• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-02 11:24:50

Isolante pareti perimetrali


Lapokira
login
02 Dicembre 2010 ore 06:40 1
Buongiorno,

spero ci sia qualcuno che abbia fatto lo stesso mio ragionamento e abbia preso una decisione perché io mi trovo indeciso su cosa usare come isolante.
Situazione:
Mansarda finita con muri perimetrali senza isolante ma solo mattone svizzero da 20 o 25 cm che creano problemi di condensa se il riscladamento non viene tenuto almeno sui 16 gradi in inverno con conseguente creazione di muffe negli angoli del locale.

Avendo deciso di sistemare la situazione mi accingo ha realizzare una controparete in gasbeton del 8 con isolante in mezzo tra le due pareti.

Sono partito con l'idea di mattere materiali che lasciassero passare il vapore acqueo quindi gasbeton e lana di vetro con carta in alluminio come barriera al vapore che viene rilasciata nei mesi estivi ( ISOVER ) bel prodotto ma non acquistabile visto che sei obbligato a prendere il bancale e io ho bisogno di una decina di pannelli ( ogni pannello fò 2,90 x 1,20 )

Allora ho ripiegato sulla lana di vetro con carta Kraft mi sembra un pò una stupidata visto che già di suo non si accavallano i pannelli quindi la carta non ha continuità ma va be ( anche qui non sempre si trova anzi qualcuno ti dice si eccola poi ti rifilano materiale rockwool in lana di roccia senza nulla togliere alla lana di roccia)
Poi ieri leggo durata 50 anni garantita ma cosa sono 50 anni se posso lasciare una casa che non deve essere demolita da mio figlio fra 50 anni è meglio preferisco spendere qualcosa di più ma il problema che tutti i materiali traspiranti sono degradabili anche i fogli di legno gli unici sono quelli in polistirene o famiglia .
Allotra leggo del xps ottimo isolante resiste all'umidità non si impregna ecc ovviamente non fà passare il vapore acqueo e qui mi blocco uno perché volevo materiali diversi dal solito polistirolo/polistirene/famiglia e due perché volevo un ottimo isolante da classe A per assurdo e nello stesso tempo duraturo

Grazie
Diego
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 2 Dicembre 2010, alle ore 11:24
    Personalmente ti consiglio un sistema isolante in un unico blocco senza fare intercapedini di sorta.

    quindi pannelli in calcio silicato + rasatura o doppia lastra in cartongesso fibrorinforzato, meglio ancora il magnesiacore

    diversamente termointonaco in uno spessore adeguato

    se hai un muro a mattoni pieni di due teste con 5 cm di calcio silicato raggiungi una trasmittanza di 0,65

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI