• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-05-26 18:51:18

N-esima sugli infissi!


Caco
login
13 Maggio 2012 ore 21:06 3
Salve a tutti,
sto valutando la sostituzione degli infissi con quelli a triplo e doppio vetro ma senza fare opere murarie (ove possibile) con il montaggio sul vecchio controtelaio.
Chiaramente non sto a chiedere quali siano i migliori e i meno costosi (però se lo sapete ditemelo) ma la mia domanda è: quali sono le caratteristiche a cui bisogna fare attenzione per avere un infisso coibentato a regola d'arte oppure i difetto a cui bisogna prestare attenzione per non rimanere fregati?
Ho visto anche che alcuni infissi sono dotati di una fessura apribile per il riciclo dell'aria, ma servono veramente a qualcosa o è sufficientre aprire le finestre ogni giorno? Considerando anche il fatto che la casa è soggetta all'umidità e che è stata coibentata nell'intercapedine dei muri, non rimane "soffocata"?
Grazie in anticipo.
Marchi da evitare?
Grazie, ciao
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 14 Maggio 2012, alle ore 10:07
    Il venditore su tua richiesta dovrebbe fornirti le relative schede tecniche da sottoporre ad un tecnico di tua fiducia, puoi comunque valutare più marche basandoti sui dati di isolamento termico quali

    trasmittanza vetro
    trasmittanza telaio
    trasmittanza canalino del vetro
    tipo vetro (basso emissivo, selettivo, tipo di gas)

    Garanzia sul montaggio
    Tipologia vetro e abbattimento acustico (salvo che tu non abbia i cassonetti avvolgibili, in questo caso perde molto di valore il parametro acustico)

    Diffida da chi ti dice "serramento calsse A" perché non esiste questa dicitura in nessuna normativa o classificazione.

    Diffida da chi non ti da o non ti sa dare i valori sopra citati separati

  • caco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2012, alle ore 22:08
    Ciao,
    ho un altra domanda da porti: per avere la detrazione energetica del 55% devo per forza affidarmi ad un ingegnere o posso semplicemente registrarmi sul sito dell'enea e procedere con la richiesta di detrazione? E' semplice da fare per un "privato"?
    Grazie, ciao

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 26 Maggio 2012, alle ore 18:51
    Puoi tranquillamente fare la pratica tu da solo registrandoti sul sito dell' ENEA e seguendo le istruzioni molto semplici passo passo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI