• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-07 13:57:57

Parquet, icollato o inchiodato?


Fragnsim
login
03 Settembre 2007 ore 22:13 9
Per una nuova costruzione, abbiamo intenzione di mettere il parquet sia al
vano giorno che al vano notte, mi chiedevo è meglio incollarlo o inchiodarlo?
Nel caso sia meglio inchiodarlo, il lavoro me lo farei io in quanto non mi man-
ca questo tipo di manualità, incollarlo invece devo ricorrere ad un parquettista
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 06:01
    Da quello che so io sono proprio due realtà diverse... incollarlo viene incollato diciamo direttamente sul "battuto" per inchiodarlo invece bisogna predisporre nel "battuto" le relative traversine di legno per poi inchiodare il palchetto.....

  • fragnsim
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 22:04
    Da quello che so io sono proprio due realtà diverse... incollarlo viene incollato diciamo direttamente sul "battuto" per inchiodarlo invece bisogna predisporre nel "battuto" le relative traversine di legno per poi inchiodare il palchetto.....
    Questo già lo so,invece mi interessa sapere a livello di stabilità, isolazione.
    Presumo che inchiodato su magatelli, sia più efficacemente isolato o sbaglio?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 06:15
    Io ti posso parlare di quello a listelloni inchiodato.
    il mio l'aveva messo mio padre 35 anni fa ..... ha uno spessore di 2,5 cm per 35 anni non ha patito niente la prima volta che lo ritrattato è stato circa 2 mesi fa in quanto mio padre è mancato e quindi ho fatto restaurare la casa per abitarci io ed allora nei lavori fatti ho fatto anche ritrattare i palchetto ..... è diventato come nuovo pensa che tanta gente mi chiede se l'ho messo nuovo..!!!!! questo per dire che il palchetto inchiodato a mio parere è bellissimo senza nulla togliere che anche lui ha pregi e difetti e quelo che conta molto è mettere il legno giusto ( soprattutto come stagionatura oggi tendono abbastanza a velocizzare e quindi magari dare dei legni ancora verdi con la conseguenza che con caldo e freddo si ha molta dilatazione ...) e poi soprattutto deve essere messo "a REGOLA D'ARTE" sicuramente quello inchiodato al il "difetto" ( che per me è un pregio...) di tendere a essere rumuroso..scricchiolii vari... però per me il bello del legno è anche quello ( se uno entra in casa mia io in base ai rumuri del palchetto so perfettamente dove si trova la persona..) come isolamento penso anch'io che quello inchiodato sia più caldo non essendo a stretto contatto con il "terreno"...

  • austinpowers2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 11:04
    Io in casa li ho tutti e due: zona giorno inchiodato e zona notte incollato (forse per disturbare meno ad esempio quando ci si alza nella notte).
    Vanno tutti e due benissimo (hanno 15 anni), quello inchiodato ha però un effetto più vero, in questo mondo dove tra laminati e finti pavimenti in legno ormai l'effetto è quello delle piastrelle..

  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 11:16
    Dipende cosa vuoi inchiodare o incollare.
    Un lamparquet non è inchiodabile ma costa meno.
    Un tavolato maschiato è inchiodabile ma costa più del lamparquet gia posato e consegnato chiavi in mano.
    A che genere di parquet stai pensando ?

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 15:13
    Una o l'altra soluzione dipende dal tipo tavole che si vuole posare.
    Solitamente si ricorre ai magatelli e successiva inchiodatura quando si vuole posare tavole in legno massiccio e di buon spessore (solitamente tavole antiche): ne risulta un bellissimo pavimento rustico con tutti i suoi difetti (pregi).

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Settembre 2007, alle ore 14:55
    Per una nuova costruzione, abbiamo intenzione di mettere il parquet sia al
    vano giorno che al vano notte, mi chiedevo è meglio incollarlo o inchiodarlo?
    Nel caso sia meglio inchiodarlo, il lavoro me lo farei io in quanto non mi man-
    ca questo tipo di manualità, incollarlo invece devo ricorrere ad un parquettista
    se riesci a posare magatelli in piano e tagliare/inchiodare il parquet da solo, puoi anche posarlo incollato!
    la differenza è che come ti hanno gia detto l'inchodato scricchiola al passo. inoltre devi usare tavole di almeno 20 mm di spessore.
    per un tavolato vale la pena per un formato piccolo forse no!
    ciao

  • fragnsim
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Settembre 2007, alle ore 20:28
    Ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato, la casa in questione doveva essere già ad un buon punto di costruzione, ma la problemi tecnici con la
    sopraintendenza ai beni paesaggistici, ha rinviato alla prossima primavera
    ormai l'inizio lavori.

  • fragnsim
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Settembre 2007, alle ore 13:57
    Scusate, volevo fare altre 2 considerazioni; una è se non sia il caso di affogare i magatelli nel massetto di cemento finale così da avere un piano unico dove inchiodare il palchetto da 2,5 o 3 cm. Qualcuno potrebbe obiettare
    a questo punto incollalo direttamente, il problema nasce che volendomelo fa-
    re io, non mi ritrovo con il dosaggio della colla da posare, mentre per inchio-
    darlo, non dovrebbero esserci problemi. L'altra considerazione che pongo alla
    vs attenzione è: il legno dopo averlo trattato con un impregnante all'acqua, mi conviene mettere la cera o una vernice di finitura opaca? Vi ringrazio!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI