• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-10-21 17:42:53

Pannelli fibra minerale si sollevano col vento


Soffietto
login
11 Ottobre 2015 ore 18:21 3
Salve a tutti.
Sono nuovo nel forum.
Gestisco una struttura abbastanza grande come estensione.
La struttura si trova in un luogo molto esposto alle intemperie ed è stata completata appena qualche mese fa.
E' una struttura semplice con copertura a capanna, capriate in ferro e lamiere coibentate fissate sopra.
Ovviamente le varie stanze sono state chiuse con un controsoffitto.
Il controsoffitto è con pannelli di fibra minerale 60*60.
Quelli più "semplici" diciamo così.
Purtroppo in questi ultimi giorni con l'avvento dell'autunno e quindi del maltempo, non si possono lasciare le finestre aperte perché appena c'è un pò di vento, si sollevano tutti i pannelli e le stanze si ritrovano scoperchiate.
Avete dei suggerimenti?
Io suppongo che il problema sia dalle finestre.
Pensate possa esserci qualche punto in cui le lamiere non aderiscono bene alla muratura?
Vi assicuro che ad ogni folata di vento, sembra di avere sulla testa il finimondo...
Grazie a chiunque possa aiutarmi!
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Ottobre 2015, alle ore 09:59
    Veramente, a mio parere il problema è nel controsoffitto: infatti, è del tutto ovvio che le finestre si possono (anzi, di devono) poter aprire senza problemi, essendo fatte apposta.
    Invece, il soffitto non mi sembra eseguito a regola d'arte, soprattutto per quel che riguarda il fissaggio.
    Un controsoffitto di quel genere è costituito da una struttura portante (a vista oppure nascosta dai pannelli), e dai pannelli ad essa avvitati o agganciati: evidentemente, nel suo caso o gli ancoraggi sono eseguiti in modo difettoso (ad esempio con viti e/o ganci troppo lenti), oppure gli ancoraggi sono troppo pochi in relazione al tipo di controdoffitto e/o alla forma e dimensioni dei pannelli.
    Il problema dovrebbe essere facilmente risolvibile semplicemente inserendo ancoraggi supplementari o "stringendo" quelli esistenti, se in numero sufficiente.

  • soffietto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Ottobre 2015, alle ore 18:10 - ultima modifica: Martedì 20 Ottobre 2015, all or 18:13
    Io sapevo che i pannelli sono semplicemente appoggiati.
    Di quali ancoraggi parli?
    Eventualmente chiedo a chi ha fatto il lavoro.

    Grazie

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Ottobre 2015, alle ore 17:42
    Ciao, di solito i pannelli di un controsoffitto dovrebbero essere sempre ancorati alla struttura di sostegno proprio per evitare che si spostino con il vento o con le vibrazioni, causate ad esempio dal passaggio di autobus e camion.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luca balsamà
Buongiorno, ho una domanda da porvi, praticamente stiamo realizzando un tetto in legno con travi da 20–22 cm, ma questo spessore rischia di abbassare troppo l’altezza...
luca balsamà 23 Aprile 2025 ore 22:30 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Notizie che trattano Pannelli fibra minerale si sollevano col vento che potrebbero interessarti


Tetto modulare prefabbricato

Tetti e coperture - Il tetto modulare è un sistema di copertura prefabbricato con struttura portante montata a secco e dotato di un pacchetto ad alto grado di isolamento termico.

Sistema tetto unico

Tetti e coperture - Realizzare un tetto ventilato, impermeabilizzato e isolato con un pannello portante isolante in polistirene espanso sinterizzato di cui è composto il sistema.

Falda di copertura

Architettura - La falda di copertura è una superficie piana normalmente di forma rettangolare, triangolare o trapezoidale, che insieme ad altre falde compone i tetti inclinati.

Tetti sicuri

Normative - Ripubblicazione della Norma UNI che disciplina le caratteristiche a cui devono rispondere i tetti di copertura.

Tetto in legno ventilato

Tetti e coperture - E' possibile eliminare i fenomeni di condensa e risolvere i problemi dovuti al surriscaldamento della copertura attraverso l'uso di un tetto in legno ventilato.

Copertura in rame captante

Tetti e coperture - Oggi è possibile accoppiare agi indubbi vantaggi di una copertura in rame anche quello ulteriore della sostenibilità ambientale, grazie all'utilizzo delle energie rinnovabili.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Creare la pendenza del tetto per il deflusso delle acque meteoriche

Tetti e coperture - Ecco cosa fare per creare una corretta pendenza del tetto, affinché si abbia un adeguato deflusso delle acque meteoriche, evitando problemi di infiltrazioni.

Abbaino

Sottotetto - L'abbaino è un particolare tipo di finestra visibile sulle coperture caratterizzato da uno sviluppo verticale e contenuto in una struttura sporgente dalla falda
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI