• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2024-06-27 14:03:13

Pavimento di un rustico


Buon pomeriggio,
sto facendo qualche miglioria a quella che era una cantina/garage per renderlo più vivibile ed utilizzabile come sala hobby, piccola palestra o cose così. Sono 30 mq scarsi.
A terra c'è una gettata di cemento bella dura fatta a suo tempo che ha comunque qualche asperità.
Volevo evitare di pavimentare in maniera classica (colla e piastrelle) per contenere i costi.
Un amico mi aiuterebbe a stendere un autolivellante su cui poi posare del PVC in rotolo con il suo "tappetino" sotto.
Stavo però pensando... ma posso usare direttamente l'autolivellante come pavimento finito? Magari dandoci qualcosa sopra?
Oppure cosa?
Ho chiesto ad una persona per la resina ma mi costerebbe un po' tanto.
Ho anche letto di alcuni materiali tipo micro cemento per cui se non sbaglio serve anche una rete di fondo.
Io un po' di manualità ce l'ho... cosa mi consigliate?
Calcolando che è comunque un rustico e non casa proprio.
Grazie!
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    2 giorni fa - ultima modifica: 2 giorni fa
    Ciao io intanto ti consiglierei di fare una barriera a vapore ovvero fare in modo evitare sbalzo termico dal sottofondo. Realizzabile con resine specifiche, oppure con dei film o tappetini specifici anche dal costo contenuto.

    Poi non è male l'idea di stendere un autolivellante su una rete e sopra posare un rotolo di PVC con sottostante tappetino, così da poter usare come palestra, o sala hobby

    Non escluderei l'opzione di fare un manto cementizio a base di sughero con rete affogata (così da mantenere l'ambiente caldo d'inverno e fresco d'estate)e sopra un autolivellante con finale di copertura sempre con PVC o linoleum.

  • roberto154556
    0
    Ciao io intanto ti consiglierei di fare una barriera a vapore ovvero fare in modo evitare sbalzo termico dal sottofondo. Realizzabile con resine specifiche, oppure con dei film o tappetini specifici anche dal costo contenuto.

    Poi non è male l'idea di stendere un autolivellante su una rete e sopra posare un rotolo di PVC con sottostante tappetino, così da poter usare come palestra, o sala hobby

    Non escluderei l'opzione di fare un manto cementizio a base di sughero con rete affogata (così da mantenere l'ambiente caldo d'inverno e fresco d'estate)e sopra un autolivellante con finale di copertura sempre con PVC o linoleum.
    Grazie mille per la risposta. Secondo te l'autolivellante meglio con la rete?Per i pvc ne ho presi alcuni campioni che hanno già una sorta di tappetino sotto. Su fondo liscio sono perfetti (li ho provati sul pavimento di casa).Per il resto (sughero, ecc) mi diventerebbe troppo complicato e dispendioso. Sto cercando di fare un po' tutto da me risparmiando un po'.Comunque grazie!

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Roberto154556
    1 giorni fa
    Grazie mille per la risposta. Secondo te l'autolivellante meglio con la rete?Per i pvc ne ho presi alcuni campioni che hanno già una sorta di tappetino sotto. Su fondo liscio sono perfetti (li ho provati sul pavimento di casa).Per il resto (sughero, ecc) mi diventerebbe troppo complicato e dispendioso. Sto cercando di fare un po' tutto da me risparmiando un po'.Comunque grazie!
    Io penso che la rete aiuti maggiormente l'elasticità e la resistenza in qualche punto dove viene eseguita maggiore pressione tipo qualche attrezzo per ginnastica, ma se ti propongono due tappeti che offrono lo stesso risultato, allora ben venga.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bryel
Salve a tutti, ho acquistato per la mia nuova casa parquet in rovere massello. Prima che acquistassi sono stata rassicurata dal venditore (che era sia fornitore che posatore) sul...
bryel 29 Marzo 2024 ore 18:15 19
Img barbara toma
BuongiornoSto facendo ristrutturare il mio appartamento.Si tratta di diversi lavori, tra qui la costruzione di un paio di pareti, il rifacimento del massetto e la piastrellatura...
barbara toma 04 Gennaio 2024 ore 15:09 2
Img maksimon
Ho una stanza che confina con il garage alla quale vorrei sottrarre 70cm per destinarli a quest'ultimo. La stanza è rialzata rispetto al garage di 45cm tramite un vespaio...
maksimon 04 Maggio 2023 ore 12:54 2
Img rollo79
Buongiorno.Abbiamo un’officina meccanica ed a breve dovremo fare un ampliamento. All’impresa che realizza il capannone abbiamo appaltato anche le pavimentazioni in...
rollo79 31 Marzo 2023 ore 13:19 1
Img chiribbios
Ciao a tutti,secondo voi quale può essere la soluzione migliore per coprire un doppio strato di guaina ardesiata/catramata fatto su un garage interrato? Vorrei coprire la...
chiribbios 24 Marzo 2023 ore 10:29 7
Notizie che trattano Pavimento di un rustico che potrebbero interessarti


Quali sono gli incentivi per la pavimentazione esterna?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che tipo di incentivi statali italiani possono essere richiesti nelle ipotesi di rinnovamento o di ristrutturazione della pavimentazione esterna di un immobile?

Recupero di una vecchia pavimentazione esterna

Ristrutturare Casa - Una semplice procedura per recuperare una vecchia pavimentazione.

Pavimento autolivellante: caratteristiche e posa in opera

Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento autolivellante può essere un ottimo alleato nelle ristrutturazioni, riducendo le macerie da smaltire, garantendo una semplice manutenzione nel tempo

Massetto premiscelato: caratteristiche e posa in opera

Materiali edili - Il massetto premiscelato è un prodotto pronto all'uso, che garantisce tempi di installazione più rapidi, con minore impiego di manodopera per la posa in opera.

Il massetto: come realizzarlo

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto costituisce lo strato di supporto per la posa della pavimentazione e funziona da elemento di separazione tra la struttura e la finitura superficiale.

Caratteristiche dei massetti premiscelati

Pavimenti e rivestimenti - I massetti premiscelati di ultima generazione garantiscono caratteristiche prestazionali elevate, spessori minimi e tempi di asciugatura fortemente ridotti.

Ecobonus: possibili agevolazioni per la sostituzione di pavimenti

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus del 65% e detrazioni fiscali del 50% in caso di sostituzione o rifacimento pavimenti: ecco di seguito cosa dice in proposito l'Agenzia delle Entrate.

Rifacimento pavimentazione esterna: guida ai costi e come risparmiare

Pavimenti e rivestimenti - Lo spazio esterno di casa, che sia un giardino, un patio o ancora un balcone o terrazzo, può essere organizzato in modo da trascorrere delle ore piacevoli di relax

Tempi e costi per il rifacimento dei pavimenti interni

Pavimenti e rivestimenti - Nella ristrutturazione di un appartamento il rifacimento totale dei pavimenti è uno dei lavori più impegnativi, sia in termini di costi che di tempi di esecuzione.
347.000 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI