• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-10 10:07:40

Pavimento in marmo?


Flavio75
login
05 Aprile 2006 ore 14:17 12
Devo ristrutturare casa, e vorrei mettere tutto il pavimento in marmo naturale di cava tipo " Botticino " formato 30 x 60.
Alcuni dicono che ciò è possibile, qualcun'altro invece mi ha sconsigliato dicendo che questo materiale in cucina non può essere messo perché si macchia subito alla prima cosa che cade a terra.
Inoltre vorrei sapere quanti cm deve essere lo spessore del marmo utilizzato per pavimento, mi hanno proposto 1,6 cm, va bene?
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
  • roan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 15:05
    Ciao Flavio
    .............ti posso rispondere io
    vai tranquillo con il marmo.........l'importante
    è metterlo anticato non lucido ......non dare retta A CHI TI DICE CHE SI MACCHIA
    ti posso garantire che anticando a dovere e trattando il marmo con prodotti idrorepellenti e antimacchia appropriati non hai nessun problema !!
    prova a vedere qualcosa su questo sito
    www.egram.it
    cmq x ogni chiarimento chiedi pure sono a completa disposizione
    Antonio

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 15:46
    Il pavimento in marmo va benissimom nella casa di prima ce l'avevamo in tutte le stanze (ed era lucido, mia mamma aveva la lucidatrice) mai dato un problema, un pavimento fantastico!
    Solo che 1,5 è davvero pochissimo, se pensi che anche le soglie delle porte/portefinestre le fanno almeno 3cm di spessore! Al limite anche 2cm, ma 3 sono meglio!!!

  • roan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 17:50
    Per quanto riguarda lo spessore 1cm è più che sufficente
    le soglie e i davanzali devono essere da 3cm perché sono montate a sbalzo al contrario del pavimento che incollato con la colla sul massetto
    dovrebbe diventare quasi un'unico corpo

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 17:50
    Io abito nella zona di produzione di questo marmo e da un marmista locale ho fatto fare la scala anche se poi ho utilizzato un marmo differente.
    Parlando di piastrelle mi diceva che sono normalmente di 2 cm e che si deve fare attenzione perché il marmo di botticino (anche se spesso viene da nuvolera) si rovina abbastanza facilmente con il tempo in quanto quelle righe presenti tendono a fessurarsi.

  • flavio75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Aprile 2006, alle ore 09:35
    Grazie sei stato gentilissimo.
    Il problema è che a mia moglie piace il marmo semilucido, cioè una via di mezzo tra il lucido è l'opaco.
    Quindi per questo tipo di marmo posso procedere al trattamento con prodotti idrorepellenti e antimacchia e quindi stare tranquillo anche in cucina?


    Ciao Flavio
    .............ti posso rispondere io
    vai tranquillo con il marmo.........l'importante
    è metterlo anticato non lucido ......non dare retta A CHI TI DICE CHE SI MACCHIA
    ti posso garantire che anticando a dovere e trattando il marmo con prodotti idrorepellenti e antimacchia appropriati non hai nessun problema !!
    prova a vedere qualcosa su questo sito
    www.egram.it
    cmq x ogni chiarimento chiedi pure sono a completa disposizione
    Antonio

  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Aprile 2006, alle ore 10:58
    I famosi gres porcellanati lucidi, venduti per materiali resistenti alle macchie, di fatto sono tutti trattati in fabbrica con prodotti idro-oleo repellenti.
    Da molti anni anche i marmi si trattanto EFFICACEMENTE con gli stessi prodotti, ma il settore marmo non ha la potenza di fuoco a livello di marketing come l'industria ceramica, per cui.. a detta dell'industria ceramica il marmo "si macchia" ed a queste affermazioni fa da contrappasso il silenzio dell'industria del marmo.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Aprile 2006, alle ore 11:05
    Sono dell'idea che il marmo si macchia facilmente.
    Ne ho la prova, con il top del bagno, su cui ho fatto annualmente il trattamento antimacchia. Cosa che non succede con il granito.

    Vendo marmo e granito, e sinceramente ho sempre sconsigliato il pavimento in cucina di marmo.....

  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Aprile 2006, alle ore 18:22
    Permettimi ma piuttosto che sconsigliare il marmo in cucina, al posto tuo approfondirei le tue conoscenze tecniche in materia, magari provando tu stesso gli impregnanti idro oleorepellenti della fila, della geal, della delta research, della industrial chem.
    Il granito poi.... è quello che si macchia più facilmente. Magari sui graniti scuri della tua zona (i serizzi) non si nota, ma prova a mettere dell'olio su un kashmir white (non trattato) e mi dirai.
    Anch'io vendo marmi e graniti, ma quando occorre.... trattati.
    Poi... dipende come e quando fai il trattamento che, per inciso, va fatto a materiale sgrossato, prima ancora della lucidatura, altrimenti a pori chiusi non recepisce più l'impregnante come dovrebbe.


    Sono dell'idea che il marmo si macchia facilmente.
    Ne ho la prova, con il top del bagno, su cui ho fatto annualmente il trattamento antimacchia. Cosa che non succede con il granito.

    Vendo marmo e granito, e sinceramente ho sempre sconsigliato il pavimento in cucina di marmo.....

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Aprile 2006, alle ore 19:23
    Sarà come dici tu, ma il top della mia cucina in kashmire white è perfetto malgrado l'usura.

    Quello del bagno è completamente rovinato, anche se trattato con antimacchia.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Aprile 2006, alle ore 19:24
    Mi pare che chi deve approfondire le conoscenze forse sei tu.

    Io ho parlato per quello che vivo e che ho in casa e non per quello che vendo. Troppo facile vendere senza dire la verità. Almeno per me.

  • roan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Aprile 2006, alle ore 06:53
    Ragazzi non parliamo a casaccio......
    il marmo anticato trattato a modo,
    stuccato con resine epossidiche
    e successivamente impregnato con prodotti idrorepellenti e antimacchia è indistruttibile
    e.......NON SI MACCHIA
    informiamoci prima di parlare a vanvera
    Antonio

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Aprile 2006, alle ore 10:07
    Difatti io parlavo del lucido o segato

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI