• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-07-06 10:58:31

Permessi copertura veranda in caso di tettoia già sanata


Gaia.grey
login
06 Luglio 2012 ore 07:07 1
Buongiorno. Avrei un caso un pò particolare da sottoporre all'attenzione degli esperti. Io e il mio compagno stiamo per decidere se prendere una casa in affitto con regolare contratto, ma abbiamo un dubbio. La casa risulta un pò piccola ma avrebbe una veranda di 18 mq che, una volta chiusa, ci consentirebbe di recuperare spazio. La tettoia di questa veranda è già sanata in termini di permessi dal 2002 ed infatti la proprietaria paga una IMU più alta rispetto alla sua vicina (sono villini a schiera) perché le risulta una maggiore cubatura. La veranda si trova sul retro della casa. Il perimetro del pavimento della veranda è costituito da 70 cm di muretto da cui partono dei travi che sorreggono la tettoia, mentre il perimetro laterale è già fatto di muri. In pratica, bisognerebbe chiudere solo la parte frontale con delle finestre di circa un metro mezzo di altezza e 1.60 di larghezza (totale cubatura finestre da applicare circa 11 mq). La domanda che pongo è la seguente: per mettere queste vetrate a scorrimento o battenti, è necessario chiedere dei permessi?
Grazie anticipatamente per la risposta.
Buona giornata a tutti
Gaia
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Luglio 2012, alle ore 10:58
    E' un problema di natura prettamente urbanistica.
    In termini generali, la chiusura perimetrale di una tettoia comporta la creazione di un volume edilizio anche se costituito da vetrate scorrevoli.

    Questa condizione deve essere verificata con i parametri del regolamento edilizio comunale ed eventuali norme applicate sul territorio.

    Vi può essere il caso, ad esempio, che vi siano delle regole specifiche come quella applicata dalla Regione Sicilia che dà la possibilità di chiusura laterale a vetri pagando solo una somma per mq.

    Su questo tema si potrebbe discutere all'infinito, anche in considerazione di varie interpretazioni locali, e quindi le suggerisco, per dati attendibili, di chiedere informazioni presso il funzionario dell'ufficio urbanistico del suo comune.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI