entrambe, sia al posatore del capotto che queste cose le conosce bene sopratutto se ha messo gli spessori per supportare le persiane che del serramentista che non ha provveduto a darti una soluzione di sistema completa e non ha condiviso le sue necessità confrontandosi con il posatore del cappotto.

    Entrambe si rimpalleranno sempre le responsabiltà ma il risultato finale non cambia.

  • gimmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Gennaio 2012, alle ore 14:04
    Ciao, mi sembra strano che ora non di possa fissare un perno.....con la diffusione dei cappotti esistono dei fischer molto lunghi, li usano anche per fissare le tende da sole che pesano e sollecitano molto di più...vai da un buon ferramenta.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Gennaio 2012, alle ore 11:23
    Posso dirti che ora hai un problema che non si risolve, la responsabilità può essere asserita ad entrambe, sia al posatore del capotto che queste cose le conosce bene sopratutto se ha messo gli spessori per supportare le persiane che del serramentista che non ha provveduto a darti una soluzione di sistema completa e non ha condiviso le sue necessità confrontandosi con il posatore del cappotto.

    Entrambe si rimpalleranno sempre le responsabiltà ma il risultato finale non cambia.

    Temo anch'io. Non è nulla di tragico, ma è bruttino da vedere. Insomma, sembra un po' un lavoro incompleto...

    Grazie mille, ciao

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Gennaio 2012, alle ore 11:25
    Ciao, mi sembra strano che ora non di possa fissare un perno.....con la diffusione dei cappotti esistono dei fischer molto lunghi, li usano anche per fissare le tende da sole che pesano e sollecitano molto di più...vai da un buon ferramenta.

    Ciao. Sono convinto anch'io esistano. Quel che mi turba è: il fischer, ora, come lo inserisco nel muro? Dovrei forare cappotto e muro quel tanto da spingere poi con qualcosa il fischer all'interno del cappotto. Non è semplice e non so se questo rovini il cappotto ora...

    Ciao, grazie

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Gennaio 2012, alle ore 22:54
    La soluzione thermax fischer è proprio quel tipo di fissaggio nato per muri a cappotto.

    non è un semplice tassello prolungato che in questo tipo di applicazioni avrebbe due "difetti":
    - ha un effetto di compressione che rovina il cappotto
    - ha il ponte termico che può creare fenomeni di condensa interstiziale

    il thermax ha un disgiuntore termico che tiene disacoppiate la vite che sta dentro il cappotto e fa espandere un tassello o viene inghisata con resina, con la vite/bullone esterno che tiene l'oggetto

    sulle teste di questi elementi a taglio termico si possono avvitare tanti tipi di viti (truciolare, metrica, lattoneria, dipende dal modello)
    l'ideale è avere un cardine con filetto da 8 o da 12 ... stiamo studiando anche il caso di filetto M10

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI