• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-06-16 13:01:46

Pavimento e rivestimento in mosaico


Leonardo007
login
13 Giugno 2015 ore 13:38 4
Salve a tutti,
mia sorella sta ristrutturando anche lei la sua seconda casa di vacanza, e ha fatto i due bagni completamente nuovi, adesso vorrebbe incollare un nuovo pavimento su quello esistente che ha in sala e camere (deve ancora sceglierlo), e pavimentare e rivestire i due bagni che non hanno pavimenti che sono a massetto appunto perché fatti nuovi.
L'idea è quella di pavimentarli e rivestirli con del mosaico, rivestirli entrambi fino a 135/140 cm di altezza ad eccezione dell'angolo doccia che ci si alzerebbe fino a 2,20 cm (ovviamente per i due bagni si sceglierebbero due tipi di mosaici diversi tra loro.
La domanda è:
Ritenete che un mosaico da 9/10 euro al mq (parliamo di mosaico in vetro su rete, e non di piastrelle a forma di mosaico) che oggi stesso abbiamo visto all'eroymarlen, possa essere usato anche come pavimentazione di due bagni?
Non è che l'umidita di risalita possa rovinare lo stucco, annerendolo o facendolo crepare per le tante fessure che il mosaico ha?
Come manodopera di posa, gli costerà di più che posare un normale gres?
Grazie a tutti.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Giugno 2015, alle ore 08:25
    Sicuramente le fughe - se bianche - come in tutti i pavimenti tenderanno ad annarirsi per lo sporco, a meno che non si proceda a una loro regolare pulizia con appositi prodotti: ovviamente, essendo le tessere di un mosaico molto piccole, il lavoro risulterebbe molto lungo e faticoso.
    Consiglierei perciò l'installazione di piastrelle di gress o meglio ancora ceramica in tinta unita, in tono su tono con il mosaico delle pareti.
    Per quel che riguarda lo stucco ovviamente dovrà essere scelto di tipo resistente all'acqua, perché anche sulle pareti si forma molto facilmente condensa dovuta al vapore acqueo presente quando si fa una doccia calda.
    Infatti, nei bagni (tranne che in quelli posti al piano terra, ma non so se è il vostro caso) l'umidità non viene tanto dalla risalita capillare, ma appunto dalla condensa del vapore acqueo.

    Saluti.

  • leonardo007
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Giugno 2015, alle ore 13:01
    Grazie architetto!
    In alternativa sta prendendo in considerazione un formato da 60x120
    marazzi evolution marble calacatta da mettere in verticale come
    rivestimento e orizzontale a pavimento.
    Io gli consiglio questo per tanti motivi, innanzitutto un rivestimento
    alto comporta meno umidità sull'intonaco, un formato così grosso evita
    la risalita di umidità sia dal pavimento che dal rivestimento, e infine,
    forse coibenta anche di più del mosaico, visto che i muri dei due bagni
    sono perimetrali. Adesso non dico che facciano da cappotto, ma Tutto fa...
    E' d'accordo architetto?

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Giugno 2015, alle ore 21:20
    Diciamo che in generale la condensa che si sviluppa con l'acqua calda non è tale da rovinare l'intonaco, quindi la scelta del rivestimento è dettata più che altro da motivi estetici.
    Per l'isolamento termico il gres non è molto indicato, avendo una buona trasmittanza termica.
    Dal punto di vista estetico, consiglierei di differenziare pavimento e pareti, ma questa è una mera questione di gusti. Tenga conto che delle lastre di 60 centimetri per 120 tendono a stare bene in un ambiente grande, come una sala, o lungo, come un corridoio: in un bagno a mio parere si rischia un po' di rimpicciolirlo visivamente.

    Comunque le segnalo un articolo sul gres che potrebbe esserle utile:

    https://www.lavorincasa.it/gres-porcellanato/

  • leonardo007
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Giugno 2015, alle ore 13:01
    Ok grazie architetto, riferiro.
    Molte grazie e alla prossima.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 11 Marzo 2025 ore 11:11 1
Img lorenzo08
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che...
lorenzo08 06 Marzo 2025 ore 13:06 2
Img andrea video
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e...
andrea video 22 Febbraio 2025 ore 17:00 3
Notizie che trattano Pavimento e rivestimento in mosaico che potrebbero interessarti


Pavimenti Palladiana

Pavimenti e rivestimenti - La tecnica palladiana consiste nel comporre pavimentazioni utilizzando migliaia di piccoli pezzi di marmo o altre pietre naturali, ciascuno di forma diversa.

Come scegliere il pavimento giusto in cucina

Pavimenti e rivestimenti - Resistente, durevole e bello da vedere: il pavimento in gres è la soluzione ideale per le cucine di ogni stile, da quello classico a quello moderno.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Scelta del pavimento per una cantina umida

Pavimenti e rivestimenti - La cantina è spesso oggetto di infiltrazioni e umidità. Ecco quali sono i pavimenti più adatti a una cantina umida evitando problemi e facilitando la manutenzione

Decorare casa con l'intramontabile rosone per pavimento

Pavimenti e rivestimenti - I rosoni per pavimento sono delle vere e proprie opere d'arte utili a personalizzare la superficie calpestabile e a renderla armoniosa mediante un ritmo scandito

Capriata

Tetti e coperture - La capriata o incavallatura è un particolare tipo di travatura reticolare di forma triangolare, solitamente in legno, destinato a sostenere un tetto a falde.

Come eliminare gli aloni sul gres porcellanato opaco

Pulizia casa - Eliminare gli aloni dal gres porcellanato opaco causati da residui di sapone, oli o cibi è un passo importante per mantenere la pulizia delle superfici domestiche

Gres effetto legno per un rivestimento elegante e senza tempo

Pavimenti e rivestimenti - Un pavimento in gres effetto legno è in grado di riprodurre fedelmente le venature del legno naturale risultando al contempo molto resistente e di facile manutenzione

Novità 2023 su pavimenti in gres porcellanato effetto granito

Pavimenti e rivestimenti - Tutte le novità proposte da Italgraniti e Casalgrande Padana, aziende di riferimento in materia di rivestimenti e pavimenti in gres porcellanato effetto granito
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI