• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-04 10:03:12

Iva su costruzione casa


Barbara petracci
login
03 Febbraio 2008 ore 14:41 2
Ciao a tutti,
ho una domanda: sono proprietaria assieme a mio marito di un'abitazione adibita a prima casa ma abbiamo intenzione di costruirne una nuova che a fine lavori diventerà prima casa..ovviamente a metà lavori mettere in vendita la mia casa attuale ....nel frattempo posso godere dell'iva al 4% sulla costruzione nuova casa anche se sono ancora proprietaria (dichiarando che ultimati i lavori diverrà per noi prima casa la nuova abitazione)? diversamente quale IVA dovrò pagare all'impresa edile ? il 10% o 20%? aiutatemi.
grazie
Baby
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Febbraio 2008, alle ore 19:30
    Se sei propietaria di un'abitazione sulla carta, come può essere considerata prima casa?

    Diventerà prima casa, solo quando sarà venduta e rogitata al nuovo acquirente...

    L'agevolazione iva dipende dalla tipologia di permesso di costruzione che avete in mano...

    Il Permesso di Costruire è stato introdotto dal Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R.380/2001), in sostituzione della vecchia Concessione Edilizia, che a sua volta aveva sostituito la Licenza Edilizia nel 1977.

    Il Permesso viene richiesto al Comune di competenza, quando si intendono realizzare interventi edilizi di notevole rilevanza, come la costruzione di nuovi edifici, o la trasformazione sostanziale di quelli esistenti, con aumento di volumi o di superfici.

    Ecco un elenco di opere per le quali è necessario richiedere il Permesso di Costruire:

    interventi di nuova costruzione;

    interventi di ristrutturazione urbanistica;

    aumento del numero di unità immobiliari;

    modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti e delle superfici;

    mutamento della destinazione;

    attrezzature per l'attività sportiva con creazione di volumetrie.

    COME RICHIEDERE IL P. DI C.


    E' necessario rivolgersi ad un professionista abilitato (architetto, ingegnere o geometra), che verifichi la fattibilità dell'intervento nel rispetto degli strumenti urbanistici e del regolamento edilizio, predisponga il progetto e tutta la documentazione utile per il rilascio.

    L'iter per il rilascio prevede la nomina, da parte del Comune, di un responsabile del provvedimento, che ha tempo 120 giorni per formulare una proposta di provvedimento, con la quale eventualmente richiedere modifiche di modesta entità.
    Con questa proposta i termini temporali vengono interrotti, per ripartire dal momento del ricevimento della documentazione integrativa.
    Se il termine per il provvedimento finale trascorre senza la risposta del Comune, la domanda si intende respinta (silenzio-rifiuto).

    L?inizio dei lavori deve avvenire entro un anno dal rilascio del permesso e la costruzione deve essere completata entro tre anni dall'inizio dei lavori.

  • bibi61
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Febbraio 2008, alle ore 10:03
    Ciao!
    Sono nella tua stessa situazione e ti confermo che, finchè non hai venduto l'attuale prima casa, non puoi usufruire dell'aliquota IVA del 4%. Attenzione, inoltre, che anche l'eventuale preliminare di vendita della casa dove risiedi attualmente non permette di farti applicare l'Iva al 4%.
    Per le fatture che il costruttore mi sta emettendo, viene applicata l'IVA al 10%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI