• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-12 16:41:53

Misura sbagliata


Azelex
login
07 Febbraio 2008 ore 09:19 6
Alla consegna della casa in costruzione ci siamo accorti che la misura di una spalla, rispetto a quanto approvato sul disegno, è più corta di 5 cm. Questo tra l'altro non mi permette di collocale un mobile che già possiedo. Il geometra del cantiere ha riconosciuto l'errore però non può rifare la spalla con la misura corretta perché faccio il trasloco tra 10 giorni e non si fa in tempo. Come posso "quantificare" in termini economici questo errore? Che alternative ho?
Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 09:47
    Il tuo è un disagio da valutare in termini equitativi, la legge (codice civile) non può essere d'aiuto per determinare la riduzione del prezzo. A parte il mobile, quali sono gli altri disagi dovuti alla cattiva esecuzione?

  • azelex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 10:20
    Solo il fatto che se piazzo il mobile, la porta si apre a 60° visto che la collocazione del mobile è dietro la porta. E' chiaramente un disagio relativo, posso sopravvivere lo stesso con una porta che non si apre tutta però mi ruga perché la misura troppo corta era già stata fatta notare al geometra durante uno dei primi sopralluoghi al cantiere quando c'erano solo i forati e quindi ancora la possibilità di rimediare. Mi aveva assicurato che il muro finito e piastrellato avrebbe preso la misura del disegno!
    Cosa intendi per equitativo?

  • info@edilart.net
    0
    Ricerca discussioni per utenteEdilart Srl
    Sabato 9 Febbraio 2008, alle ore 14:14
    Rifai la spalla con materiali rapidi tipo terracem rapido della weber in due giorni è pure tinteggiato.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2008, alle ore 09:49
    'equitativo' vuol dire giudicato in base ad equità, e non in base alla legge, qualora questa non disciplini l'oggetto del contendere.
    L'equità si compone di vari fattori, ossia esperienza, buon senso, considerazioni etiche e di prassi...nel tuo caso, azzardo, potrebbe valutarsi in qualche centinaio di ?uro

  • azelex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 15:24
    Grazie mille! Cercherò di barattare con qualche extracapitolato.....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 16:41
    Chiaramente, si presuppone che tu formuli una denuncia formale dei vizi lamentati, per iscritto e recettizia (raccomandata r.r.)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 10:13 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un immobile in comodato d'uso, l'IMU dovrebbe essere pagata dal proprietario, ma cosa succede se nel caso quest'ultimo abbia richiesto il pagamento al comodatario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:52 1
348.339 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI