• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-14 19:31:19

La tamponatura, questa sconosciuta


Masso73
login
13 Gennaio 2010 ore 18:39 2
Mi sto apprestando a tamponare una villetta in campagna (circa 20KM da roma).
attualmente c'è lo scheletro in cemento armato con il tetto e tegole.
Per la tamponatura dovrei usare i blocchi ALVEOLATER da 30cm. Leggendo un po i forum ho capito che questo non è tutto .......
sento parlare di cappotto esterno, pannelli isolanti e altro.
con la ditta devo definire (meglio se nel dettaglio) le attività da fare per la tamponatura e non vorrei avere sorprese (???!!!)

qualche suggerimento, please. Sono nel pallone!!!

grazie (è la prima volta che scrivo!!!)
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 15:50
    Scusa se mi permetto...ma che la tamponatura sia a te sconosciuta (che magari non sei del settore) passi, ma non c'é un progetto (e un progettista) che dica cosa bisogna fare? Se é stato presentato un progetto in Comune, avrebbero dovuto esserci appositi elaborati attestanti le caratteristiche termiche del fabbricato e le maniere previste per ottemperarle.
    I tuoi blocchi sono ad alta inerzia termica e, visto lo spessore di ben 30 cm, forse tali da non dover utilizzare altri isolamenti.
    I pannelli li metti tra un paramento di mattoni e l'altro (ma non é il tuo caso, a meno che tu non abbia in progetto un muro di circa 45 cm finito), il cappotto lo metti fuori ma implica una serie di accorgimenti che non puoi decidere così...come se niente fosse...altrimenti altro che extra ti mette fuori l'impresa!!
    In teoria tutto questo in un progetto c'é....ma il progetto c'é?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 19:31
    Masso,
    l'unico suggerimento è commissionare la tamponatura con limiti ben definiti di trasmittanza e resistenza termica, garantendoti quindi un "risultato" concreto nelle dispersioni energetiche.
    su questo posso darti una mano se vuoi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.088 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI