• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-10-06 14:40:37

Isolare termicamente vecchie finestre alluminio


Emanuelemazzanti
login
06 Ottobre 2016 ore 11:18 2
Salve,
ho sempre lo stesso problema con la casa popolare, pensavo dipendesse dai muri, ma più che altro forse la colpa è delle portefinestre, gli infissi (all'interno) diventano più freddi dei vetri (comunque float) e quindi forse il problema è proprio nel fatto che rendendo più fredda la casa queste finestre finiscono per far diventare tutto ciò che c'è dentro più freddo favorendo la condensa su tutto, causando problemi di muffe.
Non avendo molti soldi, non essendo mia la casa e non essendo sicuro di risolvere il problema spendendo 1000 e passa euro per cambiare la finestra stavo pensando di spalmarci del silicone all'esterno di questi infissi per isolarli termicamente, con cura tramite un pennello per coprire quante più intercapedini possibili, per quanto riguarda i vetri ho letto che per i float hanno inventato delle pellicole da applicarci sopra.
Quale sarebbe il miglior silicone da utilizzare?
Basterà una sola spalmata o dovrò applicarne una seconda una volta asciutto?
Quale pellicola dovrei utilizzare, ha un nome preciso?
Dove posso trovarla, al Brico ad esempio oppure su internet?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 6 Ottobre 2016, alle ore 12:57
    Mi spiace non c'è soluzione vanno cambiate.

  • emanuelemazzanti
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Giovedì 6 Ottobre 2016, alle ore 14:40
    Mi spiace non c'è soluzione vanno cambiate.
    Non posso per 3 motivi:

    1) Non ho 1000 euro per finestra
    2) La casa non è mia e potrebbero anche togliermela un giorno
    3) Non sono sicuro di risolvere con la finestra termica.

    Insomma, su internet girano guide per isolare i vecchi infissi, io intendo spalmare il silicone su tutto l'infisso esterno, non solo sulle intercapedini, se è vero che l'alluminio conduce il calore basta comunque isolarli all'esterno presumo. E comunque come si chiamano le pellicole da applicare ai vetri float? Intanto tento questa strada economica per vedere se le cose migliorano, a quel punto forse posso avvalermi di qualche articolo del regolamento per pretendere una sostituzione delle finestre a loro spese, ma intanto devo capire per bene da cosa dipende.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Notizie che trattano Isolare termicamente vecchie finestre alluminio che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funziona

Pittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico

Evitare la muffa grazie ai ventilatori con scambiatore di calore

Impianti di climatizzazione - Un dispositivo per aumentare l'efficienza energetica di un edificio e diminuire anche le dispersioni d'energia termica è il ventilatore con scambiatore di calore

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Rendimento energetico

Normative - Approvato dal Governo il primo dei decreti previsti in materia di rendimento energetico in edilizia.
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI