• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-03 15:04:18

Murare scatolette per impianto elettrico


Marc
login
03 Agosto 2006 ore 14:54 2
Vi ringrazio per le risposte e scusate se insisto ma ho visto sulle scatolette di derivazione e su quelle porta frutti che a circa 1,5 cm dall'estremità di questa c'è "un'aletta sporgente" che circonda tutte le scatole. Mi chiedevo se non è questo il riferimento per lo spessore da lasciare per l'intonaco e se questa aletta va murata o se va tenuta all'esterno del muro che poi verrà coperto dall'intonaco.
Grazie per l'attenzione. Ciao

Vorrei qualche consiglio... devo murare un pò di scatolette di derivazione e scatolette porta frutti nei tavolati di casa mia e avrei bisogno di qualche informazione sulla tecnica da usare, ad esempio:
- qual'è lo spessore della scatoletta da lasciare all'esterno del muro per poi avere l'allineamento con l'intonaco?
- ci sono dei sistemi per allineare e posare le scatolette perfettamente diritte o si fa a "occhio"
- è meglio usare il cemento a presa rapida o quello normale.

Ringrazio tutti e particolarmente le persone che mi daranno qualche informazione sull'argomento.
  • jacksen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Agosto 2006, alle ore 14:58
    Lo spessore dipende dal tipo di intonaco, se è scagliola di solito si intonaca un centimetro circa, quindi si lascia la cassettina col bordo fuori(fino a dove si stringe)

    si fa a occhio di solito, anche perché il supporto prevede la correzzione di piccoli errori (cmq è bene cercare di metterle dritte)

    meglio usare gesso credo

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Agosto 2006, alle ore 15:04
    Considera che l'intonaco di solito è di un cm e mezzo. comunque meglio lasciarla mezzo centimetro dentro che non 1/2 fuori. murala con un po' di cemento rapido dietro e poi ultimi con la malta. per la muratura usa una livella

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.429 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI