• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-03-01 12:21:22

Parete in cartongesso - 1636


Mysweethome
login
15 Gennaio 2005 ore 15:15 7
Ciao a tutti!!! Sono nuova in questo forum, ma vi leggo da un po' e sono sicura che mi troverò bene qui.
La mia domanda forse è un po' "stupida", ma il fatto è che non mi intendo molto di materiali &co. Vorrei sapere se dal punto di vista dell'isolamento acustico le pareti in cartongesso sono valide quanto quelle tradizionali in muratura, perché vorrei ricavare una stanza in più nella mia casa,e il cartongesso a quanto pare offre alcuni vantaggi, ad esempio la leggerezza e la velocità di messa in opera, però mi lascia un po' perplessa riguardo alla protezione dai rumori, visto che questa nuova stanza sarà vicinissima al soggiorno. Ho sentito anche che le pareti in cartongesso possono essere più o meno "spesse", forse anche questo è un punto da tenere in considerazione per l'isolamento?
Grazie sin d'ora a tutti!!!
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Gennaio 2005, alle ore 10:05
    La parete in cartongesso può essere costruita in tanti modi 2 dei quali sono:
    1. profilo portante in alluminio largo 5 cm più due lastre di cartongesso di cm 1,3 da una parte e due dall'altra parte.

    2. profilo portante in all. di cm 7,5 una lastra di 1,3 cm da un lato e una dall'altro.

    in tutti e due i casi ottieni uno spessore totale di circa 10 cm.

    lo spazio restante al centro è tutto buono per impianti e isolamento acustico, quindi se vuoi isolare lo puoi fare ed anche bene mettendo al centro delle lastre di materiale fonoassorbente (in base al rumore che vuoi isolare)
    io ti consiglio l'opzione 1 in quanto anche un raddoppio della lastra funziona e rende un pò più solida la parete stessa.
    ciao giacuratolo.

  • mysweethome
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Gennaio 2005, alle ore 12:28
    Grazie 1000 della risposta, posso approfittare ancora della tua gentilezza per chiederti se sai quale materiale è meglio mettere sul cartongesso, per attutire i rumori?
    Ciao

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Gennaio 2005, alle ore 13:03
    Il suono, quindi anche rumori e quant'altro sia avvertibile dal nostro senso dell'udito, si propaga per mezzo di onde sonore che, in base alle loro caratterisiche si dividono in diverse categorie. una descrizione sommaria ed empirica, cioè vale a dire "tanto per capirci" porta a farmi dire che contro le voci e i fruscii puoi usare della lana di roccia che va già bene mentre per i rumori più acuti come i tacchi delle scarpe bisogna usare il piombo accoppiato al cartongesso (esistente in commercio ma molto costoso). Considera però che le onde sonore trasmesse alla struttura dell'edificio si propagano anche all'interno della struttura portante stessa quindi un tuo intervento comunque bene eseguito potrebbe non essere completamente isolante. aiuta la struttura a rimanere staccata da tutte le superfici esistenti e a cui vai ad attaccarla per esempio isolandola e quindi interponendo tra profilo e muro o pavimento esistente una sorta di "cuscinetto" ad esempio in gommapiuma o altro materiale che può fare questa funzione. (vedi articoli che si possono trovare alla casa della gomma) .
    spero di eserti stato di aiuto, giacuratolo.

  • mysweethome
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Gennaio 2005, alle ore 15:05
    Mi hai aiutato moltissimo, mi hai dato consigli preziosi.
    Grazie, ciao

  • palvia2000
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Febbraio 2006, alle ore 21:16
    Buongiorno, devo realizzare un armadio su misura (250lx200hx50p) ad ante scorrevoli, partito per chiedere un preventivo per realizzarlo in legno, un amico mi ha consigliato come alternativa più economica il cartongesso. E' possibile? Che costo potrebbe avere?
    grazie

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Marzo 2006, alle ore 09:10
    Il costo finale di un manufatto di questo genere può variare in base a diversi fattori, che sostanzialmente si concretizzano in quanto è laboriosa la struttura da realizzare.
    il cartongesso, per sua natura costruttiva, è un materiale molto duttile, permette di realizzare strutture al posto del legno e di molti altri materiali. rispetto al legno potrebbe costare molto meno perché come manodopera ci va circa lo stesso tempo che occorre per il legno ma la manodopera di cartongessista costa un pò meno che quella da falegname.
    la grossa differenza sta nei materiali: il legno, come pure il trattamento ecc. costa molto di +. quindi largo al cartongesso.

    fatti fare diversi preventivi e considera che le differenze tra uno e l'altro possono essere significative; non tutti sono capaci di adattare i principi generali a situazioni diverse di realizzazione, quindi qualcuno, vedendosela brutta, non ti dice di no ma magari ti chiede tanto.
    quando ti fanno i preventivi puoi riportarmeli? sono curioso di sapere quanto ti costa.
    saluti giacuratolo.

  • palvia2000
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Marzo 2006, alle ore 12:21
    Ti farò sapere di sicuro!
    intanto ti ringrazio
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI