• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-26 21:18:09

Isoperl o isofloc ?


Caco
login
23 Giugno 2010 ore 21:35 8
Salve a tutti,
per coimbentare il mio appartamento ho deciso di effettuare un insufflazione nella camera d'aria dei muri perimetrali, ma sono indeciso sul materiale da utilizzare: Isoperl (perlite) o Isofloc(fiocchi di cellulosa)?
Quali sono i pro e i contro? Non ho intenzione di risparmiare su una cosa del genere, ma vorrei piuttosto una cosa efficace e risolutiva al mio problema di condensa.
N.B. Gli altri condomini non sono intenzionati a fare nessun tipo di cappotto esterno!
Grazie per ora.
Fatemi sapere al più presto
  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Giugno 2010, alle ore 09:11
    Non sapevo si potesse fare una cosa del genere sicuramente se fatta bene hai un buon compromesso isoli e non porti via spazio ne dentro casa ne fuori e non spendi soldi di Dia o cose del genere ma come fai a sapere se il materiale si distribuisce bene e completamente dentro la parete ci potrebbero essere degli ostacoli che non permettono di raggiungere tutti i punti della camera d'aria

    Ti hanno spiegato il procedimento ?

    Ciao

  • caco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Giugno 2010, alle ore 14:48
    Si, pare che entrambi i materiali si prestino bene per evitare questo tipo di problemi, inoltre isofloc hanno anche delle microcamere per monitorare l'andamento dell'operazione.
    Volevo infatti sapere se qualcuno conosce personalmente questi materiali e la loro resa nel tempo.
    Ciao

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 25 Giugno 2010, alle ore 14:38
    La cellulosa insuflata espansa è più efficace rispetto alla perlite come valore di riferimento ho un lambda di 0,5 per i fiocchi di cellulosa e 0,68 per la perlite.

    Una cosa che ritengo fondamentale è un analisi termografica prima di questa operazione e una successiva all' insuflaggio per poterne constatare le differenze

    ovviamente è un operazione questa che può essere eseguita sono nel periodo invernale

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Giugno 2010, alle ore 13:09
    Costi di queste operazioni?

  • caco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Giugno 2010, alle ore 17:53
    Per quanto riguarda il costo, mi hanno fatto un preventivo che si aggira dai 10 ai 15 mila euro, in uno o in un altro caso, tra ponteggi vari, insuflazione e ripristini, e parcella ingegnere per la pratica per la detrazione del 55 %.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Giugno 2010, alle ore 10:14
    Sai anche un costo indicativo a mq?

  • caco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Luglio 2010, alle ore 07:22
    Il costo a mq nn lo so, mi hanno fatto un preventivo totale

  • caco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Luglio 2010, alle ore 21:18
    Volevo riproporre il quesito: quale il materiale più adatto con la resa migliore per effettuare un insuflaggio nelle intercapedini delle pareti esterne: ISOPERL O ISOFLOC (TERMOFLOC) ?
    GRAZIE

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI