• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-02 11:24:50

Isolante pareti perimetrali


Lapokira
login
02 Dicembre 2010 ore 06:40 1
Buongiorno,

spero ci sia qualcuno che abbia fatto lo stesso mio ragionamento e abbia preso una decisione perché io mi trovo indeciso su cosa usare come isolante.
Situazione:
Mansarda finita con muri perimetrali senza isolante ma solo mattone svizzero da 20 o 25 cm che creano problemi di condensa se il riscladamento non viene tenuto almeno sui 16 gradi in inverno con conseguente creazione di muffe negli angoli del locale.

Avendo deciso di sistemare la situazione mi accingo ha realizzare una controparete in gasbeton del 8 con isolante in mezzo tra le due pareti.

Sono partito con l'idea di mattere materiali che lasciassero passare il vapore acqueo quindi gasbeton e lana di vetro con carta in alluminio come barriera al vapore che viene rilasciata nei mesi estivi ( ISOVER ) bel prodotto ma non acquistabile visto che sei obbligato a prendere il bancale e io ho bisogno di una decina di pannelli ( ogni pannello fò 2,90 x 1,20 )

Allora ho ripiegato sulla lana di vetro con carta Kraft mi sembra un pò una stupidata visto che già di suo non si accavallano i pannelli quindi la carta non ha continuità ma va be ( anche qui non sempre si trova anzi qualcuno ti dice si eccola poi ti rifilano materiale rockwool in lana di roccia senza nulla togliere alla lana di roccia)
Poi ieri leggo durata 50 anni garantita ma cosa sono 50 anni se posso lasciare una casa che non deve essere demolita da mio figlio fra 50 anni è meglio preferisco spendere qualcosa di più ma il problema che tutti i materiali traspiranti sono degradabili anche i fogli di legno gli unici sono quelli in polistirene o famiglia .
Allotra leggo del xps ottimo isolante resiste all'umidità non si impregna ecc ovviamente non fà passare il vapore acqueo e qui mi blocco uno perché volevo materiali diversi dal solito polistirolo/polistirene/famiglia e due perché volevo un ottimo isolante da classe A per assurdo e nello stesso tempo duraturo

Grazie
Diego
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 2 Dicembre 2010, alle ore 11:24
    Personalmente ti consiglio un sistema isolante in un unico blocco senza fare intercapedini di sorta.

    quindi pannelli in calcio silicato + rasatura o doppia lastra in cartongesso fibrorinforzato, meglio ancora il magnesiacore

    diversamente termointonaco in uno spessore adeguato

    se hai un muro a mattoni pieni di due teste con 5 cm di calcio silicato raggiungi una trasmittanza di 0,65

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI