• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-02 07:33:00

Pavimento laminato su casa del 1920


Lelenumb
login
13 Febbraio 2010 ore 15:55 11
Vorrei addossare listelli in laminato su un pavimento di una vecchia casa che stiamo ristrutturando, la casa è stata costruita attorno al 1920, è appoggiata direttamente sul terreno, pavimento compreso, ci sono delle piastrelle alte circa un centimetro, posso fidarmi a installarci sopra un pavimento in laminato con un tappetito isolante per l'umidità? Il muratore dice che potrei correre il rischi che il pavimento si alzi.
  • lelenumb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Febbraio 2010, alle ore 14:06
    NESSUNO MI AIUTA

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Febbraio 2010, alle ore 17:50
    Ciao, sinceramente non sono competente, ma saprei a chi chiedere...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Febbraio 2010, alle ore 18:52
    Il muratore ti ha dato un consiglio coscienzioso.
    se il pavimento è in appoggio diretto su terreno è molto probabile che il laminato "salti" o svirgoli.
    come esperto nelle varie forme di umidità consiglio un sopralluogo tecnico per valutare i tenori umidi nel sottofondo oppure una termografia al fine di correttamente consigliarti.
    a cosa si riferisce di preciso l'impresa quando parla di un "tappetino isolante per l'umidità"?

  • lelenumb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 07:54
    Ci sono dei tappetini in nylon da posare prima del tappetino di insonorizzazione, ma non so se quanto possano essere validi. Ne ho visitati tanti di negozi e ne ho sentiti tanti di esperti, ognuno ha il proprio parere, ma nessuno mi ha convinto, vorrei avere un parere da chi non li vende

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 08:47
    Anch'io concordo con gli interventi precedenti e con il pensiero del muratore, ma ti faccio una domanda.
    Premesso che il vespaio aerato é cosa buona e giusta (=ora obbligatoria) per i locali abitabili, l'attuale pavimento realizzato direttamente sul terreno, non ha mai dato segnali di umidità? Ovviamente ciò sarebbe già un buon segnale indicatore di come intervenire.
    In un caso mio personale abbastanza analogo (dove però ho piastrellato) ho posato uno spesso foglio di polietilene quale barriera all'eventuale presenza di umidità e, a distanza di tempo, se ci fosse stata umidità di sicuro questa non é sfogata sulle pareti perimetrali.
    Il legno, però, é ovviamente un materiale diverso (l'ambiente é riscaldato?).
    Certo che se tu potessi creare anche una piccola pedana aerata, saresti più tranquillo...

  • lelenumb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 09:22
    Nella casa non ci ho mai abitato, prima c'era un'altra famiglia, all'attuale pavimento avevano addossato delle piastrelle che attualmente si sono staccate formando le tracce per gli scarichi quindi attualmente la casa ha solo il pavimento originario quello di cui parlo nel mio primo post. Allo stato attuale delle cose il pavimento è perfettamente asciutto, ma la casa adesso non è riscaldata, il muratore dice che il problema potrebbe nascere quando la riscaldiamo: si crea un escursione termica tra la parte superiore del pavimento e la parte inferiore appoggiata sulle piastrelle, che potrebbe creare problemi all'eventuale pavimento in laminato. Vorrei capire se il nylon e il tappettino possono far da barriera.

  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 11:11
    Un parere da chi non li vende, rischia di essere un problema, in effetti bisogna conoscere bene un prodotto per poter consigliare il da farsi.
    Il laminato ha un'anima in legno tendenzialmente una pasta di legno più o meno valida detta HDF (fibra di legno ad alta densità), questa parte interna si può muovere dilatandosi o ritirandosi in base all'umidità e in base alla sua stessa qualità. L'umidità può anche essere ambientale. Quindi prima di cominciare bisogna valutare l'umidità di risalita e l'umidità ambientale, poi se l'umidità ambientale è intorno al 50% si può pensare a mettere una bella barriera all'umidità ben sovrapposta sulle giunte a creare una vasca anche in risalita sulle pareti. Poi sottopavimento idoneo e posare con tutte le cautele e gli spazi di dilatazione previsti. Per sicurezza punterei su prodotti di qualità, si muovono meno e danno meno problemi.
    In alternativa esiste un materiale che si chiama Aquastep che ha un'anima in pvc e non prevede problemi di umidità, e non ha bisogno neanche della barriera. ed è anche bello.
    Saluti.
    Enrico.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 13:00
    Il tuo muratore è un vero professionista te lo assicuro; difficile trovarne di così preparati e previdenti.
    a questo punto perché non posi un massettino isolante e deumidificante così ti togli il pensiero?
    se giustamente scelto ti permetterebbe di dormire sonni tranquilli, a condizione che in un unico prodotto racchiuda tanti benefici quali:
    a) non disperdere calore nel sottosuolo;
    b) leggerezza per non gravare sulle strutture;
    c) fonoassorbente ed insonorizzante;
    d) deumidificante;
    e) che si posi in un unico strato.
    fatto questo puoi posarci tranquillamente anche il parquet e stai tranquillo che non ti salta, questa esperienza l'ho testata moltissime volte personalmente.
    nylon e tappetino potranno anche creare una barriera impermeabilizzante, ma non ti consentono un isolamento termico per cui rischi delle condensazioni interstiziali che danneggerebbero il laminato.

  • lelenumb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Marzo 2010, alle ore 08:04
    Mi hanno consigliato di applicare sul pavimento esistente il POLI-C1 isolante per umidità, poi tappetino sottopavimento e sopra le doghe di laminato, lo conoscete? Che ne pensate?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Marzo 2010, alle ore 10:48
    Salve,
    Se come dici tu, il pavimento presenta una probabile risalita di umidità credo sia un errore interporre un isolante tra l'attuale pavimento e il il futuro parquet.
    Nella situazione attuale l'umidità evapora, e quindi tutto sommato non provoca troppi danni.
    Interporre una barriera impermeabile provocherebbe il formarsi di muffe e di cattivi odori, l'umidità non potendo più evaporare inizierebbe a risalire sui muri spostando il problema sulle pareti, facendo marcire l'intonaco e la pittura.
    Penso con convinzione, che il problema debba essere estirpato alla radice, creando un vuoto sanitario ventilato, per risanare definitivamente il pavimento.
    Mi rendo conto che la spesa sarà elevata, ma le scorciatoie non servono.
    L'arte di costruire è cosa seria, troppo spesso questo viene dimenticato.
    Saluti, e buon lavoro

  • lelenumb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Marzo 2010, alle ore 07:33
    Attualmente la casa è asciutta, però il riscaldamento non è mai stato acceso, il muratore dice che una volta acceso il riscaldamento si forma un'escursione termica fra la zona sopra il pavimento e il sottopavimento dettato dal fatto che le doghe di laminato vengono poggiate su di un pavimento formato da soletta di cemento su cui sono stata incollate piastrelle dello spessore di 2 cm. da qui l'idea di voler isolare la zona sottostante per evitare lo sbalzo termico.
    Mi dicono che il polistirene isola dall'acqua e dal freddo ma lascia passare l'umidità per cui potrei mettere un foglio di polistirene, non so di che spessore e poi un tappetino fonoassorbente e teoricamente dovrei essere a posto, sbaglio?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI