menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2010-03-08 09:04:41

Linea acqua di 200 metri


Frittella
login
05 Marzo 2010 ore 08:07 11
Salve, vorrei un consiglio su come collegare il contatore dell'acquedotto ad una casa per una distanza di circa 200 metri (un viale) + 30 metri per arrivare alla cisterna.
Volevo interrare lungo il viale il tubo con dei pozzetti di ispezione, ma non so se è la scelta migliore ma soprattutto vorrei sapere che materiali usare.
Grazie
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 10:34
    Ma il viale è privato e il contatore è all'inizio del viale? Se fosse ad uso pubblico potresti cheidere l'estensione rete al gestore dell'acquedotto e spostarti il contatore vicino a casa. Questa è sicuramente la soluzione migliore, anche se non la più economica.
    Se invece il contatore deve stare lì, dovrai portare avanti il tubo di allaccio... ma 200 metri sono tanti, e le perdite di carico pure, quind solo il tubo è facile che non basti. Bisognerebbe pensare a un'autoclave con pompe di rilancio, in modo da aumentare la prevalenza. Scusami, ma questo conto te lo dovrà fare un tecnico che ha visionato il posto.
    Come materiale della tubazione di allaccio puoi usare il PEAD: per il tuo diametro è in rotoli, quindi la posa è velocissima.

  • besttex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 12:00
    Anche secondo me ti conviene mettere un tubo in PEAD con un diametro di 3/4" se è un'abitazione fino a 3 appartamenti massimo.
    Se è di più conviene passare a 1".
    Il tutto però metterlo dentro ad un tubo corrugato da 125 mm.
    Guardando il rapporto qualità/prezzo.
    Il migliore comunque è l'acciaio saldato.Che ha un costo superiore.
    Per quanto riguarda l'autoclave bisogna vedere la quota e la pressione nel punto di consegna(contatore) e del fabbricato.

  • frittella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 12:24
    Vi ringrazio innanzitutto per le risposte.
    In effetti sono stato un pò superficiale nella domanda.
    Il viale, che è lievemente in discesa, è privato e misura 180 metri + 30 per arrivare alla cisterna; quindi il contatore e l'allaccio dell'acquedotto comunale si fermano al cancello.
    Sto per fare nel viale uno scavo centrale per mettere pozzetti e corrugati vari per cavi elettrici, telefonici etc (alimentazione cancello, luce viale etc).
    Già che ci sono volevo interrare pure il tubo che finirà allinterno di una cisterna da 60mila litri. Nella cisterna è già presente l'impianto che mette in pressione e porta acqua alla casa.
    Anche io avevo pensato al PEAD, ma va bene posarlo semplicemente nello scavo o infilarlo in un corrugato? E i pozzetti? Servono?
    Grazie ancora

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 12:43
    Considerando la notevole distanza non scenderei sotto una tubazione da 40mm,il detto tubo in polietilene HD pn 16,per le differenze di costo limmitate rispetto ad un tubo da 32mm meglio stare larghi,fare dei pozzetti ispezione puo essere utile ma mi lascia un po perplesso ,dovresti mettere un pozzetto ogni 20mt max e usare un corugato da almeno 80mm il pozzetto da 40cm in modo da lavorarci dentro per fare le giunte alla tubazione,io farei un bella tubazione interrata aumentiamo ancora di un diametro cioè un bel tubo da 50mm due rotoli un solo manicotto e vivi felice

  • frittella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 13:00
    Allora provo a fare un riepilogo: ho visto il tubo dell'acquedotto al quale mi allaccerò, ed è da 1 pollice, ed il tecnico del comune mi ha assicurato che la pressione è sufficiente. Quindi un bel PEAD da 50 (un pollice e mezzo) semplicemente interrato senza infilarlo in alcun corrugato e vado tranquilllo? E nel caso remoto (spero) di perdite?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 14:54
    Lascia perdere corrugato e pozzetti. Se vuoi mettine uno, ma lascia all'interno il tubo intatto così com'è. Nel tubo dell'acquedotto passa acqua pulita, non hai problemi di spurgo o altro, quindi evita di crearti pericoli di inquinamento esterno o di perdite.
    L'acquedotto ti dovrebbe garantire una pressione di 20 metri al contatore, poi sta a te vedere se ti basta.

  • frittella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 15:13
    Grazie Lollolalla,
    allora sicuramente poso un pead così com'è. Ma essendo il tubo dell'acquedotto da 1 pollice (32), che misura devo comprare? Ed esistono rotoli da 250 metri?

  • besttex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 18:21
    Lascia perdere corrugato e pozzetti. Se vuoi mettine uno, ma lascia all'interno il tubo intatto così com'è. Nel tubo dell'acquedotto passa acqua pulita, non hai problemi di spurgo o altro, quindi evita di crearti pericoli di inquinamento esterno o di perdite.
    L'acquedotto ti dovrebbe garantire una pressione di 20 metri al contatore, poi sta a te vedere se ti basta.

    Se non mette il corrugato e tra 10 anni il tubo perde, se non tiene controllato il contatore si ritrova dopo pochi giorni con centinaia di mc da pagare,se non fa l'assicurazione.Se mette il corrugato invece l'acqua le arriva dentro a casa e si accorge subito.
    Poi trovare una perdita in un tubo in PE così lungo non è così semplice...
    La pressione che il comune le garantisce dipende dalla carta servizi, in molte zone è di 0,5 bar...

  • frittella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 19:19
    Considerazione giusta.. fatta anche dal tecnico del comune; ma fra 10 anni il corrugato sarà integro? Inoltre il tubo arriva direttamente in cisterna... come faccio ad accorgermi se ci sono perdite...

  • besttex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 22:24
    Considerazione giusta.. fatta anche dal tecnico del comune; ma fra 10 anni il corrugato sarà integro? Inoltre il tubo arriva direttamente in cisterna... come faccio ad accorgermi se ci sono perdite...

    Se il reinterro viene effettuato bene...cioè con un buon stato di sabbia, 30 cm tra sopra e sotto,che protegge il corrugato e di conseguenza il tubo in PE, vedrai che il corrugato avrà una durata di molti anni.
    Bhe non credo che andrai direttamente con il corrugato in cisterna ma solo con il tubo dell'acqua quindi vedresti l'acqua uscire dal corrugato in caso di perdita ...ma se la cisterna è interrata il discorso cambia perché non riusciresti a vedere comunque nulla...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Marzo 2010, alle ore 09:04
    Allora, trovare la perdita può essere difficile come facile. Essendo un tubo in pressione, anche in caso di perdita l'acqua esce in pressione segue il percorso che trova più semplice per ridurla: quindi sale vero l'alto creando la pozzanghera. Lì ci sarà la erdita. Ovvio che se di fianco c'è un tubo di fogna fessurato o altro, l'acqua preferirà entrare in questo...
    Se metti il corrugato, con la perdita si riempie questo. Se è piccola, hai voglia ad accorgertene! Se è grande, potrebbe succedere che riempie il corrurgato, non idoneo a reggere la pressione dell'acqua, quest'ultimo si rompe da qualche parte e tu vedrai la pozzanghera, ma non è detto nello stesso punto della rottura del tubo dell'acqua, che sarà quindi ancora da ricercare.
    Dal corrugato l'acqua non arriva in cisterna, anche perché non viene posato in pendenza: ti voglio vedere posare un tubo flessibile in rotolo e così leggero in pendenza...
    Personalmente il currugato non lo metterei: fà più danni che altro.
    Se ci fosse una perdita e non ti uscisse la pozzanghera, ci sono degli strumenti per la ricerca delle perdite, che le imprese idrauliche che si occupano di acquedotti hanno.
    Un consiglio: quando lo posano fai un sacco di foto della posizione del tubo e fatti fare un rilievo planimetrico con strumento del tubo a scavo aperto, perché il tubo in Pead poi non lo trovi più. Alternativa sarebbe mettergli sopra un cavo elettrico, così da ritrovarlo con un cercatubi o metal detector, ma ti costa sicuramente di più. Inoltre questo tcavo metallico sarebbe bene metterlo in un corrugato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI