• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-21 10:21:32

Muffa pavimento con parquet!


N176
login
20 Aprile 2009 ore 14:03 14
Ciao,

ieri spostando la cassettiera mi sono trovata una strana sostanza bianca e umida sul pavimento ( con parquet) e due macchiette sulla parete, sembra muffa.
Il tutto è venuto via facilmente con una spugnetta.
I mobili si trovano sulla parete che da all'esterno e sotto c'è un'appartamento ancora non abitato e quindi mai riscaldato. Visto che ho anche l'armadio appoggiato alla stessa parete e per spostarlo devo sfuotarlo ( troppo pesante) mi sapete dare qualche info, a cosa è dovuto, se devo usare qualche prodotto ect ect...

Per farmi capire meglio allego delle foto

http://img148.imageshack.us/my.php?image=dscn0142s.jpg
http://img8.imageshack.us/my.php?image=dscn0145x.jpg
http://img18.imageshack.us/my.php?image=dscn0143e.jpg

Grazie per qualsiasi informazione

N.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 15:04
    Con tutta probabilità la muffa si è formata per le giuste condizioni di umidità e temperatura
    dato che la parte interessata è il pavimento in legno questa può essere più estesa d iquanto si vede, contemporaneamente allo spostamento dell' armadio farei intervenire un tecnico chepossa stabilire l'eventuale umidità presente nel legno.
    successive considerazioni su isolamento termico e quant' altro sarebbero da fare dopo la verifica sul legno

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 15:41
    Ho avuto lo stesso problema , per i muri ho comprato ariasana , per non svuotare l'armadio ho comprato il deumidifatore digitale e mi sembra di aver risolto il problema di odori e muffa, preciso che è una casa singola e ci abito da poco tempo, al piano inferiore non c'è traccia ne di muffa nè di umidità
    un bacio lulu55

  • n176
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 16:01
    Ma è normale che venga via con una semplice passata di uno straccio???
    Da perfetta ignorante mi ha dato l'idea di condensa e polvere, avete presente quando un pavimento è bagnato e c'è della polvere?
    E pensavo fosse dovuto al contrasto tra appartamento sotto freddo, il mio caldo e il mobile, ovviamente sparo ipotesi...
    Ho 200% problemi in questa casa, ma per adesso ( e faccio le corna ) nessuna traccia di umidità, e ho altre pareti che danno all'esterno e poi non è strano che la parete sia bianca, senza quelle odiose macchie di umidità???? e poi la casa "SEMBRA" coibentata bene, non so se ha significato, ma quando si spegne il riscaldamento la temperatura rimane invariata per due orette...
    COmunque grazie per tutte le info
    N.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 16:17
    Se il problema fosse la coibentazione (che rientra nella garanzia decennale, ex art. 1669 c.c.), mi aspetterei altri fenomeni analoghi...la casa è nuova?

  • n176
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 16:36
    Si è nuova, ma i lavori sono stati fatti con il .......
    calcola che devo rifare il bagno, ( mi hanno fatto lo sfiato fuori dal balcone della camera)
    mi piove dentro da due finestre e dal tubo della caldaia.
    E' una mansarda, ma d'inverno il calore non si disperde, almeno quello
    Ma tracce di umidità nessuna per ora, calcola che ci vivo da 8 mesi....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 17:25
    Ciao, parliamo di un 'nuovo' frutto di ristrutturazione, o d'un immobile costruito ex novo? se hai comprato dal costruttore, ti è stata consegnata qualche garanzia contrattuale (polizza decennale)?

  • n176
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 17:37
    Totale ristrutturazione,la mansarda è totalmente nuova.
    La garanzia decennale dovrebbe esserci, ma il costruttore è sparito! DIciamo così!
    Per le problematiche finestre/bagno sto procedendo per via legali, lapatina bianca l'ho scoperto sabato!

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 07:20
    La muffa è sempre generata quando si verificano almeno 3 condizioni essenziali: elevata umidità relativa, condensazioni superficiali e/o interstiziali, aria immota.
    credo che N abbia un problema di condensazione la quale non è molto visibile in quanto "assorbita" in parte dal legno e in parte dagli intonaci. una misurazione igrometrica rivelerebbe gli esatti valori di umidità; se non adeguatamente diagnosticata e tenuta sotto controllo questa potrebbe portare al viraggio di colore del parquet e, nei casi più gravi, allo scollamento dello stesso. un'altra conseguenza potrebbe essere lo sviluppo di "animaletti" tipo pesciolini d'argento che si nutrono del legno.

    top-level

  • n176
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 08:35
    NOOOOOOO i pesciolini d'argento nooooo dove abitavo prima ero invasa...
    Come faccio a fare una misurazione igrometrica???
    Devo chiamare qualcuno in particolare?

    Grazie per le informazioni

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 08:47
    Ribadisco che per capire il problema p necessario un sopralluogo di un tecnico che esegua una o più indagini ben precise. finchè non si realizza una perizia ben precisa si possono solo fare ipotesi molto vaghe.
    Se poi ha tanti problemi come da lei detto credo che sia nel suo interesse far intervenire un professionista che le possa dare delle indicazioni esatte.

  • n176
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 08:55
    Uhmm ma i pesciolini d'argento non mangiavano carta e colla???
    ecco ho la pelle d'oca....uff

  • n176
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 08:59
    Si lo so, ma sono già venuti i vari periti e questa muffa l'ho scoperta dopo.
    Chi posso chiamare d'esperto che non mi costi un botto?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 10:00
    Il costruttore/venditore può essere sparito (ma una visura camerale può essere utile), ma altri soggetti potrebbero rispondere, progettista, direttore dei lavori, chi ha firmato la relazione ex L. 10/91...

  • n176
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 10:21
    Legalmente sono a posto, sono in causa ed è uscito il perito del tribunale.
    La muffa l'ho scoperta successivamente e ho mandato subito le foto al mio perito che le aggiungerà al resto.
    Il mio problema ora è capire a cosa è dovuta questa muffa e come devo intervenire per non peggiorare la situazione.
    Comunque tra qualche settimana verrò l'idraulico con il muratore per eseguire dei lavori, chiederò a loro se sanno valutarmi la nascità di questa nuova problematica.

    Grazie ancora per i consigli
    N.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI