• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-23 07:50:31

Massetto per parquet prefinito


R0berto
login
22 Luglio 2007 ore 15:35 3
Un saluto a tutti.
Completato l'irrigidimento del solaio con rete e cemento e quasi terminati gli impianti elettrico ed idraulico, la ditta sta per procedere alla stesura del massetto in sabbia e cemento, come concordato. E' però subentrato un nuovo parquettista (non portato dalla ditta) che richiede che il massetto sia preparato con materiali che accelerino l'asciugatura e riducano l'umidità (ce n'è di diverse marche, più o meno costosi), anzichè con la sabbia ed il cemento classici. I tempi sono abbastanza stretti, ma tra la preparazione del massetto e l'installazione del parquet prefinito passerebbe almeno un mese. Il mio problema è che l'utilizzo degli altri materiali comporta una spesa più che doppia rispetto al preventivo originario. Con le temperature attuali la ditta mi dice che a suo parere il massetto classico si asciugherebbe senza problemi. In effetti a Roma sta facendo parecchio caldo e lo stesso solaio appena fatto ha un'aria già molto riarsa.
La domanda è: ha ragione il parquettista o è solo un suo eccesso di prudenza (come dice la ditta)?
Ringrazio anticipatamente qualsiasi parere.
  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Luglio 2007, alle ore 17:32
    Un saluto a tutti.
    Completato l'irrigidimento del solaio con rete e cemento e quasi terminati gli impianti elettrico ed idraulico, la ditta sta per procedere alla stesura del massetto in sabbia e cemento, come concordato. E' però subentrato un nuovo parquettista (non portato dalla ditta) che richiede che il massetto sia preparato con materiali che accelerino l'asciugatura e riducano l'umidità (ce n'è di diverse marche, più o meno costosi), anzichè con la sabbia ed il cemento classici. I tempi sono abbastanza stretti, ma tra la preparazione del massetto e l'installazione del parquet prefinito passerebbe almeno un mese. Il mio problema è che l'utilizzo degli altri materiali comporta una spesa più che doppia rispetto al preventivo originario. Con le temperature attuali la ditta mi dice che a suo parere il massetto classico si asciugherebbe senza problemi. In effetti a Roma sta facendo parecchio caldo e lo stesso solaio appena fatto ha un'aria già molto riarsa.
    La domanda è: ha ragione il parquettista o è solo un suo eccesso di prudenza (come dice la ditta)?
    Ringrazio anticipatamente qualsiasi parere.
    la posa del parquet prevede una umidità residua del 2 (due) %. se lo fai posare su un massetto con umidità + alta e succede qualcosa sono tutti problemi tuoi.
    se devi posarlo entro un mese temo che non hai alternative, altrimenti provi e se non ancora asciutto aspetti.
    ciao

  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Luglio 2007, alle ore 18:36
    Dipende dallo spessore del massetto.
    In condizioni ideali (quindi con il caldo) i tempi di stagionatura per arrivare al 2% che ti diceva Parquetpro sono circa i seguenti:
    5 cm = 60 giorni
    8 cm = 140 giorni
    10 cm = 200 giorni

    Con il premiscelato i tempi diventano:
    5 cm = 7-10 giorni
    8 cm = 50-60 giorni
    10 cm = 80-90 giorni

    Poi... stai attento a come viene realizzato il massetto, che non sia sfarinante o mal livellato.

    Il mio consiglio è di stendere un tricomponente epossi-cementizio (igrotan NAICI ad esempio), da stendere quando l'umidita' residua è pari al 20-30% in modo da avere un piano non sfarinante, livellato e che farà anche da primer e da efficace barriera al vapore.

    Se l'impresa invece è brava a fare i massetti per parquet (esperienza già fatta... non a chiacchiere), allora ..barriera al vapore sotto e premiscelato senza finitura superiore.

  • r0berto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2007, alle ore 07:50
    Grazie mille ad entrambi. Il vostro parere ha risolto i miei dubbi. Ora devo solo tirare sul prezzo con la ditta

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.642 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI