• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-12-17 10:36:00

Montaggio cartongesso con legno


Massimiliano2022
login
14 Novembre 2022 ore 12:12 5
Ciao a tutti, ho una mansarda dove i vecchi proprietari avevano attaccato del polistirolo per isolare un po dato che è un sottotetto.
Viste le pessime condizioni ho deciso di togliere e pulire tutto, in un primo momento avrei voluto rasare il soffitto e chiuderla cosi ma gia che ci sono vorrei fare un minimo di isolamento rivestendo con cartongesso.
La mia domanda è, se invece di utilizzare la ferramenta classica utilizzassi il legno per poi avvitarci il cartongesso dato che sono pochi cm di spessore cambia qualcosa in negativo?
Penso che con dei listoni di abete spesso 2 o 3 cm riuscirei a mettere anche lana di vetro che ho utilizzato per la parete.
Utilizzerei comunque gli stop per ancorare i listoni sul soffitto però non so, dato che il legno un po muove magari mi crea problemi in futuro?
Grazie mille in anticipo
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2022, alle ore 23:39 - ultima modifica: Lunedì 14 Novembre 2022, all or 23:42
    Si il legno essendo una fibra naturale, potrebbe causare nel tempo dei movimenti.

    Quindi sarebbe preferibile usare dei profilati metallici per dare maggiore rigidità alla controsoffittatura.

  • massimiliano2022
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2022, alle ore 10:34
    Il problema è che io devo attaccare la struttura al fsoffitto per distanziarmi di 3 cm e non sulle pareti, come posso risolvere?Ho pensato che potrei mettere due primetrali insieme, uno attaccato al soffitto e uno avvitato al contrario in modo da poterci poi attaccare i pannelli..Sbagliato?

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2022, alle ore 10:56
    Potrebbe andare bene

  • luca rovaris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Dicembre 2022, alle ore 17:30
    Ciao, ho il tuo stesso problema (ma diciamo piu per un fattore estetico)e smaltare le perline mi sembra una cavolata... quindi pensavo di fissare i pannelli tra le travi (luce tra una trave e l'altra 80/90 cm)

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Luca rovaris
    Sabato 17 Dicembre 2022, alle ore 10:36 - ultima modifica: Sabato 17 Dicembre 2022, all or 10:41
    Ciao, ho il tuo stesso problema (ma diciamo piu per un fattore estetico)e smaltare le perline mi sembra una cavolata... quindi pensavo di fissare i pannelli tra le travi (luce tra una trave e l'altra 80/90 cm)
    Visto che la distanza-campitura tra una trave e l'altra non è molta, potrebbe andare bene un fissaggio con la ferramenta apposita per legno.

    Attenzione, posizionando ad intervalli di circa 1,5-2 metri tra le travi, un traverso (moraletto di legno) per evitare flessioni al centro delle pannellature..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una parete in cartongesso si rompesse o lesionasse per un urto bello forte, si può riparare oppure bisogna sostituirlo?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Notizie che trattano Montaggio cartongesso con legno che potrebbero interessarti


Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Isolare un sottotetto non abitabile

Isolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi.

Guardaroba in sottotetto: progetto e foto della realizzazione

Sottotetto - Ridare vita a un sottotetto: ristrutturazione e arredamento finalizzati a ricavare un armadio guardaroba, una parete attrezzata e una armadiatura contenitiva.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Come effettuare un corretto isolamento termico del sottotetto

Sottotetto - Alcune indicazioni pratiche su come realizzare l'isolamento termico dei sottotetti, con un riferimento particolare ad alcuni materiali ecologici di facile impiego.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI