• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-08-07 09:33:55

Pannelli fonoassorbenti e isolamento acustico


Marirosa
login
29 Luglio 2009 ore 07:33 13
Buongiorno a tutti! Abito in un piccolo bilocale (di mia prioprietà) in un palazzo dove le pareti che separano gli appartamenti sono di "carta velina". Praticamente si sente anche il respiro dei vicini, che non solo respirano ma fanno ben altro a tutte le ore del giorno e della notte!!! soprattutto la notte, a ore inverosimili è un fastidio indicibile essere svegliati di soprassalto dallo sciacquone del gabinetto, che è situato proprio sulla mia camera da letto! Due sono le soluzioni o trasloco o faccio insonorizzare la camera da letto! La prima la vedo difficile, per la seconda ci sto pensando...allora arrivo al dunque: mi piacerebbe sapere quanto potrei spendere per far insonorizzare la camera e soprattutto quanto sono efficaci i pannelli fonoassorbenti e in che materiale dovrebbero essere. Grazie a chi vorrà rispondermi.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Luglio 2009, alle ore 11:46
    Ciao, l'ipotesi trasloco sottende, immagino, rivendere ad altri un immobile che palesa problemi di fonoisolamento...quanti anni ha la casa? ha comprato dal costruttore?

  • marirosa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Luglio 2009, alle ore 16:29
    Il palazzo dove abito è di recente costruzione, ultimato nell'estate del 2005, ero fra i primi inquilini a godere di un silenzio assoluto, visto che non c'era ancora nessuno e il luogo dove sorge il palazzo è quasi in aperta campagna, dal mio balcone si vede tanto verde e spesso si aggirano i fagiani nei campi dei poderi vicini. La vista è spettacolare!!!
    Purtroppo il problema è che i moderni costruttori, pur di fare affari, non pensano a costruire con criterio e hanno risparmiato sui materiali e messo in atto progetti assurdi. Non sapevo che sulla camera da letto c'era un bagno, visto che la tipologia degli appartamenti cambia a partire dal quarto piano, ovviamente io abito al terzo. Comunque per ora non vendo!
    Nessuno è in grado di dirmi quanto può costare una completa insonorizzazione di una camera da letto con pannelli fonoassorbenti?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Luglio 2009, alle ore 17:41
    I gravi difetti, connessi all'isolamento termo/acustico, danno luogo a responsabilità decennale ( e riflessa garanzia) a carico di appaltatore, direttore lavori, progettista, ai sensi dell'art. 1669 c.c.

  • marirosa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Luglio 2009, alle ore 20:47
    Questo vuol dire che potrei chiedere una specie di risarcimento degli eventuali lavori d'insonorizzazione?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Luglio 2009, alle ore 10:41
    Guarda, potresti anche chiedere la risoluzione del contratto, volendo, ma, obiettivamente, la riduzione del corrispettivo è più facile da ottenere.

  • marirosa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Luglio 2009, alle ore 19:30
    Grazie per le informazioni...ma il fatto di aver comprato non direttamente dal costruttore ma da un'agenzia immobiliare (su carta) cambia qualcosa?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Luglio 2009, alle ore 09:29
    Ciao, il rapporto con l'agenzia è solo d'intermediazione, quello contrattuale vero e proprio è col venditore/costruttore. Ti segnalo due links, in merito:
    www.greenlex.it (numeri di febbraio e marzo 2008)
    www.conafi.net

  • marirosa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Agosto 2009, alle ore 08:07
    Grazie per ora! Farò tutto il possibile affinché siano rispettati i miei diritti ad un sonno tranquillo e soprattutto senza tappi nelle orecchie. Ad ogni modo se qualcuno sa dirmi come dovrebbero essere questi pannelli fonoassorbenti per essere davvero efficaci gliene sarò grata, intanto sono andata in un centro della mia città per farmi fare un preventivo! Mi faranno sapere a breve. Meglio essere informati, non si sa mai in questo mondo di lupi!!!

  • esse-2003
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Agosto 2009, alle ore 14:33
    Ciao

    io ho lo stesso problema anche se ho deciso di traslocare dal momento che ho bisogno di una camera in più! Ho comunque fatto uno studio sull'argomento e ti posso dire che ci sono tante soluzioni, anche in funzione dell'ingombro che si può accettare!

    Comunque lana di roccia e un ulteriore muro di gas beton da 10 cm di spessore. Es. pannelli di lana di roccia ad alta densità e muro di gas beton da 10 per uno spessore di 15 cm circa!!

    Io mi ero interessato a questa soluzione ...anche se ora cerco direttamente una nuova casa...come ti ho detto

    Ciao

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Agosto 2009, alle ore 14:53
    15 cm? e che rumore deve frenare? 100 db? penso che esistano soluzioni con risultati simili ma in spessori minori..

  • esse-2003
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Agosto 2009, alle ore 15:28
    Sì ..ma i costi si alzano!!
    cmq prova a vedere isolpiombo!!

    ciao

  • marirosa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Agosto 2009, alle ore 17:53
    Mi sa che 15 cm sono davvero troppi per una camera già piccola di suo! Comunque grazie per le informazioni, in settimana mi faranno sapere. Ma qual è il prezzo per i pannelli in isolpiombo?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Agosto 2009, alle ore 09:33
    E' bene ricordare che l'ingombro (dovuto all'isolamento interno), sotto un profilo negoziale, non è altro che riduzione della superficie, il che aumenta a dismisura la responsabilità del venditore/costruttore
    Ciao

    io ho lo stesso problema anche se ho deciso di traslocare dal momento che ho bisogno di una camera in più! Ho comunque fatto uno studio sull'argomento e ti posso dire che ci sono tante soluzioni, anche in funzione dell'ingombro che si può accettare!

    Comunque lana di roccia e un ulteriore muro di gas beton da 10 cm di spessore. Es. pannelli di lana di roccia ad alta densità e muro di gas beton da 10 per uno spessore di 15 cm circa!!

    Io mi ero interessato a questa soluzione ...anche se ora cerco direttamente una nuova casa...come ti ho detto

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI