• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-07-06 10:58:31

Permessi copertura veranda in caso di tettoia già sanata


Gaia.grey
login
06 Luglio 2012 ore 07:07 1
Buongiorno. Avrei un caso un pò particolare da sottoporre all'attenzione degli esperti. Io e il mio compagno stiamo per decidere se prendere una casa in affitto con regolare contratto, ma abbiamo un dubbio. La casa risulta un pò piccola ma avrebbe una veranda di 18 mq che, una volta chiusa, ci consentirebbe di recuperare spazio. La tettoia di questa veranda è già sanata in termini di permessi dal 2002 ed infatti la proprietaria paga una IMU più alta rispetto alla sua vicina (sono villini a schiera) perché le risulta una maggiore cubatura. La veranda si trova sul retro della casa. Il perimetro del pavimento della veranda è costituito da 70 cm di muretto da cui partono dei travi che sorreggono la tettoia, mentre il perimetro laterale è già fatto di muri. In pratica, bisognerebbe chiudere solo la parte frontale con delle finestre di circa un metro mezzo di altezza e 1.60 di larghezza (totale cubatura finestre da applicare circa 11 mq). La domanda che pongo è la seguente: per mettere queste vetrate a scorrimento o battenti, è necessario chiedere dei permessi?
Grazie anticipatamente per la risposta.
Buona giornata a tutti
Gaia
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Luglio 2012, alle ore 10:58
    E' un problema di natura prettamente urbanistica.
    In termini generali, la chiusura perimetrale di una tettoia comporta la creazione di un volume edilizio anche se costituito da vetrate scorrevoli.

    Questa condizione deve essere verificata con i parametri del regolamento edilizio comunale ed eventuali norme applicate sul territorio.

    Vi può essere il caso, ad esempio, che vi siano delle regole specifiche come quella applicata dalla Regione Sicilia che dà la possibilità di chiusura laterale a vetri pagando solo una somma per mq.

    Su questo tema si potrebbe discutere all'infinito, anche in considerazione di varie interpretazioni locali, e quindi le suggerisco, per dati attendibili, di chiedere informazioni presso il funzionario dell'ufficio urbanistico del suo comune.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI