Ciao,“in effetti credo sia arrivato il momento però come correttamente mi consigli prima di sanificare e tinteggiare vorrei trovare una soluzione strutturale diciamo.
le bocchette d'aria sembrano le più idonee(ho solo timore che ripropongano il freddo a causa dei fori ovviamente)e la scelta sarebbe tra le semplici e credo quelle elettriche.
sarebbe giusto metterle in ogni stanza?”
No purtroppo molti di più...forse anche questo gioca a mio discapito...io l'ho acquistata 4 anni fa ma come dicevo già precedentemente in 3 anni nessun segno di tale problema(come spiegavo nei vecchi post il tutto è peggiorato adeguando il sistema di riscaldamento con un ventilconvettore al centro di casa e quindi riuscendo ad eliminare l'annoso problema del freddo).“Buongiorno Foru. Le soluzioni tecniche proposte mi sembrano ragionevoli, sul piano legale immagino che abbia già considerato le garanzie sussistenti...l'immobile ha meno di 10 anni?”
Grazie a tutti per le risposte innanzitutto.Come spiegavo in precedenza attualmente si tratta di un progetto e parlando con gli architetti mi spiegavano che sul tetto farebbero una sorta di rialzo dal solaio,sul rialzo l'apposizione dei pannelli ed infine le tegole che attualmente già ci sono(mi scuso ma so spiegarlo solo cosi data l'ignoranza nella materia)Per le facciate credo applicherebbero lo stesso criterio con il quale hanno lavorato ad una palazzina adiacente con l'apposizione dei pannelli direttamente al muro.Io mi chiedevo se mi converebbe comunque farmi fare i fori per il ricambio dell'aria o cose simili oppure una cosa simile mi risolverebbe il problema definitivamente....poi ho sempre il dubbio del cappotto interno alla camera da letto...ho timore che dietro i pannelli di polistirolo incollati al muro e tinteggiati possa nascondersi una sorpresina(muffa intendo)e quindi mi converebbe farli rimuovere a questo punto...“Buongiorno Foru88 se ti isolano il tetto e le mura perimetrali con cappotto esterno traspirante compresa l impermeabilizzazione tu devi solo aspettare togliendo dall interno le muffe e umidità residue nelle strutture come diciSe invece impacchetteranno tutto con materiale diciamo plastico o cmq poliuretanico polistirolo polistirene e guaina bituminosa sul tetto etc e lo faranno bene isolando anche ponti termici, i allora la tua situazione potrebbe inizialmente anche peggiorare perché l umidità residua nelle strutture andrà a sfogare lì dove potrà trovare sfogo l ambiente cerca il suo equilibrio termicoNon so se ti ho saputo aiutare... Cmq finalmente potrebbe essere la soluzione ai tuoi problemi ma fatti seguire da un tecnico che ti tutela e fatti dire come faranno questo cappotto tetto e pareti non ti affidare ciecamente”
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi... |
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una... |
Buongiorno e buon anno a tutti.Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi... |
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un parere su cosa può essere questa "macchia" che si è formata (vedi foto).Praticamente quel ferma porte è stato montato... |
Mia figlia ha appena acquistato casa e si è accorta che c'è dell'intonaco sollevato in una parete. Ha chiesto al vecchio proprietario se c'era qualche perdita,... |
Notizie che trattano Muffa in mansarda: soluzione? che potrebbero interessarti
|
Individuare i fenomeni dell'umidità da condensaIsolamento termico - Studiare le cause che comportano l'insorgenza della condensa consente di verificare le zone della struttura edilizia soggette a questo fenomeno. |
Rimedi contro la condensaRistrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia. |
Umidità da condensa: cause e rimediRisanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti. |
Acqua dal climatizzatoreImpianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente. |
Condensa VetriInfissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti. |
Soluzioni per risolvere il problema della muffa da condensaRisanamento umidità - In presenza di umidità di condensazione è opportuno verificare la dispersione termica delle strutture per evitare la formazione di muffe che rendono i locali insalubri |
I rimedi più efficaci per eliminare le macchie dal legnoPulizia casa - Rimuovere le macchie bianche, di olio o di vernice sul legno è possibile. Ecco i rimedi fai da te più efficaci per smacchiare il legno e farlo tornare come nuovo |
Come prevenire la condensa nella canna fumaria della stufa a pelletImpianti di riscaldamento - Per prevenire la condensa bisogna garantire l'isolamento termico della stufa a pellet, evitare funzionamenti prolungati a bassa potenza e usare pellet di qualità |
Come risolvere il problema dell'umidità in casaIsolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici |