Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie per la tua attenzione, in verità sia per mancanza di budget e sia perché non sempre abbiamo trovato persone competenti su queste tematiche, pensavamo di fare da noi...utilizzando un pò di logica e un pò di notizie che stiamo raccogliendo in rete...Per ora stiamo valutando di apporre lana di roccia direttamente al soffitto e non sul pavimento dei due ambienti che presentano la lamiera con le travi di ferro a vista, e sughero o fibra di legno o la stessa lana di roccia all'unico ambiente che invece ha i mattoni al soffitto, non sappiamo ancora se sempre al soffitto o sul pavimento. Ma brancoliamo ancora nella confusione più totale, perché vorremmo toglierci il minore spazio possibile in altezza e valutare anche il discorso di rendere calpestabile il pavimento (dal momento che vorremmo utilizzare il sottotetto come deposito) al tempo stesso evitare spiacevoli scoperte di muffa in futuro...Un casino insomma!“Il discorso dell'areazione è importante, ma è molto importante anche fare dei calcoli. Dovresti affidarti ad un tecnico che verifichi la possibilità di condensa superficiare ed interstiziale. In questo modo potrai avere anche indicazioni sul materiale migliore da inserire.”
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio. È sufficiente isolare una mansarda dall'interno per poterci abitare oppure mi consigliate l'isolamento dall'esterno?Se va bene... |
Salve a tutti sono nuovo e avrei un quesito da porvi. La mia casa degli anni 90 ha il solaio che non è assolutamente isolato se non per uno strato di 2 cm di impasto... |
Buongiorno, sto coibentando un solaio non agibile che attualmente non ha nessuna coibentazione, ho acquistato rotoli di lana di vetro di spessore 12cm, è sufficiente come... |
Buongiorno, vorrei isolare il sottotetto di casa mia, è un sottotetto non abitabile diviso in corridoi da 90cm con passaggi parecchio stretti, e zone basse.Pensavo di usare... |
Buonasera... sono in fase di ristrutturazione con recupero sottotetto. Ho acquistato una vecchia casa, il tetto è stato rifatto l'anno scorso dal proprietario precedente,... |
Notizie che trattano Pannelli isolanti sottotetto e areazione per evitare condensa e muffa che potrebbero interessarti
|
Isolamento controterraImpianti - Buoni isolanti e privi di condensa. |
Pannelli isolanti naturali autocostruitiFai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali. |
Caratteristiche dei materiali isolantiIsolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile. |
Isolare un sottotetto non abitabileIsolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi. |
Tipi di isolanti e applicazioniIsolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray. |
Isolare coperture di sottotetti e mansarde con il minimo ingombroTetti e coperture - Per isolare le coperture di mansarde e sottotetti, esistono delle soluzioni dal mininimo ingombro e dalla massima efficienza: si tratta dei pannelli sottocoppo. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Pannelli fotovoltaici come isolantiImpianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico. |
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico. |