menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2009-12-07 18:24:15

Isolamento vecchio terrazzo


Gimmi
login
02 Dicembre 2009 ore 16:18 11
Ciao a tutti, ho un vecchio terrazzo in cemento + laterizio in centro storico, dalle cui crepe penetra acqua nei locali sottostanti. Ho sigillato più volte le crepe con bitume e/o sigillante siliconico o acrilico, ma funziona solo temporaneamente. Al momento è complicato rifare la struttura perché incastrata tra più case. Qual'é la soluzione (isolante più superficie calpestabile) più funzionale e LEGGERA (non posso appesantire troppo la struttura)? Grazie.
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Dicembre 2009, alle ore 08:50
    Gimmi,
    spiegami bene, la tua esigenza è impermeabilizzare o dare alla terrazza un isolamento termico oltre che l'impermeabilizzazione?lo chiedo perché vi sono varie alternative, solo impermeabilizzanti o impermeabilizzanti e coibenti, tutte leggerissime e pedonabili/carrabili, con garanzia dai 10 ai 25 anni.
    hai foto da postare?

  • gimmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Dicembre 2009, alle ore 15:49
    Ciao, a breve non riesco a darti una foto. Il terrazzo è di circa 60 m2, molto irregolare, anche come pendenza. Lo devo impermeabilizzare solamente e mi hanno proposto le classiche guaine impermeabili tipo Viapol o Mapei con retina, ma sopra ci andrebbe sempre la caldana in cemento oppure le classiche piastre che però peserebbero troppo......

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Dicembre 2009, alle ore 16:59
    Ok, allora non resta che scegliere un sistema impermeabilizzante senza giunti che sopporti il camminamento e l'acqua stagnante, e non necessita di caldane o sovrapposizioni di pesanti basole.
    appena hai una foto inviala e vedremo il da farsi.

  • colorbox
    0
    Ricerca discussioni per utenteCOLORBOX di Fava Gianmaria
    Giovedì 3 Dicembre 2009, alle ore 18:46
    Ciao gimmi,
    il tuo problema è risolvibile con un'impermeabilizzazione, usando determinati prodotti (non so se si posso citare i nomi qui nel forum, forse per mp?!). comunque è un sistema completo che poso da anni. offre impermeabilizzazione senza demolizione ma a differenza delle solite guaine fa anche da finitura, ed è calpestabile(anche carrabile!) resiste agli agenti atmosferici, ragii uv, acidi, ecc... scegli il colore ed il grado di antisdrucciolo della finitura. con garanzia. magari mandami un mp per info più 'specifiche'!
    saluti.
    COLORBOX RESINE

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Dicembre 2009, alle ore 21:35
    Interesserebbe sapere anche a me il prodotto come si chiama grazie anche xke abito in centro storico e mi "obbligano a ripavimentare tutto dopo aver rifatto l'impermeabilizzazione"

  • swatch150
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Dicembre 2009, alle ore 08:42
    Ciao, non ti complicare la vita. Se cerchi una soluzione economica duratura nel tempo, in un certo senso provvisoria, in attesa di tempi migliori per rifare completamente il lastrico solare a regola d'arte, non ti resta che rasare la superficie con uno strato di malta cementizia bicomponente elastica impermeabile armata con rete in fibra di vetro resistente agli alcali.
    Ti consiglio due prodotti tutti e due validi.
    MAPELASTIC
    ANTONFLEX
    CIAO

  • colorbox
    0
    Ricerca discussioni per utenteCOLORBOX di Fava Gianmaria
    Sabato 5 Dicembre 2009, alle ore 11:16
    Non ti complicare la vita...anzi, sarebbe tutto semplificato!
    invece di fare il lavoro, poi rifarlo, poi rifarlo... (mapelastic è solo commercialmente molto conosciuto ma in quanto a risultati... vuoi mettere con un sika 152, mpm o ve.co....).
    Con il sistema poliline hai impermeabilizzazione e soletta finita, pedonabile. Tanto il ciclo è identico al mapelastic, quindi i tempi di lavorazione sono identici, ma il risultato finale... è tutt'altro!

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Dicembre 2009, alle ore 14:28
    Colorbox,
    fornisci una garanzia scritta sia su materiale che su posa in opera per i sistemi che consigli? se si di quanti anni?
    qual'è il lavoro più datato di cui hai esperienza e di cui puoi riferire?
    io invece ho trovato ottimo il sistema dcth cl dl che uso da oltre vent'anni e mi ha dato enormi soddisfazioni dal momento che di tanto in tanto passo sui lavori effettuati e li trovo in perfette condizioni. nessuna crepa, nessuno screpolamento, ancora morbido ed elastico, zero manutenzioni.

  • colorbox
    0
    Ricerca discussioni per utenteCOLORBOX di Fava Gianmaria
    Sabato 5 Dicembre 2009, alle ore 17:52
    Certo, la garanzia non la fornisco io, ma addirittura l'azienda produttrice dei materiali. quindi per male che vada non sarei neanche io povero artigiano ad essere interpellato ma un'azienda di notevoli dimensioni! la garanzia è in relazione a tutti i fattori specifici che caratterizzano ogni diversa realizzazione, comunque minimo 5 anni. sono 35 anni (dal 1974) che posiamo questi materiali. operiamo anche su condotte sotterranee, impianti industriali, ecc... raramente abbiamo avuto problemi.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Dicembre 2009, alle ore 18:37
    Bene, benissimo significa che utilizzi tecnologie eccellenti.
    hai qualche scheda di impermeabilizzanti per tetti da portare a conoscenza?

    ti auguro buon lavoro

  • colorbox
    0
    Ricerca discussioni per utenteCOLORBOX di Fava Gianmaria
    Lunedì 7 Dicembre 2009, alle ore 18:24
    ...per tetti, intendi per incapsulamento amianto, cemento armato, guianie? Dipendo dal supporto da rivestire...e se lo strato viene poi coperto da altro o rimane 'finito', come nel caso dei terrazzi trattati in questo forum.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI