• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2021-01-15 18:57:25

Multipor


Thomas5378
login
17 Novembre 2009 ore 15:21 8
Salve
vorrei utilizzare il prodotto Multipor della Xella per un cappotto interno (spessore 60 o 80 mm). Sulla documentazione che trovo sul sito della ditta parlano di tasselli per il fissaggio meccanico dei pannelli alla parete (da mettere 24 ore dopo l' incollaggio, uno per pannello).
Parlando con un muratore questo mi dice che i tasselli sono superflui e che posso farne a meno.
Un altro dubbio è questo: la malta per l' incollaggio avrà presa sulla parete interna già verniciata per 3 volte negli anni?

Grazie
Thomas
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 17 Novembre 2009, alle ore 17:17
    Andrebbe rimosso il colore, inoltre che pittura è stata data ?? plastica lavabile o tempera ??

    i tasselli non sono un otional come dice il muratore,sono fondamentali anche se l'applicazione è interna e per il costo irrisorio vanno messi.

    attenzione prima di procedere alla realizzazione di un cappotto interno serve la verifica igrometrica!! in quanto probabilmente genererà condensa interstiziale evitabile con un freno al vapore da apporre sul lato caldo dell' isolante

  • thomas5378
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Novembre 2009, alle ore 15:42
    Ok grazie.
    La pittura che è stata data è traspirante, potresti consigliarmi un metodo per toglierla?
    Non voglio contraddirti ma mi sono interessato al multipor proprio in quanto sembra che grazie alla sua traspirabilità non necessiti di barriera antivapore e che "faccia respirare le pareti"... ora se la barriera và comunque messa mi sposterei su prodotti più economici come il polistirene..

    Thomas

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 18 Novembre 2009, alle ore 16:35
    Il problema è proprio quello che fa traspirare le pareti
    basta mettere i dati del muro e dell' isolante dentro il programma di calcolo di glaser per ogni mese dell' anno che ti verifica la possibile condensa interstiziale

    tale condensa si forma per via della differenza termica e di pressione che si verifica nel punto di incollaggio tra l'isolante il muro ..in questo punto si raggiunge il punto di rugiada e quindi condensa interstiziale

    il freno al vapore serve a limitare questo

    ho provato varie stratigrafie con un miriade di isolanti traspiranti a partire da fibre di legno calcio silicato sughero lana di vetro ecc... in tutti i casi isolando all'interno si raggiunge condensazione interstiziale oltre ai limiti ammessi.

    non voglio svilirti ma fai questa semplice verifica prima della realizzazione in quanto i problemi futuri possono essere assai imbarazzanti.

    purtroppo è un dato di fatto che gli isolamenti interni non andrebbero mai fatti anche se purtroppo a volte non si hanno altre soluzioni.

  • thomas5378
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Novembre 2009, alle ore 11:56
    Già, purtroppo non posso fare il cappotto esterno..
    Quindi tra la parete esistente e l' isolante interno và posta la barriera al vapore?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 19 Novembre 2009, alle ore 15:32
    Se mi dici dove reperire la scheda tecnica del multipor che hai scelto e il suo spessore provo a fare una simulazione

  • thomas5378
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Novembre 2009, alle ore 17:36
    Come mi hai suggerito ho tentato di fare i calcoli della condensa con il diagramma di Glaser che ho trovato su qualche sito ma per me è pura utopia, non riesco neppure a trovare tutti i parametri dei materiali necessari ...
    Quindi ti inoltro volentieri questo link

    http://www.ytong.it/html/ita/it/ytong_d ... rea_id=289

    da dove scaricare il pdf contenente le caratteristiche del pannello multipor (spessore da 60mm).

    Dopo un pò di letture di post vedo che la barriera al vapore è utile ma anche non molto salubre per le pareti a causa appunto dell' umidità trattenuta..
    Quindi in caso di condensa (dopo la tua simulazione) pensavo ad una soluzione alternativa: utilizzare i blocchi xella "normali" (tipo per pareti divisorie) che hanno caratteristiche d'isolamento inferiori al multipor, ma almeno superiori ad un normale "forato da 8". Proprio per il loro minore isolamento rispetto al multipor spero che non creino condensa.
    Spero d'esserti d'aiuto dicendo che la parete interessata è di blocchi forati da 25cm, quindi la parete è da 30cm finita..

    Ti ringrazio per interessarti così tanto al mio caso

    Thomas

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 20 Novembre 2009, alle ore 10:25
    Se i miei conti sono giusti (anche con un errore del 20%)
    con il multipor la condensa accumulata è ben oltre ai limiti massimi ammessi mandami in privato la tua mail personale che ti mando il risultato

  • ccjr
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Venerdì 15 Gennaio 2021, alle ore 18:57
    Se i miei conti sono giusti (anche con un errore del 20%)
    con il multipor la condensa accumulata è ben oltre ai limiti massimi ammessi mandami in privato la tua mail personale che ti mando il risultato
    Se butto bichieri d'acqua su un panello di silicato di calcio (esempio, bsana strong da 2cm) viene tutto assorbito come una spugna. Come può creare condensa altrove se lo rilascia soltanto se altrove l'umidità è bassa?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI