• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-11-19 10:36:15

Isolamento sottotetto


Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio.
È sufficiente isolare una mansarda dall'interno per poterci abitare oppure mi consigliate l'isolamento dall'esterno?
Se va bene quello dall'interno, quali materiali e spessori mi consigliate?

Grazie
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Novembre 2021, alle ore 09:32
    Per primo si dovrebbe valutare la situazione attuale dello stato di fatto ovvero una foto, una sezione e il luogo in cui si trova questa casa.

  • maria.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Novembre 2021, alle ore 09:52
    Buongiorno,Allego la foto della sezione del tetto al grezzo. Il nero è materiale isolante, ma di piccolo spessore. In generale la soffitta è messa bene in quanto abitata da diversi anni. La casa si trova in centro città, pertanto i lavori dall'esterno presentano varie difficoltà.Grazie


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Maria.
    Venerdì 19 Novembre 2021, alle ore 10:11
    Buongiorno,Allego la foto della sezione del tetto al grezzo. Il nero è materiale isolante, ma di piccolo spessore. In generale la soffitta è messa bene in quanto abitata da diversi anni. La casa si trova in centro città, pertanto i lavori dall'esterno presentano varie difficoltà.Grazie
    Chissà se si potesse realizzare una controsoffittatura con sopra lana di roccia, o altro materiale coibentante, o penetrare con il sistema dell'insuflaggio ma non so in quanto si verrebbero a creare dei ponti termici.

  • maria.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Novembre 2021, alle ore 10:36
    Grazie. Quanti cm di lana di roccia dovrei applicare secondo lei?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si può rimediare alla condensa che si forma nel tunnel solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Maggio 2025 ore 19:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Notizie che trattano Isolamento sottotetto che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Cappotto sismico: tra efficienza e funzionalità

Restauro edile - Nel settore edilizio per combinare le performance di efficientamento energetico con quelle di riduzione del rischio sismico è stato creato il cappotto sismico

Ripristino dei sistemi a cappotto danneggiati

Isolamento termico - Esistono alcuni rimedi per ripristinare le difformità del cappotto termico dovute all'usura del tempo o ad una applicazione poco corretta

Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare

Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.

Case passive: isolamento con cappotto termico

Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI