Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
E' già stata fatta qualche prova con un ozonizzatore industriale, il risultato è stato un temporaneo cambio del timbro dell'odore post areazione, poi tutto come prima.Uno ionizzatore produrrebbe a sua volta ozono, ad un ritmo molto più blando ma continuo, potrei provare con un oggetto economico ma ho l'impressione che non sia questa la strada giusta.“prova a mettere uno ionizzatore in casa. Costa poco e fa solo bene. Annulla in parte gli odori.pure io ho avuto grossi problemi con gli artigiani, sanno come fare a fregarti (per lo meno alcuni).”
La soluzione radicale è grattare tutto e rifare con pitture e findi buoni (argilla, calce)mettere uno IONIZZATORE puo' servire nell'attesa che poco alla volta l'odore vada via.oppure un purificatore aria di buon livello, ma siamo gia sui 400 eurol'ozono che fa uno ionizzatore è max 4%“E' già stata fatta qualche prova con un ozonizzatore industriale, il risultato è stato un temporaneo cambio del timbro dell'odore post areazione, poi tutto come prima.Uno ionizzatore produrrebbe a sua volta ozono, ad un ritmo molto più blando ma continuo, potrei provare con un oggetto economico ma ho l'impressione che non sia questa la strada giusta.”
La cura all'Ozono può essere anche controproducente, perchè potrebbe generare nuovi composti "odorosi" ossidando quelli già presenti nella stanza.Sò che l'unica soluzione certa passa per la via radicale (grattar via tutto), vista l'entità dell'opera vorrei valutare l'ipotesi di passare un fissativo ad alto potere isolante e dare una nuova mano di bianco.A tal riguardo se qualcuno ha qualche prodotto da segnalare ... (fissativo isolante).“la soluzione radicale è grattare tutto e rifare con pitture e findi buoni (argilla, calce)mettere uno IONIZZATORE puo' servire nell'attesa che poco alla volta l'odore vada via.oppure un purificatore aria di buon livello, ma siamo gia sui 400 eurol'ozono che fa uno ionizzatore è max 4%”
Riguardo al grattar via tutto, qual'è il metodo più veloce / efficacie ?“lo ionizzatore degrada gli odori . non fissarti su ozono , non è questo.nell'ordine prova a1) mettere delle piante2) ionizzatore3) filtro aria fotocatalitico (daikin buono)se devi rifare non ricoprire, gratta via tutto e ripeti”
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio per un problema abbastanza fastidioso. Ho una casa a 2 piani e 3 bambini che salgono la scala interna poggiando continuamente le mani... |
Buon pomeriggio ragazzi,avrei bisogno di un parere riguardo la tinteggiatura di un appartamento.Premetto che si tratta di un appartamento in un palazzo degli anni '70 ed... |
Buongiorno, sono proprietario unico di due unità immobiliari separate ed autonome clissificabili come condominio minimo. Per lavori di tinteggiatura esterna delle pareti... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno, mio fratello che fa il pittore edile, ha eseguito un lavoro per una impresa edile, un appartamento ristrutturato e con pareti rasate a gesso, fa preventivo, gli danno... |
Notizie che trattano Odore persistente dopo tinteggiatura, no muffa che potrebbero interessarti
|
Tinteggiatura e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - La tinteggiatura di pareti interne od esterne di un'abitazione esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico? |
Pitture lavabiliPittura e decorazioni - Quando si devono tinteggiare le pareti interne di un'abitazione, bisogna fare attenzione a scegliere le pitture murali più adatte, ad esempio quelle lavabili. |
Pitture antimuffa a confronto: quale scegliere?Pittura e decorazioni - Pitture antimuffa, anticondensa, ipoallergeniche, termiche e lavabili: ecco tutte le soluzioni San Marco per rendere gli ambienti domestici salubri e vivibili. |
Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funzionaPittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico |
Pitturare casaDecorazioni - Tinteggiare le pareti rappresenta un'occasione di rinnovo dei locali della vostra casa: vediamo ora come procedere dopo aver scelto ed acquistato il colore giusto. |
Applicazione della vernice per cartongesso. Consigli utiliPittura e decorazioni - Come si applicano e quali sono le caratteristiche delle vernici specifiche, necessarie per la tinteggiatura delle pareti o dei controsoffitti in cartongesso. |
Quali sono i vantaggi della pittura a calce per facciate e interniPittura e decorazioni - La pittura a calce è uno dei metodi di tinteggiatura tradizionale più apprezzati, tuttora validissimo sia per imbiancare gli ambienti interni sia per le facciate |
In che modo eliminare per sempre la muffa sui muriRisanamento umidità - Le infestazioni di muffa sulle pareti delle abitazioni sono molto dannose per la salute umana, e perciò vanno rimosse subito con rimedi efficaci e definitivi |
Pittura ad acqua anche per esterniPittura e decorazioni - La pittura ad acqua è una vernice particolarmente adatta per ambienti interni, in quanto a bassa tossicità, ma può essere utilizzata anche su superfici esterne. |
REGISTRATI COME UTENTE 344.757 Utenti Registrati |