• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-08-26 20:43:33

Pavimentare su sughero si può?


Ciao a tutti,
dovrei ripavimentare una stanza già pavimentata.
Dovendo recuperare un dislivello di circa 4cm ed essendo la stanza su solaio freddo mi era venuto in mento di applicare dei pannelli di sughero da 3 cm sul vecchio pavimento e poi ripavimetare con il nuovo direttamente sul sughero.
Qualcuno di voi sa se questa applicazione funziona oppure l'ha già fatta?
Grazie!
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Agosto 2014, alle ore 23:56
    Sì, un sottopavimento in sughero può essere una buona soluzione sia per colmare il dislivello, che per un isolamento termoacustico, con una buona resistenza alla compressione. Poi potrà applicarvi ad esempio un pavimento galleggiante, tipo un laminato...
    Saluti!

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente Previatoantonio
    Martedì 5 Agosto 2014, alle ore 17:11 - ultima modifica: Martedì 5 Agosto 2014, all or 17:11
    Sì, un sottopavimento in sughero può essere una buona soluzione sia per colmare il dislivello, che per un isolamento termoacustico, con una buona resistenza alla compressione. Poi potrà applicarvi ad esempio un pavimento galleggiante, tipo un laminato...
    Saluti!

    Grazie per la risposta. Il fatto è che per fare il pavimento galleggiante dovrei fare sullo stratro di sughero un massetto di circa 2cm... e non so come farlo. Consigli?

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Agosto 2014, alle ore 08:30 - ultima modifica: Lunedì 11 Agosto 2014, all or 08:39
    Buongiorno,
    un'altra soluzione, potrebbe essere quella di realizzare un massetto con granulare di sughero.

    -Infatti il sughero si può impastare con calce idraulica naturale
    -o con sodio silicato.

    nella prima con calce naturale, sarà molto resistente.
    Nella seconda, sarà medioresistente, ma più isolante.

    Saluti

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Agosto 2014, alle ore 23:02
    Ciao io non ho mai sentito una soluzione del genere in alternativa potresti realizzare dei pavimenti flottanti o galleggianti che sono sicuramente più diffusi sul mercato. .


    Ciao a presto

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente Previatoantonio
    Martedì 26 Agosto 2014, alle ore 13:14
    Buongiorno,
    un'altra soluzione, potrebbe essere quella di realizzare un massetto con granulare di sughero.

    -Infatti il sughero si può impastare con calce idraulica naturale
    -o con sodio silicato.

    nella prima con calce naturale, sarà molto resistente.
    Nella seconda, sarà medioresistente, ma più isolante.

    Saluti
    Salve Sig.Previantonio. Ho trovato un massetto in sughero come lei suggerisce ma purtroppo nella scheda tecnica è indicato uno spessore minimo di 4cm ed io in alcuni punti sono a 3 cm... e forse anche qualcosa in meno. Non sono sicuro se terrà oppure si creperà.

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Agosto 2014, alle ore 20:43 - ultima modifica: Martedì 26 Agosto 2014, all or 20:48
    Buonasera,
    esiste proprio il sughero granulare (si vende in sacchi), che può essere impastato con calce idraulica, ottenendo così, un massetto molto portante; oppure può essere impastato con silicato di sodio; ottenendo un massetto isolante e un pò meno resistente.
    Quindi in tal modo, utilizzando il sughero granulato in sacchi, potrà fare il sottofondo del suo pavimento, dello spessore che le occorre.

    Inoltre sto pensando che, qualora la metratura fosse ampia, potrà prevenire la formazione di crepe, armando con una rete elettrosaldata, per rendere il massetto più elastico.
    Faccia fare un sopralluogo da un tecnico, valutando insieme a lui, queste ipotesi.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una pavimentazione vinilica adesiva, che durata può avere?...
Redazione Lavorincasa.it 17 Giugno 2025 ore 17:10 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Il sughero, sebbene possa essere un ottimo isolante per le pareti interne, avrebbe la stessa efficacia in una casa sita in una zona molto umida ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Maggio 2025 ore 18:24 1
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Notizie che trattano Pavimentare su sughero si può? che potrebbero interessarti


Quali sono gli incentivi per la pavimentazione esterna?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che tipo di incentivi statali italiani possono essere richiesti nelle ipotesi di rinnovamento o di ristrutturazione della pavimentazione esterna di un immobile?

Cappotto in sughero naturale: isolamento termico sostenibile per esterni

Isolamento termico - Come realizzare un cappotto esterno con pannelli in sughero? Prestazioni, durata e costi del miglior isolante naturale per facciate.

Pavimentazione con beole

Fai da te Muratura - La pavimentazione degli spazi esterni tramite beole permette di creare aree funzionali e di gradevole resa estetica, facili da realizzare anche da soli.

Pannelli decorativi in sughero per la casa, belli ed ecologici

Decorazioni - I pannelli di sughero decorativi non sono solo belli da vedere ma aiutano anche nell'isolamento termico ed acustico delle stanze, ed in più sono biodegradabili.

Pavimentazione con autobloccanti

Fai da te Muratura - Si definiscono usualmente autobloccanti i blocchetti variamente sagomati di calcestruzzo, che vengono posati in esterno per la copertura di vialetti, cortili ecc.

Rivestimenti murali in sughero: proprietà isolanti e design naturale

Materiali edili - Perché scegliere il sughero per rivestire le pareti interne? Scopri i vantaggi termici, acustici ed estetici dei pannelli in sughero.

Recupero di una vecchia pavimentazione esterna

Ristrutturare Casa - Una semplice procedura per recuperare una vecchia pavimentazione.

Pavimentare il giardino con idee fai da te e materiali naturali

Fai da te Muratura - Come pavimentare il nostro giardino con semplici idee fai te utilizzando materiali naturali che si integrano con l'ambiente quali legno, sassi, ghiaia, pietre.

La posa corretta delle pavimentazioni esterne

Pavimenti e rivestimenti - Una serie di utili consigli per impostare correttamente la posa delle pavimentazioni esterne tenendo conto della natura del sottofondo e delle sue caratteristiche.
348.448 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI