• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-25 08:36:33

Opinioni su ristrutturazione


Moggi89
login
24 Gennaio 2012 ore 13:42 6
Buongiorno, ho bisogno di qualche vostro consiglio.

Mi è stato lasciato dai nonni paterni una vecchia casetta di circa 100mq costruito in muratura portante; stiamo pensando di ristrutturalo.

conviene buttarla giù e ricostruirla o consolidarla?

la divisione interna è penosa, è conveniente buttare giù il tetto, spostare i muri portanti interni e rifare il tetto?

quanto potrebbe costarmi alzare un secondo piano sopra quello esistente?

Grazie.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Gennaio 2012, alle ore 14:25
    Se le condizioni del vecchio fabbricato non sono in buono stato, è evidente che i costi di ristrutturazione possono essere anche superiori.
    Analogo anche il caso di sopraelevazione con conseguente consolidamento della struttura muraria esistente.

    Un tecnico potrebbe valutare eventuali soluzioni.

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Gennaio 2012, alle ore 14:29
    Impossibile dare un parere senza un sopralluogo. Men che meno fare preventivi.
    Di solito, almeno in termini assoluti, costa meno una ristrutturazione rispetto ad una nuova edificazione, ma le variabili possono essere molteplici.
    Sarebbe necessario valutare lo stato della struttura, la qualità del manufatto, ecc....
    Personalmente sono dell'idea che se l'immobile ha una qualche valenza storica, costo o no è meglio cercare di conservarlo, con interventi che lo rendano fruibile senza snaturare il tutto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Gennaio 2012, alle ore 15:05
    Buongiorno, penso anch'io che ci siano troppe variabili per esprimersi in modo esaustivo, ma, sicuramente, occorrerà consultare un professionista abilitato al collaudo statico.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Gennaio 2012, alle ore 16:52
    E' indiscutibile il sopralluogo di un professionista, sia per valutare l'intervento in termini urbanistici che economici.

    Per esperienza personale, il più delle volte e salvo ovviamente edifici di notevole interesse architettonico, è più economico buttare a terra il fabbricato piuttosto che consolidare vecchie strutture murarie fatiscenti, di fattura ordinaria e senza nessuna valenza.

  • moggi89
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Gennaio 2012, alle ore 18:19
    La struttura non è proprio mal messa, nè tanto meno fatiscente;

    La struttura è composta da 3 enormi stanzoni costruiti a distanza di un po di tempo; sono presenti delle crepe dovute agli assestamenti delle singole strutture, e anche un po di umidità nella zona del cordolo tra tetto e pareti. Non so fino a che punto possa servire ma, una persona con 30 anni di esperienza nel campo delle murature mi ha detto che basterebbe consolidare i muri esternamente con rete elettrosaldata, o per stare più sicuro sia internamente che esternamente.

    Se quello che dice il "mastro" è il vero (mi rivolgerò a uno strutturista), si potrebbe consolidare esternamente, buttare giù il tetto, dividere lo spazio interno e rifare il tetto con travature a vista. Cosa ne pensate?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Gennaio 2012, alle ore 08:36
    Non è facile poter rispondere a questi quesiti, non avendo modo di constatare il reale stato di fatto del fabbricato, e di individuare i necessari interventi costruttivi in funzione delle esigenze del committente.

    Va bene il consiglio dell'operatore con esperienza, ma occorre valutare altre condizioni.
    Faccio un esempio, se penso di riordinare la distribuzione degli ambienti, devo considerare che non posso intervenire togliendo completamente le strutture murarie portanti interne.
    In questo modo sono costretto a realizzare una nuova struttura lasciando ad i muri esterni la sola funzione di tamponamento.
    Di contro, tengo conto della struttura esistente, e intervengo localmente con consolidamenti mirati.

    Le variabili sono tante (apprezzabile anche la soluzione delle travature a vista), ma in questi casi ci vuole una figura professionale che coniughi questi aspetti: funzionalità interna degli ambienti, rispetto delle normative urbanistiche, migliore soluzione strutturale, stima dei costi/benefici in funzione degli interventi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI