Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Salve,“L’inverno in una casa non ristrutturata è in realtà una lotta contro l’umidità: è questa che provoca la muffa. La muffa si forma quando le pareti interne dei muri della casa sono fredde e umide. Questo succede quando i muri non sono ben isolati.
Contro la muffa le nostre principali armi sono il riscaldamento e l’arieggiamento. Nei casi estremi però queste soluzioni non serviranno a molto: se le superfici sono troppo fredde, l’umidità si condensa. L‘unica alternativa è quella di migliorare l’isolamento termico.
Un efficiente isolamento termico può contenere il dispendio di energia e migliorare il clima in casa ed è possibile aumentare la tenuta con interventi dall’interno. Ci sono diversi tipi di materiali per l’isolamento termico. Se vuoi avere una consulenza prima di prendere una decisione puoi affiancarti a un professionista di ristrutturazioni.
L’altra cosa che potresti fare è controllare gli infissi. In inverno le correnti d’aria fredda degli spifferi di porte e finestre raffreddano gli ambienti e favoriscono l’umidità. Se vuoi tenere le stanze calde, ridurre l’umidità e in più non sprecare energia, un controllo sugli spifferi potrebbe essere essenziale.
La soluzione immediata: Pulisci i muri nelle aree in cui c'è muffa prima con uno straccio bagnato in acqua calda (in questo modo le spore della muffa non si staccheranno dal muro per andare a depositarsi su altre zone.), poi ripassa lo straccio bagnato con candeggina o al massimo ammoniaca. Mettiti una mascherina prima di iniziare per non respirare le spore e proteggerti dall'odore della candeggina/ammoniaca.
Considera investire in una vernice di alta qualità che aiuti a resistere allo sviluppo di muffe.”
Condivido e aggiungo, che sono importanti le pitture acriliche traspiranti.“La formazione della muffa è dovuta a due fattori, il primo alla formazione di condesa sulla superficie per scambio termico, significa che l'aria presente all'interno, (in particlar modo d'invero quando si scalda) quindi calda, trova una superficie muraria eccessivamente fredda, in questo caso produce condensa. Tecnicamente significa che il punto di rugiada all'interno della muratura, arriva ad affiorare sulla superficie interna.
Il secondo fattore, sono i materiali utilizzati per pitturare la pareti interne, quando questi prodotti sono costituiti da colle di sintesi come Traspiranti plastici etc.. questi componenti facilitano la formazione di microbatteri.
Distinti saluti
Daniele”
Salve, vorrei sapere se è possibile installare dei pensili su una parete che presenta un cappotto termico in polistirene?Da alcuni mi è stato sconsigliato, in quanto... |
Ciao a tutti, possiedo una baita a 2000 mt, sto per perlinare con larice (2 cm) le pareti interne. Perline montate su radici 3x3. Il mio obiettivo è ovviamente aumentare... |
Buonasera a tutta la community.Ho acquistato casa sei mesi fa,un quinto piano e un sesto caratterizzato da un terrazzo coperto. Nel progetto di ristrutturazione ho voluto... |
Ho una sala prove che è fatta come in foto.É isolata acusticamente verso l'esterno (posso suonare anche in piena notte), attraverso un meccanismo noto come "stanza... |
Salve! Mi rivolgo a questo Forum per richeidere un consiglio riguardo un problema che sto sperimentando.Nel mio capannone commerciale, struttra di cemento armato con pareti... |
Notizie che trattano Muffa nera che potrebbero interessarti
|
Pericolo muffa da umidità di condensaRisanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe. |
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balconeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio. |
Come arrestare la formazione di muffa e condensaRisanamento umidità - Alcune dritte su come ridurre e limitare la formazione di muffa e conseguente umidità all'interno dei nostri ambienti, per effetto della condensa. |
Il cappotto termico di un edificioIsolamento termico - Il cappotto termico, esterno o interno, è uno dei sistemi di isolamento termico ed acustico della parte di involucro opaco di un edificio rappresentato dalle pareti. |
ETICS: tutto ciò che c'è da sapere sul sistema a cappottoIsolamento termico - L'ETICS, il sistema di isolamento a cappotto con materiali certificati, sta avendo ampia diffusione in Italia, soprattutto con l'introduzione del Superbonus 110 |
Umidità da condensa: cause e rimediRisanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti. |
Novità per l'isolamento a cappotto termicoIsolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza. |
Muffa in bagno: come togliere la muffa dalla docciaRisanamento umidità - La muffa si forma e si annida facilmente negli angoli del bagno per l'elevata presenza di umidità. Ecco i consigli per riconoscerla, prevenirla ed eliminarla. |