• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-15 11:53:53

Minichiller daikin e pannelli viessmann


Anonymous
login
15 Marzo 2007 ore 10:19 3
Il minichiller è questo:
http://www.andec.it/vetrina/daikin/minichiller.pdf
Ce l'hanno proposto al posto della PDC.

I pannelli non li trovo, cmq sono Viessman, dovrebbe essere un sistema completo composto dal Vitosol100 4H e bollitore da 300lt in acciaio inox e doppia serpentina.
www.viessmann.it

Qualcuno li ha? Li conoscete?
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Marzo 2007, alle ore 10:43
    Il minichiller è questo:
    http://www.andec.it/vetrina/daikin/minichiller.pdf
    Ce l'hanno proposto al posto della PDC.

    E' un normalissimo refrigeratore/riscaldatore d'acqua condensato ad aria, con tecnologia inverter che costa di più di quelli on/off e nei carichi di lavoro intermedio rende di meno e quindi consuma di più.
    Parlano di componenti idronici, ma non indicano la dimensione del serbatoio.
    Ti serve solo al posto della PDC se vuoi mandare acqua raffreddata in un impianto a pavimento in regime estivo.
    Auguri

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Marzo 2007, alle ore 11:18
    Il minichiller è questo:
    http://www.andec.it/vetrina/daikin/minichiller.pdf
    Ce l'hanno proposto al posto della PDC.

    E' un normalissimo refrigeratore/riscaldatore d'acqua condensato ad aria, con tecnologia inverter che costa di più di quelli on/off e nei carichi di lavoro intermedio rende di meno e quindi consuma di più.
    Parlano di componenti idronici, ma non indicano la dimensione del serbatoio.
    Ti serve solo al posto della PDC se vuoi mandare acqua raffreddata in un impianto a pavimento in regime estivo.
    Auguri

    Carico di lavoro intermedio sta per?
    Perdonami, ma un inverter - per sua stessa natura - non dovrebbe modularsi in base alla richiesta e dunque consumare di più al picco d'accensione e poi consumare meno una volta a regime?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Marzo 2007, alle ore 11:53

    Carico di lavoro intermedio sta per?
    Perdonami, ma un inverter - per sua stessa natura - non dovrebbe modularsi in base alla richiesta e dunque consumare di più al picco d'accensione e poi consumare meno una volta a regime?
    Carico di lavoro intermedio è riferito al fatto come dici tu, che quando sta per raggiungere la temperatura dell'aria fissata, diminuisce la potenza assorbita per esempio la dimezza, ma l'apparato è costruito per lavorare a potenza nominale, quando lavora a metà del carico ti produce 1/3 non 1/2.
    Questo vale solo per un aria/aria; per un aria/acqua, che serve un impianto a bassa temperatura devono intervenire le regolazioni proprio dell'impianto di riscaldamento a condizionare il funzionamento dell'apparato, non le sue.

    Ricordati sempre di precisare che stai in zona climatica E a 800 m slm e non a Catania, potresti ricevere consigli non corretti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.108 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI