• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-08-13 11:51:50

Isotex - 2809


Fedba
login
09 Agosto 2005 ore 14:15 6
Sto per acquistare una casettina a schiera, non è stata costruita con il poroton tradizionale ma con i mattoni isotex (quelli che sembrano legno)
Vantaggi e svantaggi?
Grazie
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Agosto 2005, alle ore 19:03
    Ho sentito parlare di questo materiale, per la verità non molto nuovo, e me ne sono informato. non ho, per cui esperienza diretta, ma se le prestazioni sono quelle riportate e la facilità e praticità di posa in opera è quella che si dice di potere raggiungere credo che questo materiale sia veramente valido.
    In pratica il mattone cavo che viene usato per i muri non è altro che un impasto di fibre di legno e cemento. questo di per sè è gia più isolante rispetto ai norlmali laterizi, e presenta il vantaggio di potere costruire una struttura omogenea nel senso di impiego dei materiali stessi; questo significa che si riescono ad eliminare/abbattere di molto i ponti termici che molte strutture hanno. sono infatti i ponti termici che causano notevoli dispersioni e che indeboliscono l'isolamento della casa.
    (il ponte termico è una parte della struttura che non è protetta allo stesso modo rispetto alle altre parti della casa perché magari c'è un pilastro che incontra una muratura di tamponamento; nell'unione tra i due materiali diversi l'isolamento potrebbe non essere stato fatto bene o potrebbe non essere stato fatto proprio).

    ritornando all'isotex questo ha uno strato esterno di questo impasto e volendo si può accoppiare anche uno strato isolante.
    vengono posati a secco (altro punto a favore perché si eliminano i corsi della malta/collante), e poi gettati. esiste una struttura anche per i solai e quindi il discorso è completo.
    credo che per questo materiale sia + che mai vero un principio: fare asciugare bene la casa prima di montare le finestre e prima di abitarla. questo perché è + facile in una struttura molto bene isolata che l'umidità fatichi ad uscire.



    un saluto giancarlo.

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Agosto 2005, alle ore 07:57
    Ok perfetto, la casa che vorrei acquistare è stata fatta un paio di anni fa con questo materiale. Chiaramente le solette sono fatte nel metodo classico.
    La casa è ancora da finire nel
    senso che è solo tramezzata, ha i serramenti esterni,ancano gli impianti e le finiture.
    Non ha cappotto esterno ma secondo il propietario è molto isolata.

    Grazie ancora

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Agosto 2005, alle ore 08:28
    Guarda anche un post del mese scorso, inviato da lorepanna, troverai buone indicazioni.

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Agosto 2005, alle ore 10:35
    Ho letto, mi sembra che siano una soluzione abbastanza vantaggiosa, la cosa che mi lascia perplesso nella casa che ho viso è che le solette sono fatte nel modo tradizionale, mentre sul sito della ditta produttrice ho cisto solette di sottotetto farre sempre con questo amteriale.
    Grazie

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Agosto 2005, alle ore 14:32
    Non ti preoccupare: se le solette tradizionali non sporgono fino all'esterno dei muri, sono discretamente isolate dai pezzi speciali Isotex.

    Ti consiglio comunque di prevedere una buona isolazione termica supplementare sia per le solette. che per le pareti esterne: sarebbe un ottimo investimento.

    In proposito potrai leggere il seguente post:

    http://www.lavorincasa.it/helpcasa/viewtopic.php?t=2685&f=2=

    Buon lavoro e tienici al corrente.


    Ciao

    Gigi

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Agosto 2005, alle ore 11:51
    Perfetto, dall'idea che mo sono fatto meglio questa struttura di quella tradizionale
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.363 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI