• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-06-20 08:34:44

Muffa sottotetto


Zurello
login
10 Giugno 2014 ore 14:10 2
Salve a tutti.
Sono un nuovo iscritto e confido in voi per la soluzione del mio problema di muffa.
Allora mi ritrovo con di muffa in alcune camere sottotetto della mia casa.
In particolare è presente sul soffitto ed una parete della camera da letto, sul soffitto e su una parete (stessa esposizione della camera da letto) della camera degli ospiti, su parte del soffitto e su una parete della cabina armadio (esposta al lato opposto rispetto quella della camera da letto, sul soffitto ed una parete(stessa esposizione della cabina armadio) del disimpegno;
la cosa curiosa è che il bagno, sempre sullo stesso piano, non presenta alcuna macchiolina di muffa!
Partendo dal presupposto che apro regolarmente le finestre, faccio dei cicli di deumidificazione in camera da letto ed uso quei piccoli recipienti per deumidificare e ciclicamente uso acqua e candeggina sulle zone interessate, la muffa continua a tornare.
Visto che il problema è oramai radicato e di rifare il cappotto termico (sempre se sia lui il responsabile) non se ne parla,volevo trattare le zone interessate con dei prodotti adatti per rimandare o, magari debellare, il più a lungo tale problema.
Sono quindi indeciso se usare il sistema Mapei:
- Silancolor cleaner plus
- Silancolor primer plus
- Silancolor pittura plus
Oppure il sistema Sikkens:
- Alpha Sikken disinfector
- Alpha Tex Schimmelwerend
L'indecisione nasce dal fatto che i prodotti Sikkens costano un decimo di quelli Mapei ed un paio di muri che devo trattare sono tinti quindi non potrei usare il bianco ma al massimo un prodotto "preservante" come il "Primer Plus" che la Sikkens non ha.
Mi domandavo quale dei due cicli usare e,se mi consigliaste il Mapei, se fosse necessario usare anche la pittura in quanto forse i primi 2 prodotti fossero sufficienti.
Ah, naturalmente sono pronto a prendere in esame anche altri prodotti.
Attendo fiducioso.

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2014, alle ore 19:07 - ultima modifica: Lunedì 16 Giugno 2014, all or 19:18
    Buonasera Zurello,
    le consiglio di adoperare il ciclo Mapei, in quanto il suo punto di forza, a mio parere, è proprio il Primer Plus, che è un fondo isolante, oltre che resistente alla muffa, costtituito da sostanze chimiche come silani e silossani; indicato quindi nel suo caso, per procrastinare il più possibile l'intervento di isolamento vero e proprio a cappotto, che per ora lei non intende assolutamente fare.
    E io personalmente userei il ciclo completo della Mapei, in quanto è anche importante la pittura di finitura, perché tipicamente traspirante e idrorepellente, il che fa perfettamente al caso suo.
    [ Comunque leggendo la scheda del 2° prodotto Sikkens da lei citato:
    sikkens.it/prodotti/detail/alpha_tex_schimmelwerend_sftrattasi di un'idropittura, che è disponibile anche in alcuni colori della tabella RAL, da verificare la corrispondenza con le tinte di suo interesse; quindi probilmente sarebbe risolvibile il problema della tinta...].
    Saluti e a presto.

  • zurello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Giugno 2014, alle ore 08:34
    Grazie mille Antonio.
    Senti,ma prodotti alternativi alla Mapei?
    Volevo poi chiedere cosa potevo fare anche per rimuovere la muffa da una trave di cemento armato intonacata.
    Inoltre volevo porvi una domanda:un lato su cui si forma la muffa è costruito da 2 pareti di mattoni con un'intercapedine con n foglio di lana di roccia.
    Ho notato però che in un punto c'è un foro di circa 10 cm di diametro che mette in comunicazione questa intercapedine con l'esterno.
    Sarebbe il caso di chiuderlo?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Notizie che trattano Muffa sottotetto che potrebbero interessarti


Procedure per i lavori di rifacimento su facciate storiche

Facciate e pareti - Gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, risanamento o restauro sulle superfici di facciata devono rispondere ai requisiti previsti da regolamento

Finiture murarie

Ristrutturare Casa - Diamo un tocco di stile tutto personale all'ambiente, giocando con alcune le finiture e gli effetti speciali nella tinteggiatura.

Igienizzare le pareti con una pittura sanificante e decorativa

Pittura e decorazioni - Pittura sanificante, per rendere gli ambienti più sicuri e più salubri ma allo stesso tempo accoglienti e confortevoli grazie alle tante colorazioni disponibili

Come verniciare il ferro

Pittura e decorazioni - Con la bella stagione si dà il via ai lavori di manutenzione in casa e nel giardino. Tra questi la tinteggiatura del ferro. Quali materiali è meglio utilizzare?

Quando e come usare il mordente per legno

Bricolage legno - Il mordente per legno è una sostanza chimica che viene applicata per donare nuova luce e nuova resistenza al legno. Di seguito analizzeremo quando e come si usa

Degrado biologico delle superfici: cause e rimedi

Pulizia e manutenzione - Cause, conseguenze e rimedi riguardanti il fenomeno del degrado biologico superficiale, che si manifesta sia sulle superfici interne sia sulle superfici esterne

Tante soluzioni di pittura per esterni

Facciate e pareti - Per proteggere e decorare le pareti esterne dell'edificio è possibile usare diverse tipologie di pitture, resistenti all'azione dei differenti agenti atmosferici

Efflorescenze sui muri: cause e possibili rimedi

Risanamento umidità - Le efflorescenze sono fenomeni che si possono presentare su muri e pavimenti con conseguenze non solo sull'estetica dell'edificio ma anche sulle sue strutture.

Scegliere la migliore pittura per interni considerando caratteristiche e stile di casa

Materiali edili - Dipingere le pareti di casa: scegliere il colore e il prodotto giusto può influire notevolmente sul risultato e anche sul nostro umore. Vediamo alcuni consigli.
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI