• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2016-06-15 08:45:45

Permesso costruire tettoia in legno lamellare


Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e vivo nella provincia di Asti e vorrei avere qualche informazione in più relativa alla costruzione di una pensilina in legno lamellare lungo la facciata dove al momento sono presenti le due tende a cappottina più basse.
Premetto che non saranno presenti pilastri ma la struttura sarà attaccata direttamente lungo la facciata.
Mi sono informato presso l'ufficio tecnico del mio comune e per quanto riguarda le distanze dal confine non ci sono problemi in quanto la pensilina sarà profonda (compresa di grondaia) 1.50 m e per questa misura non sono previste distanze.
Il problema che mi viene sollevato è che la parte di porticato ha il soffitto in cemento e per un discorso di "armonizzazione" con la struttura presente(il tecnico usa questo significato ma lascia molta libertà di interpretazione), lungo la facciata non posso installare una tettoia/pensilina in legno perché come materiale non corrisponde al cemento utilizzato per il porticato.
Ho letto il regolamento edilizio e dice solo la seguente frase che potrebbe dare forse in parte ragione al comune:
1. Tutte le costruzioni devono essere inserite armonicamente nel contesto ambientale.
2. I fabbricati di nuova costruzione, o soggetti a ricostruzione o a recupero, devono armonizzare nelle linee, nei materiali di rivestimento, nelle tinteggiature e nelle coperture con gli edifici circostanti, in particolare con quelli costituenti matrice ambientale, anche senza essere necessariamente simili a questi, nonché inserirsi convenientemente nell'ambiente urbano o naturale rispettandone le caratteristiche peculiari; in particolare fuori dai centri abitati la tipologia deve ricondursi a quelle tipiche locali con insiemi di corpi rettangolari in "linea" a "L", a "U" o "paralleli", salvo che per particolari fabbricati non residenziali per i quali le caratteristiche funzionali determinino l'inconvenienza al rispetto della tipologia; in questi casi deve essere verificato l'idoneo inserimento tramite specifico studio di impatto ambientale.
Premetto che l'ufficio tecnico mi ha informato che una struttura in legno esteticamente è troppo pesante e non bella, mi darebbero il permesso però per una struttura leggera in plexiglas che dopo poco tempo sarebbe sporca e rovinata, ma in questo caso l'estetica non conta.
Ora mi affido a un geometra che cercherà di capire come si può risolvere il problema ma la vedo dura perché da quell'ufficio sarà dura farsi strappare il permesso.
Volevo avere informazioni se a qualcuno è capitata una cosa simile e su come posso eventualmente muovermi nel caso non avessi il permesso ma da regolamento edilizio questi paletti non vengono menzionati.
Grazie in anticipo a tutti.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Giugno 2016, alle ore 08:45
    Penso che l'unica soluzione sia chiedere un pre-parere alla Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio, o Commissione Edilizia (non in tutti i comuni si chiama allo stesso modo).
    Nel suo caso, mi sembra infatti di percepire una certa imposizione da parte del tecnico da lei interpellato, che in pratica cerca di imporre i propri gusti estetici, senza che nel Regolamento Edilizio si citi alcun esplicito divieto di pensiline in legno.
    Anzi, il legno è proprio il materiale più usato per i pergolati, le pergotende e le pensiline proprio perché riesce ad armonizzarsi con qualsiasi contesto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giorgio1990
Buongiorno a tutti, scrivo il mio primo post per chiedere un consiglio.Vorrei fare una copertura che sia sia funzionale e esteticamente presentabile di una gettata di calcestruzzo...
giorgio1990 19 Marzo 2024 ore 16:21 4
Img cippino
Buongiorno,mi ritrovo a dover sistemare questa tettoia in legno che come potete notare ha una scarsa pendenza ed è stata coperta con dei rotoli di guaina ardesiata...
cippino 13 Febbraio 2024 ore 13:17 1
Img marco addario
Salve avrei una domanda tecnica da fare.Dovrei montare una tettoia addossata a parete 4x3 su un terrazzo. Non potendo bucare la soletta l'idea era di zavorrare le due gambe (oltre...
marco addario 31 Luglio 2023 ore 10:57 5
Img concetto siracusa
Buongiorno sono un privato e vorrei costruire una tettoia appoggiata alla parete della mia villa, dove manca la pavimentazione perchè è nudo terreno. Posso costruire...
concetto siracusa 28 Giugno 2023 ore 13:35 2
Img mikebork
Salve,allego una piantina molto schematica di quella che è la mia proprietà, sulla destra e la proprietà del vicino sulla sinistra. Si tratta di sia case...
mikebork 26 Maggio 2023 ore 11:38 2
Notizie che trattano Permesso costruire tettoia in legno lamellare che potrebbero interessarti


Quando la tettoia è una pertinenza secondo il Consiglio di Stato

Leggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato si pronuncia, con recente sentenza, affermando i casi in cui una tettoia può essere considerata come una pertinenza o un nuova costruzione

Tettoia senza permesso di costruire: una sentenza del TAR fa chiarezza

Leggi e Normative Tecniche - La realizzazione di una tettoia può essere ricompresa tra gli interventi di manutenzione straordinaria ed essere quindi eseguita senza permesso di costruire?

Quando una tettoia è abusiva e quali sono le conseguenze

Leggi e Normative Tecniche - La tettoia costruita in aderenza a un edificio necessita del permesso di costruire e senza di esso dev'essere considerata abusiva. Cosa fare per sanare l'abuso?

Come realizzare una tettoia in legno

Tetti e coperture - Le tettoie in legno rappresentano una soluzione funzionale per creare spazi coperti all'aperto, offrendo una protezione affidabile dagli agenti atmosferici

Gazebo e porticati: quando ci vuole il permesso di costruire?

Leggi e Normative Tecniche - Quando è necessaria l'autorizzazione da parte del Comune per costruire gazebo e porticati. Ecco i chiarimenti sul punto del Tar della Toscana e della Calabria.

Permesso di costruire: è necessario per cancelli e recinzioni?

Proprietà - Il Tar Lazio spiega in quali casi la realizzazione di una recinzione o di un cancello necessiti o meno di un titolo abilitativo come il permesso di costruire

Tipologie e materiali delle coperture per tettoie

Tetti e coperture - In commercio esistono svariate tipologie di coperture per tettoie, ognuna con specifiche prestazioni adatte a soddisfare ogni tipo di richiesta ed esigenza.

Quando decade il permesso di costruire?

Leggi e Normative Tecniche - Permesso di costruire e inizio dei lavori: quali sono i termini per evitare la decadenza del titolo abilitativo. Ecco i chiarimenti del Tar della Valle d'Aosta.

Muro di recinzione e permesso di costruire: i chiarimenti della Cassazione

Leggi e Normative Tecniche - In caso di realizzazione di un muro di cinta la Cassazione precisa quando sia necessario richiedere il permesso di costruire e le autorizzazioni paesaggistiche.
346.967 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI