• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-22 11:57:40

Parametri 55% e problema spessore isolamento a soffitto


Divingjoy
login
16 Marzo 2011 ore 21:49 9
Buongiorno a tutti, premetto che non sono un professionista. Ho un immobile che sto ristrutturando, degli anni 60, e che vorrei riqualificare energeticamente in modo anche da fruire delle detrazioni 55%. Non potendo fare cappotto esterno, lo farò interno. Il problema è il cartongesso a soffitto: infatti il perito sostiene che per rientrare nei parametri di legge è necessario un isolamento a soffitto di 12 cm e rotti, ma il soffitto è alto solo 280 cm quindi si andrebbe a meno di 270 cm di altezza delle stanze, che sarebbe già il minimo di legge. Vi riporto quanto mi scrive in merito il perito e i materiali che ha in mente. A voi viene in mente qualche soluzione alternativa? Qualche altro materiale/soluzione meno costosa di quella prospettata? Sono disperata!!

"Problemino: per il 55%, sorge un problema. Per il controsoffitto servono purtroppo per rientrare nei parametri cm. 12,20 di isolamento (6 cm. stiferite GT con alte caratteristiche, 5 cm. di lana di roccia e cartongesso). In questo modo però i cm. 280 di altezza delle stanze diventano cm. 267,80, quindi inferiore ai 270 richiesti per legge per l'abitabilità.
Come soluzione per il controsoffitto esiste un pannello mega della wakumYYYY (www.nordtYYYYY) di spessore cm. 3 sottovuoto, (adatto a lavorazioni con poco spessore) di cui però il solo costo di acquisto di ?. 105/mq"

Considerato che ho 200mq di soffitto...sono proprio nei guai! Il solaio è vecchio e il tetto è sostenuto da muretti senza canali di inframezzo, quindi il sottotetto non è accessibile interamente e sarebbe difficile o probabilmente impossibile posizionare un isolante in sottotetto.

Spero qualcuno di voi abbia un'idea o un tipo di materiale diverso da consigliarmi... Grazie!!!
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Marzo 2011, alle ore 14:36
    Il perito che ti assiste ti ha fornito precisi elementi sui quali riflettere, ritengo sia una soluzione conveniente, anche se costosa.

    Ti sposto comunque nella sezione edilizia del forum dove bravi professionisti del settore possono fornirti preziosi consigli.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Giovedì 17 Marzo 2011, alle ore 15:34
    Esistono particolari "teli" riflettenti (si riconoscono per la superfice alluminata) che potrebbero (forse) fare al caso suo. Non avendoli mai adoperati non so darle ulteriori informazioni ma facendo qualche ricerca, non dovrebbe essere un problema trovare altre info.

    Saluti.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 17 Marzo 2011, alle ore 18:16
    Oltre ai pannelli sotto vuoto esistono i feltri con aerogel si dovrebbero chiamare spaceloft e hanno trasmittanza termica di 0,014 i feltri sono da 3 - 6 e 9 mm ma possono essere incollati fra di loro, se ricordo bene il costo è di 35 ? metro quadrato

    diversamente possono soddisfare le tue richieste solo i pannelli sotto vuoto che ti hanno già consigliato

  • praticheweb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 16:36
    Ciao,
    non preoccuparti per l'abitabilità: non sono quei tre centimetri in meno a comprometterla, quando si tratta di queste cose.
    Pensa che esiste una normativa specifica in deroga alle distanze previste dal piano partiolareggiato, quando si tratta di coibentazione!

    ..stai tranquillo e procedi con i lavori come ti ha consigliato il tuo tecnico!
    A presto

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 16:43
    ...Il solaio è vecchio e il tetto è sostenuto da muretti senza canali di inframezzo, quindi il sottotetto non è accessibile interamente e sarebbe difficile o probabilmente impossibile posizionare un isolante in sottotetto.
    Spero qualcuno di voi abbia un'idea o un tipo di materiale diverso da consigliarmi... Grazie

    potresti spiegare meglio per favore cosa intendi per "sostenuto da muretti senza canali di inframezzo..."?
    non riesco ad afferrare il concetto.
    thank

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 17:21
    Le deroghe sulle distanze mi pare fossero solo quelle testerne però
    magari mi sbaglio.

  • divingjoy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Marzo 2011, alle ore 10:28
    In sostanza il solaio sostiene il tetto tramite dei muretti che così creano uno spazio a "righe" nel solaio, ma questi filari (dove in teoria avrei potuto sistemare della lana di roccia) non sono accessibili perché chiusi sia perché non collegati uno all'altro da aperture "tra i filari", sia perché c'è un muro che chiude l'inizio di tutti i filari (corrispondentemente al colmo del tetto).

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Marzo 2011, alle ore 11:08
    In un Paese dove l'abuso edilizio è la regola, chi vuoi mai che venga a contestarti 2/3 cm in meno.
    L'agibilità è data d'ufficio, basta che il tuo tecnico dichiari la conformità al progetto.....

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Marzo 2011, alle ore 11:57
    Questo è vero... i problemi poi nascono quando si deve vendere casa

    comunque se non ricordo male c'è anche una tolleranza consentita di 1 o 2 cm.

    anch'io non starei troppo a preoccuparmi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI