Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Edoardo e vivo in Sardegna nella provincia del Medio Campidano.
Mio suocero ha una villetta, costruita su un terreno ricevuto in eredità, composta da tre piani e con regolare progetto approvato nel 1967. Dopo diversi anni, nel 1987, al piano terra è stata aggiunta una camera ed una piccola veranda, sempre con progetto presentato e relativo ri-accatastamento. Tutti e tre i piani fanno parte della stessa unità abitativa.
Io e mia moglie vorremmo comprare il piano terra di questa villetta, rimuovendo la scala interna che lo fa comunicare con la parte rimanente della casa. La suddivisione è stata regolarizzata al catasto, dove la villetta risultava regolarmente composta da tre piani, ma ci sono problemi in comune dove è stato smarrito l'ultimo progetto presentato da mio suocero e quindi la casa risulta ancora mancante della camera e della veranda.
Il geometra oggi ha presentato nuovamente il progetto in comune, con relativa suddivisione in due unità separate e ci sta dicendo che, dopo averne aspettato il parere favorevole, dovremo pagare gli oneri relativi alla legge Bucalossi.
Dato che:
- mio suocero ha ultimato gli ampliamenti nel 1987
- che in comune hanno "smarrito" il progetto
- che la casa, a parte la suddivisione, non subisce ampliamenti
dobbiamo effettivamente pagare per la Bucalossi?
Se sì, il costo dipende anche dal reddito e dall'età anagrafica dei proprietari?
Scusate per la lunghezza del post, spero di essere stato chiaro e di aver indicato tutto il necessario per una risposta precisa.
Grazie.