Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Salve a tutti!Sono in procinto di coibentare il sottotetto di una baita di montagna ma, essendo il tetto in lamiera, volevo essere sicuro di isolarlo al meglio (ovviamente senza... |
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio. È sufficiente isolare una mansarda dall'interno per poterci abitare oppure mi consigliate l'isolamento dall'esterno?Se va bene... |
Vorrei migliorare l'isolamento termico alla mia casa cosi costruita nell'anno 1973. Il tetto è in legno con tegole e tabelle non isolate, i muri sono fatti esterni con... |
Buongiorno, vi chiedo aiuto per un chiarimento relativo alle detrazioni fiscali. Ho effettuato un intervento di insufflaggio sulle pareti esterne del mio appartamento.Vorrei... |
Buongiorno, vorrei isolare il sottotetto di casa mia, è un sottotetto non abitabile diviso in corridoi da 90cm con passaggi parecchio stretti, e zone basse.Pensavo di usare... |
Notizie che trattano Isolamento sottotetto: insuflaggio o altro? che potrebbero interessarti
|
Insufflaggio Pareti: costi, tempistiche e vantaggiIsolamento termico - L'insufflaggio intercapedine è una tecnica di isolamento termico che ha molti vantaggi e ci consente anche di accedere alle detrazioni fiscali degli Ecobonus. |
Perché conviene isolare la propria casa mediante insufflaggio?Isolamento termico - L'insufflaggio è una tecnica semplice, versatile e rapida per isolare termicamente e acusticamente le murature perimetrali e i sottotetti non abitabili della casa |
Isolare con la carta riciclataRistrutturazione - La raccolta differenziata come valido aiuto per il contenimento dei consumi energetici. Insufflaggio per isolare le pareti esterne con cellulosa in fiocchi. |
Come effettuare un corretto isolamento termico del sottotettoSottotetto - Alcune indicazioni pratiche su come realizzare l'isolamento termico dei sottotetti, con un riferimento particolare ad alcuni materiali ecologici di facile impiego. |
Isolare un sottotetto non abitabileIsolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi. |
Pannelli isolanti in fibra di cellulosaMateriali edili - La fibra di cellulosa è un'ottima soluzione per l'isolamento di pareti, soffitti o coperture. In questo articolo andremo a scoprirne caratteristiche e vantaggi. |
Le tecniche di insufflaggio per isolamenti termici di fabbricatiIsolamento termico - L'isolamento termico degli edifici con tecniche d'insuflaggio, è un intervento da preferire perché poco invasivo, efficace, esclusivo, rispettoso dell'estetica. |
Rendimento energeticoNormative - Approvato dal Governo il primo dei decreti previsti in materia di rendimento energetico in edilizia. |
È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto? |