• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-15 11:53:53

Minichiller daikin e pannelli viessmann


Anonymous
login
15 Marzo 2007 ore 10:19 3
Il minichiller è questo:
http://www.andec.it/vetrina/daikin/minichiller.pdf
Ce l'hanno proposto al posto della PDC.

I pannelli non li trovo, cmq sono Viessman, dovrebbe essere un sistema completo composto dal Vitosol100 4H e bollitore da 300lt in acciaio inox e doppia serpentina.
www.viessmann.it

Qualcuno li ha? Li conoscete?
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Marzo 2007, alle ore 10:43
    Il minichiller è questo:
    http://www.andec.it/vetrina/daikin/minichiller.pdf
    Ce l'hanno proposto al posto della PDC.

    E' un normalissimo refrigeratore/riscaldatore d'acqua condensato ad aria, con tecnologia inverter che costa di più di quelli on/off e nei carichi di lavoro intermedio rende di meno e quindi consuma di più.
    Parlano di componenti idronici, ma non indicano la dimensione del serbatoio.
    Ti serve solo al posto della PDC se vuoi mandare acqua raffreddata in un impianto a pavimento in regime estivo.
    Auguri

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Marzo 2007, alle ore 11:18
    Il minichiller è questo:
    http://www.andec.it/vetrina/daikin/minichiller.pdf
    Ce l'hanno proposto al posto della PDC.

    E' un normalissimo refrigeratore/riscaldatore d'acqua condensato ad aria, con tecnologia inverter che costa di più di quelli on/off e nei carichi di lavoro intermedio rende di meno e quindi consuma di più.
    Parlano di componenti idronici, ma non indicano la dimensione del serbatoio.
    Ti serve solo al posto della PDC se vuoi mandare acqua raffreddata in un impianto a pavimento in regime estivo.
    Auguri

    Carico di lavoro intermedio sta per?
    Perdonami, ma un inverter - per sua stessa natura - non dovrebbe modularsi in base alla richiesta e dunque consumare di più al picco d'accensione e poi consumare meno una volta a regime?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Marzo 2007, alle ore 11:53

    Carico di lavoro intermedio sta per?
    Perdonami, ma un inverter - per sua stessa natura - non dovrebbe modularsi in base alla richiesta e dunque consumare di più al picco d'accensione e poi consumare meno una volta a regime?
    Carico di lavoro intermedio è riferito al fatto come dici tu, che quando sta per raggiungere la temperatura dell'aria fissata, diminuisce la potenza assorbita per esempio la dimezza, ma l'apparato è costruito per lavorare a potenza nominale, quando lavora a metà del carico ti produce 1/3 non 1/2.
    Questo vale solo per un aria/aria; per un aria/acqua, che serve un impianto a bassa temperatura devono intervenire le regolazioni proprio dell'impianto di riscaldamento a condizionare il funzionamento dell'apparato, non le sue.

    Ricordati sempre di precisare che stai in zona climatica E a 800 m slm e non a Catania, potresti ricevere consigli non corretti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 05 Settembre 2025 ore 11:44 4
Img nill
Buonasera a tuttiMi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non...
nill 04 Settembre 2025 ore 14:58 2
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
348.469 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI