Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si , questo lo dicono tutti i rivenditori ma i nostri pannelli di calcio silicato (Ytong) si stanno spaccando!!!!!!“Buon pomeriggio,
che io sappia, i pannelli di silicato di calcio [di formula chimica CaSiO4], essendo a composizione minerale, sono abbastanza rigidi, ed offrono un'alta resistenza meccanica, ad esempio allo strappo e alla compressione. In più possono essere lavorati facilmente.
Un'ulteriore caratteristica interessante, secondo me, è l'elevata traspirabilità di questi pannelli minerali, che consente di assorbire l'umidità in eccesso nell'ambiente, per poi cederla quando l'aria va a divenire più asciutta.
Saluti.”
Buonasera a tutti,da circa 7 mesi in seguito ad una ristrutturazione della casa ho fatto eseguire su consiglio dell'impresa edile un cappotto termico in eps 100 lastre da cm... |
Buonasera, nel mio condominio, un palazzo di sei piani, il rivestimento è in cortina. La costruzione risale agli anni 50 e la cortina esterna finora ha retto egregiamente... |
Ciao a tutti, sto procedendo con la pratica superbonus per la mia villetta. L'intonaco esterno è rifinito a buccia d'arancia.Dovendo posare il cappotto termico, chiedo se,... |
Buon pomeriggio, ho da poco acquistato una villetta come prima casa. Questa non ha riscaldamento, nè condizionatori. Però, facendo il cappotto termico e sostituendo... |
Ciao a tutti, vorrei installare un cappotto termico in eps sulla mia abitazione. Attualmente la casa ha un intonaco grezzo come in foto. Dando per scontato ovviamente la... |
Notizie che trattano Parere cappotto termico che potrebbero interessarti
|
Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulareIsolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili. |
Pannelli in calcio silicato e in calcio silicato idrato utilizzi e caratteristicheMateriali edili - Le lastre in calcio silicato costituiscono una valida soluzione per risolvere, in maniera naturale e sostenibile, il problema dell'isolamento termico in casa. |
Il cappotto interno in canna palustreBioedilizia - La canna palustre è stata utilizzata da sempre come materiale da costruzione per poi essere dimenticata: ora con la bioedilizia si riscopre questo stupendo materiale. |
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Il cappotto termico di un edificioIsolamento termico - Il cappotto termico, esterno o interno, è uno dei sistemi di isolamento termico ed acustico della parte di involucro opaco di un edificio rappresentato dalle pareti. |
Isolare termicamente e acusticamente con il cappotto internoIsolamento termico - Il cappotto interno è utile a isolare termicamente e acusticamente le pareti di una casa e può essere realizzato in diversi materiali di origine naturale e non. |
Pitture durevoliProgettazione - La sintesi del colore attraverso il silicio. La pittura ai silicati è una pittura per esterno ed interno ad alta resistenza che per aspetto e praticità, ha rimpiazzato la calce. |
Novità per l'isolamento a cappotto termicoIsolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza. |
Isolare casa naturalmente con la fibra di legnoIsolamento termico - Esistono tanti materiali per isolare casa ma pochi sono efficienti come la fibra di legno. I pannelli in fibra di legno sono l'alternativa naturale per isolare casa. |
REGISTRATI COME UTENTE 328.184 Utenti Registrati |