Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2023-02-17 18:15:06

Isolamento sottotetto fai da te


Buona sera,
avendo intenzione di isolare il sottotetto acquistando e posando personalmente il materiale, chiedo:
- potrò usufruire della detrazione 50% sulle spese di acquisto del materiale?
- dovrò fare dichiarazione all'ENEA?
- servirà pratica di un tecnico?
  • debora mirarchi
    Debora mirarchi Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Febbraio 2023, alle ore 09:11
    Si può portare in detrazione i materiali (circolare n. 28/2022).La dichiarazione Enea deve essere presentata se vi è un miglioramento da un punto di vista energetico.

  • giacar47
    Giacar47 Ricerca discussioni per utente Debora mirarchi
    Venerdì 17 Febbraio 2023, alle ore 18:15
    Si può portare in detrazione i materiali (circolare n. 28/2022).La dichiarazione Enea deve essere presentata se vi è un miglioramento da un punto di vista energetico.
    Grazie della risposta.Per quanto riguarda la dichiarazione ENEA, il materiale isolante che metterò nel sottotetto serve a risparmare sia nel riscaldamento che raffrescamento, comporterà quindi un miglioramento energetico, da qui il dubbio sulla dichiazazione Enea e l'eventuale asseverazione.L'altro dubbio riguarda se tale attività è libera o soggetta a Cila pur detraendo il costo del materiale al 50% come ristrutturazione. Il quesito 4B dele Fac sul Bonus Cara riporta infatti:“Un intervento di risparmio energetico si configura come intervento di manutenzione straordinaria e, in generale, va fatta la CILA. Ci possono essere eccezioni, come l'installazione di pompe di calore di potenza utile inferiore a 12 kW ….”

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mario venti
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa...
mario venti 23 Marzo 2023 ore 21:51 2
Img pierangelop
Salve, ho fatto montare delle tende da sole. L'invio dell'ENEA come intermediario spetta solo ad un geometra/ingegnere o alla società che mi ha fatto i lavori? Perché...
pierangelop 16 Marzo 2023 ore 17:54 5
Img susanna cansani
Ho fatto due interventi su un immobile: sostituzione caldaia e climatizzatore, entrambi detrazioni 65% unica fattura.Deve fare due comunicazioni ENEA? E cosa scrivere nella voce...
susanna cansani 08 Marzo 2023 ore 09:56 2
Img sotrebla
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me...
sotrebla 10 Gennaio 2023 ore 12:05 2
Img giosue78
Buongiorno, devo inserire la classe energetica di una lavatrice acquistata durante i lavori di ristrutturazione.Sulla nuova etichetta compare la Classe energetica A mentre sul...
giosue78 11 Novembre 2022 ore 18:12 5
Notizie che trattano Isolamento sottotetto fai da te che potrebbero interessarti


Forniti i dati aggiornati dall'Enea sul Superbonus 110%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicazioni e riepiloghi per ogni mese, disposti da parte dell'Enea, dei dati ufficiali sia nazionali che regionali relativamente all'utilizzo del Superbonus 110

Enea chiarisce utilizzo del Superbonus per la coibentazione del tetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Come beneficiare della misura agevolativa del Superbonus in caso di coibentazione del tetto e cos'è previsto nell'ipotesi di lavori conclusi in maniera parziale

Detrazione 65% per isolamento pareti e tetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che caratteristiche deve avere l'intervento edilizio sull'involucro e quali sono i documenti da conservare e trasmettere per accedere alla detrazione del 65%?

Ritardo nella comunicazione Enea: l'Ecobonus resta valido

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se si presentano i documenti all'Enea oltre il termine di 90 dalla fine dei lavori? L'Ecobonus non può essere messo in discussione. Vediamo perché.

È attivo il sito ENEA per inviare i dati Ecobonus e Bonus Casa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Enea attiva un sito per l'invio online della documentazione relativa ai lavori di efficienza energetica terminati nel 2020 per usufruire di detrazione fiscali.

Ecobonus 2018: è attivo il portale online di Enea per la trasmissione dati

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il portale online dell'Enea è attivo. Possibile effettuare la trasmissione dei dati per fruire dei benefici fiscali per interventi di riqualificazione energetica

La mancata comunicazione ENEA non può essere causa di perdita della detrazione 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano ha chiarito il caso di un contribuente che aveva dimenticato di inviare la comunicazione ENEA.

Enea: pronto il sito per l'invio dei dati su ristrutturazioni con risparmio energetico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Al via il portale dell'Enea per poter trasmettere la comunicazione relativa ai lavori di ristrutturazione aventi finalità di risparmio energetico. Ecco le novità

Bonus zanzariere 2022: come funziona e chi può richiederlo

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Prorogato per il 2022 il bonus zanzariere. Permette di recuperare il 50% della spesa sostenuta, compreso montaggio, smaltimento e onorario del professionista
REGISTRATI COME UTENTE
342.734 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//