• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-07-08 00:24:12

Pavimento stanza pianterreno


Ariccucci
login
03 Luglio 2014 ore 12:39 1
Ciao,
abito in una vecchia casa con pavimenti in mattoni antichi (1939) trattati, nonostante gli anni dopo il trattamento sono OK piano terra e primo piano.
Solo una stanza (3x4 m) al pianterreno è disastrata, nel senso che i mattoni sono rotti, trinquellano. TUTTI!
Cercando di capire, mi sono accorto che praticamente non c'è massetto.
Mattoni 2,5 cm poi un pò di vecchio cemento e sabbia che si sgretola e poi terra, argilla.
Cosa potrei fare in economia per avere un pavimento decente?
Qualsiasi tipo o intervento.
Notare che solo questa stanza è così, le altre tutte OK
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2014, alle ore 00:24 - ultima modifica: Martedì 8 Luglio 2014, all or 00:35
    Buonasera,
    potrebbe far realizzare il massetto, magari da un suo amico muratore, che curerà le giuste dosi per la mescola della malta cementizia. Un classico massetto composto da cemento, sabbia mista (sia ghiaino che sabbia fine), mescolati con acqua fino ad ottenere un composto a giusta viscosità, nè troppo denso né troppo liquido.
    Le consiglio inoltre, prima di applicare il massetto, di far creare un incasso alla base delle pareti perimetrali, di almeno 5 cm, in cui possa penetrare la rete elettrosaldata che affogherà nel massetto. Cosicché, una volta asciutto, la rete darà > resistenza meccanica ed elasticità al nuovo sottofondo del pavimento.
    Alcuni accorgimenti: prima di fare la gettata, è consigliabile bagnare il terreno, perché il cemento abbia più presa. Inoltre, dato che la malta cementizia asciuga rapidamente, è opportuno bagnare la la superficie, in modo da limitare la formazione di crepe superficiali.
    Saluti e alla prossima.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Notizie che trattano Pavimento stanza pianterreno che potrebbero interessarti


Recupero di una vecchia pavimentazione esterna

Ristrutturare Casa - Una semplice procedura per recuperare una vecchia pavimentazione.

Massetti, caratteristiche e tecnologie

Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.

Quali sono gli incentivi per la pavimentazione esterna?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che tipo di incentivi statali italiani possono essere richiesti nelle ipotesi di rinnovamento o di ristrutturazione della pavimentazione esterna di un immobile?

Massetti: tipologie e posa in opera

Pavimenti e rivestimenti - Un'adeguata messa in opera del massetto, di supporto alla pavimentazione, è fondamentare per ottenere un risultato finale ottimale per la posa delle piastrelle.

La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.

Massetto tradizionale: preparazione, posa, materiali

Restauro edile - Realizzare un massetto a regola d'arte sul solaio è necessario per una posa ottimale della pavimentazione oltre che per il passaggio di tubazioni e cavi elettrici

Il massetto: come realizzarlo

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto costituisce lo strato di supporto per la posa della pavimentazione e funziona da elemento di separazione tra la struttura e la finitura superficiale.

Tempi e costi per il rifacimento dei pavimenti interni

Pavimenti e rivestimenti - Nella ristrutturazione di un appartamento il rifacimento totale dei pavimenti è uno dei lavori più impegnativi, sia in termini di costi che di tempi di esecuzione.

Preparazione dei fondi di posa per pavimenti

Pavimenti e rivestimenti - Per ottenere un pavimento impeccabile che duri nel tempo, bisogna prestare attenzione alla sua posa in opera, ma in particolar modo al sottofondo esistente o nuovo.
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI