Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-12-31 17:00:20

Parquet per pavimento freddo


Raffaele.spano
login
26 Dicembre 2022 ore 20:21 1
Ciao a tutti,
Abito all'ultimo piano di un condominio, e la mia Cucina è "sospesa nel vuoto", nel senso che non è costruita sull'appartamento sottostante ma per una buona parte fa da copertura al balcone del vicino.
ne consegue che nonostante la casa sia recente (12 anni) d'inverno il pavimento è molto freddo.
Pensavo di mettere un parquet flottante con un "materassino" di 8 mm di sughero e quindi un parquet di 14-15 mm.
Ritenete che la soluzione possa risolvere l'ameno in parte il problema ?
Avete dei suggerimenti ?

grazie!
  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Dicembre 2022, alle ore 17:00 - ultima modifica: Sabato 31 Dicembre 2022, all or 17:16
    Ciao Raffaele, sì penso che con un materassino in sughero sotto al parquet flottante, puoi migliorare il grado di isolamento termico del pavimento della cucina, essendo il sughero un materiale isolante naturale molto performante e anche traspirante.

    Il potere isolante dato da uno spessore di 8-9 mm del materassino di sughero mi sembra adeguato.

    Considera anche che il parquet flottante deve sempre essere posto in opera su una barriera al vapore, la quale va posata al di sotto del materassino, così come nello schema allegato.

    Dopo aver preparato le superfici di posa, si stende una barriera al vapore per isolare dall’umidità residua degli strati sottostanti.

    La barriera al vapore può essere costituita ad esempio da polietilene dello spessore minimo di 0,2 mm, 

    Sulla barriera al vapore poi va posato il materassino isolante che potrà essere, oltre che in sughero, anche  in polistirene, poliuretano espanso, o cellulosa.

    Inoltre, essendo un ultimo piano, non sarebbe male cercare di migliorare l'isolamento termico anche del tetto del fabbricato, oltre che degli infissi, naturalmente, scongiurando così, eventuali ponti termici.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luca_897
Buongiorno, qualche tempo fà stavo pulendo il parquet e mi era caduta un pò di candeggina nel recipeinte del mocio, non mi sono accorto della cosa fino a quando la...
luca_897 18 Marzo 2023 ore 12:45 10
Img whippino
Ciao a tutti,sono nel mezzo di una guerra di opinioni e non so davvero come venirne a capo.Dovevo incollare un parquet spina ungherese 10 cm di cui 3 strato nobile. Quando il...
whippino 24 Gennaio 2023 ore 10:24 5
Img emilio arnieri
Buongiorno tre mesi fa ho terminato la ristrutturazione di casa. Sul vecchio pavimento è stato posato un parquet con doghe in rovere prefinito. Le doghe sono state...
emilio arnieri 03 Ottobre 2022 ore 08:50 1
Img adriano24
Buongiorno,Nel mio appartamento in condominio ci sono dei tubi di riscaldamento che passano sotto il pavimento del mio salotto che proseguono per altri termosifoni di altri...
adriano24 17 Marzo 2022 ore 18:52 9
Img vanadiowolf
Salve a tutti! Sto pensando di ristrutturarle casa, il parquet volevo lasciarlo perché è abbastanza nuovo è tenuto bene. Tranne per dei segni rossi che...
vanadiowolf 05 Marzo 2022 ore 12:21 6
Notizie che trattano Parquet per pavimento freddo che potrebbero interessarti


Come avviene la posa di un parquet flottante?

Bricolage legno - Consigli, semplici regole e pochi attrezzi per realizzare in fai da te la posa del parquet flottante, con il solo utilizzo della colla vinilica negli incastri.

Parquet flottante o incollato, le differenze

Pavimenti e rivestimenti - La scelta di posare un parquet flottante o incollato dipende da diversi fattori che variano a seconda dello stato di fatto e delle esigenze personali del cliente

Materassini acustici per la posa parquet

Pavimenti e rivestimenti - I materassini isolanti sono sempre più diffusi nella tecnica della posa del parquet flottante, che non prevede l'utilizzo di colle, per la semplice applicazione

Guasti e ripristino del pavimento

Ristrutturare Casa - Il pavimento flottante e' una soluzione economica e gradevole per rinnovare il pavimento di una stanza in seguito alla compromissione di alcune piastrelle.

Parquet intarsiato

Pavimenti e rivestimenti - Per chi ama una ricercata raffinatezza d'altri tempi, il parquet ad intarsio impreziosisce notevolmente il pavimento e porta un tocco chic alla stanza.

Valutazioni per la scelta del parquet

Fai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio.

Pavimentazione flottante per interni ed esterni

Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento flottante o galleggiante è una soluzione ottimale in caso di passaggio di impianti, isolamento termoacustico e ristrutturazioni interne ed esterne.

Quali sono i vantaggi di un parquet in rovere per casa

Pavimenti e rivestimenti - I materiali naturali e il fascino del legno è sempre più apprezzato, per questo il parquet rappresenta una soluzione quasi obbligata, versatile e di gran pregio.

Vantaggi del parquet prefinito

Pavimenti e rivestimenti - Particolarmente consigliato nei lavori di ristrutturazione, il parquet prefinito si presenta già verniciato e subito pronto da calpestare, pratico ed affidabile.
REGISTRATI COME UTENTE
342.734 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//