Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao,“in effetti credo sia arrivato il momento però come correttamente mi consigli prima di sanificare e tinteggiare vorrei trovare una soluzione strutturale diciamo.
le bocchette d'aria sembrano le più idonee(ho solo timore che ripropongano il freddo a causa dei fori ovviamente)e la scelta sarebbe tra le semplici e credo quelle elettriche.
sarebbe giusto metterle in ogni stanza?”
No purtroppo molti di più...forse anche questo gioca a mio discapito...io l'ho acquistata 4 anni fa ma come dicevo già precedentemente in 3 anni nessun segno di tale problema(come spiegavo nei vecchi post il tutto è peggiorato adeguando il sistema di riscaldamento con un ventilconvettore al centro di casa e quindi riuscendo ad eliminare l'annoso problema del freddo).“Buongiorno Foru. Le soluzioni tecniche proposte mi sembrano ragionevoli, sul piano legale immagino che abbia già considerato le garanzie sussistenti...l'immobile ha meno di 10 anni?”
Grazie a tutti per le risposte innanzitutto.Come spiegavo in precedenza attualmente si tratta di un progetto e parlando con gli architetti mi spiegavano che sul tetto farebbero una sorta di rialzo dal solaio,sul rialzo l'apposizione dei pannelli ed infine le tegole che attualmente già ci sono(mi scuso ma so spiegarlo solo cosi data l'ignoranza nella materia)Per le facciate credo applicherebbero lo stesso criterio con il quale hanno lavorato ad una palazzina adiacente con l'apposizione dei pannelli direttamente al muro.Io mi chiedevo se mi converebbe comunque farmi fare i fori per il ricambio dell'aria o cose simili oppure una cosa simile mi risolverebbe il problema definitivamente....poi ho sempre il dubbio del cappotto interno alla camera da letto...ho timore che dietro i pannelli di polistirolo incollati al muro e tinteggiati possa nascondersi una sorpresina(muffa intendo)e quindi mi converebbe farli rimuovere a questo punto...“Buongiorno Foru88 se ti isolano il tetto e le mura perimetrali con cappotto esterno traspirante compresa l impermeabilizzazione tu devi solo aspettare togliendo dall interno le muffe e umidità residue nelle strutture come diciSe invece impacchetteranno tutto con materiale diciamo plastico o cmq poliuretanico polistirolo polistirene e guaina bituminosa sul tetto etc e lo faranno bene isolando anche ponti termici, i allora la tua situazione potrebbe inizialmente anche peggiorare perché l umidità residua nelle strutture andrà a sfogare lì dove potrà trovare sfogo l ambiente cerca il suo equilibrio termicoNon so se ti ho saputo aiutare... Cmq finalmente potrebbe essere la soluzione ai tuoi problemi ma fatti seguire da un tecnico che ti tutela e fatti dire come faranno questo cappotto tetto e pareti non ti affidare ciecamente”
Salve a tutti. Sono proprietario di un appartamento mansardato di un edificio anni 70. Sono in possesso dell'immobile da neanche un anno. E prima di mettere mano ai lavori, ho...
|
Buongiorno, da poco nel mio garage ho sostituto degli infissi esterni in ferro con quelli in PVC di marca SHÜCO.Il vetro è di tipologia : 4/16GASWE/33BEMi succede che...
|
Salve a tutti e Buon Anno, vorrei condividere con voi la (preoccupante) vicenda che sto vivendo nel mio appartamento da poco ristrutturato, e avere un punto di vista diverso sul...
|
Ciao a tutti mi chiamo Gavino faccio l'operaio in una ditta di manutenzione industriale presso una centrale termoelettrica quindi non ho esperienza nel settore edile. Inizio a...
|
Mettere il cappotto può creare problemi di maggior umidità negli appartamenti? Ho sentito che c'è questo rischio, ma la villeta di un mio amico che ha...
|
Notizie che trattano Muffa in mansarda: soluzione? che potrebbero interessarti
|
Come arrestare la formazione di muffa e condensa
Risanamento umidità - Alcune dritte su come ridurre e limitare la formazione di muffa e conseguente umidità all'interno dei nostri ambienti, per effetto della condensa.
|
Combattere l'umidità
Risanamento umidità - La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, può ingenerare danni per la salute.
|
Individuare i fenomeni dell'umidità da condensa
Isolamento termico - Studiare le cause che comportano l'insorgenza della condensa consente di verificare le zone della struttura edilizia soggette a questo fenomeno.
|
Tompagnature: difetti di esecuzione
Facciate e pareti - Alcuni consigli utili sulla giusta posa in opera delle chiusure perimetrali.
|
Umidità sui muri: come contrastarla
Risanamento umidità - L'umidità nelle murature è un fenomeno diffuso: nei casi più gravi può aggredire anche la struttura stessa dell'edificio. Vediamo quali sono le cause più frequenti.
|
Rimedi contro la condensa
Ristrutturazione - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.
|
Umidità da condensa: cause e rimedi
Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.
|
Acqua dal climatizzatore
Impianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente.
|
Condensa Vetri
Infissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.851 Utenti Registrati |