• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-26 21:18:09

Isoperl o isofloc ?


Caco
login
23 Giugno 2010 ore 21:35 8
Salve a tutti,
per coimbentare il mio appartamento ho deciso di effettuare un insufflazione nella camera d'aria dei muri perimetrali, ma sono indeciso sul materiale da utilizzare: Isoperl (perlite) o Isofloc(fiocchi di cellulosa)?
Quali sono i pro e i contro? Non ho intenzione di risparmiare su una cosa del genere, ma vorrei piuttosto una cosa efficace e risolutiva al mio problema di condensa.
N.B. Gli altri condomini non sono intenzionati a fare nessun tipo di cappotto esterno!
Grazie per ora.
Fatemi sapere al più presto
  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Giugno 2010, alle ore 09:11
    Non sapevo si potesse fare una cosa del genere sicuramente se fatta bene hai un buon compromesso isoli e non porti via spazio ne dentro casa ne fuori e non spendi soldi di Dia o cose del genere ma come fai a sapere se il materiale si distribuisce bene e completamente dentro la parete ci potrebbero essere degli ostacoli che non permettono di raggiungere tutti i punti della camera d'aria

    Ti hanno spiegato il procedimento ?

    Ciao

  • caco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Giugno 2010, alle ore 14:48
    Si, pare che entrambi i materiali si prestino bene per evitare questo tipo di problemi, inoltre isofloc hanno anche delle microcamere per monitorare l'andamento dell'operazione.
    Volevo infatti sapere se qualcuno conosce personalmente questi materiali e la loro resa nel tempo.
    Ciao

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 25 Giugno 2010, alle ore 14:38
    La cellulosa insuflata espansa è più efficace rispetto alla perlite come valore di riferimento ho un lambda di 0,5 per i fiocchi di cellulosa e 0,68 per la perlite.

    Una cosa che ritengo fondamentale è un analisi termografica prima di questa operazione e una successiva all' insuflaggio per poterne constatare le differenze

    ovviamente è un operazione questa che può essere eseguita sono nel periodo invernale

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Giugno 2010, alle ore 13:09
    Costi di queste operazioni?

  • caco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Giugno 2010, alle ore 17:53
    Per quanto riguarda il costo, mi hanno fatto un preventivo che si aggira dai 10 ai 15 mila euro, in uno o in un altro caso, tra ponteggi vari, insuflazione e ripristini, e parcella ingegnere per la pratica per la detrazione del 55 %.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Giugno 2010, alle ore 10:14
    Sai anche un costo indicativo a mq?

  • caco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Luglio 2010, alle ore 07:22
    Il costo a mq nn lo so, mi hanno fatto un preventivo totale

  • caco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Luglio 2010, alle ore 21:18
    Volevo riproporre il quesito: quale il materiale più adatto con la resa migliore per effettuare un insuflaggio nelle intercapedini delle pareti esterne: ISOPERL O ISOFLOC (TERMOFLOC) ?
    GRAZIE

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.576 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI