Per fortuna la camera è spaziosa e non ci sono problemi di spessore dell'isolante. Comunque ho letto di questi nuovi prodotti a spessore minimo ed alta performance ma in zona non ho trovato nessun artigiano disponibile per soli 20 mq.Grazie“Salve, ci sono diverse opzioni e fattori da considerare per la coibentazione, ma è chiaro che parlando di isolante interno deve utilizzare isolanti a basso spessore composti da una speciale miscela di materiali altamente coibentati e termoriflettenti sotto forma di microsfere di vetro cellulare legati a componenti naturali. Quest'ultimi permettono la creazione di una massa con grande presenza di celle d'aria ad alto potere coibentato e riflettente in grado di permettere un'alta traspirabilità. Consideri che con spessori dell'ordine di 5 mm è possibile realizzare un microrivestimento che garantisce alla casa un'eccellente prestazione termica, riducendo muffe e condense e risolvendo il problema dei ponti termici. Le consiglio di farsi consigliare per sfruttare le detrazioni fiscali oggi presenti. Con l'occasione cordiali saluti, ing. Vincenzo Grosso”
Dei gerani tolti dal giardino e trapiantati in vaso per la stagione invernale, sono morti per cause (almeno apparentemente) sconosciute.Terreno ben drenato, irrigazione attenta,... |
Ho un problema con le altezze del mio appartamento: la distanza tra pavimento e soffitto (senza controsoffittatura) è di circa 4mt.In questo caso potrebbe essere utile... |
Buonasera a tutti,Volevo un vostro aiuto riguardo dei lavori di riqualificazione del mio appartamento che sono intenzionata a fare.Allego le immagini dello stato di fatto e di... |
Buongiorno. Ho appena preso un appartamentino in affitto in condominio. Lo spazio destinato alla cucina presenta caratteristiche tali da rendere impossibile o troppo dispendioso... |
Buonasera a tutti,mi presento sono Michele.Ho 27 anni. Single. Attualmente vivo con i miei.Volevo un vostro aiuto riguardo alla disposizione per dei lavori che vorrei fare in un... |
Notizie che trattano Isolazione interna vano scale che potrebbero interessarti
|
Tutti gli impieghi dei mattoni foratiMateriali edili - Una tipologia particolarmente utilizzata in ambito edilizio per la realizzazione di murature portanti in zone sismiche e muri di tamponamento è il mattone forato |
Caldaia sul vano scale: non è consentitoParti comuni - Nel caso di specie dei condomini avevano installato una caldaia nel vano scala comune. La Cassazione ha stabilito che il tutto non è lecito, scopriamo perché... |
Impianti in case con scaleImpianti - Il comfort termico di una casa su più livelli è spesso alterato e modificato dalla presenza della scala di collegamento e del vano in cui essa è sviluppata. |
Come si calcola la consistenza catastaleCatasto - La consistenza catastale di un immobile indica la sua grandezza dal punto di vista catastale, misurandola in base a un parametro assunto come unità di misura. |
Progetto casa su due pianiArchitettura - Progetto casa su 2 piani: piano terra con cucina angolare e soggiorno, scala in metallo, legno e vetro, di collegamento con il piano notte, con camera e studio. |
Come progettare l'illuminazione delle scale interneScale - Illuminazione delle scale: strisce a led sulle pareti o faretti segnapasso con luci orientabili, per illuminare selettivamente gli scalini, in tutta sicurezza. |
Pannello forato, come usarlo in ogni stanza della casaIdee fai da te - Dal classico utilizzo come pannello portautensili agli impieghi più creativi in ogni ambiente domestico: ecco come sfruttare la versatilità dei pannelli forati |
Mattoni refrattariMateriali edili - I mattoni refrattari sono una particolare tipologia di mattoni dalle caratteristiche termiche e di resistenza eccezionali, si utilizzano solo in alcuni casi. |
Come trasformare una cantina in appartamentoRisanamento umidità - La trasformazione di una cantina seminterrata in uno spazio abitabile comporta una serie di lavori edilizi che incidono anche sul cambio di destinazione d'uso. |