• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-12-10 15:36:20

Isolamento termico su tetto o sottotetto ?


Salve,
ho una tettoia fatta negli anni '60 con il classico tetto in legno con i murali su cui sono appoggiate le tegole;
Il sottotetto in tal caso non è abitabile;
In vista dei lavori che mi approssimo a fare nel rifare il tetto e volendo dare un pò di isolamento termico alla casa e quindi sovrastante l'appartamento sottostante, vorrei mettere dei pannelli di poliuritano da 12cm.

Unica cosa che non so se è meglio metterli sul tetto (che sarà fatto in modalità ventilata) sotto le tegole, oppure sulla base di cemento del sottotetto incastrati fra di loro ben sigillati con una rete sopra per far aderire uno strato di massetto di ghiaia e renderlo anche calpestabile oltre sigillarlo bene.

Dove ritenete opportuno che sia meglio ?
Grazie
Saluti
Modificato il 04 Dicembre 2021 ore 17:23
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Dicembre 2021, alle ore 12:19 - ultima modifica: Lunedì 6 Dicembre 2021, all or 12:54
    Ehhh ci vorrebbe un esperto, ma io penso che l'effetto futuro ventilato del sottotetto funzioni bene o in maniera ottimale, solo fissando il poliuretano sulla base del cemento sottostante.

    Applicando magari anche un foglio di polietilene, sopra al poliuretano rendendolo quindi idroreppellente per evitare infiltrazioni nei momenti forte avversità atmosferiche come pioggia, bombe d'acqua...altrimenti nel caso contrario avremmo un sottotetto ventilato ma con il cemento esposto alle intemperie, quindi soluzione negativa.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 9 Dicembre 2021, alle ore 12:17
    Se il sotto tetto non è abitabile è più corretto isolare la pavimentazione come ha scritto lei, questo rende superfluo, l'isolamento del tetto e un bel risparmio, in quanto non serve fare un tetto ventilato.Ovviamente a patto che il sotto tetto si possa isolare in modo uniforme in tutti i punti

  • pbjolly
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Venerdì 10 Dicembre 2021, alle ore 12:09
    Ehhh ci vorrebbe un esperto, ma io penso che l'effetto futuro ventilato del sottotetto funzioni bene o in maniera ottimale, solo fissando il poliuretano sulla base del cemento sottostante.

    Applicando magari anche un foglio di polietilene, sopra al poliuretano rendendolo quindi idroreppellente per evitare infiltrazioni nei momenti forte avversità atmosferiche come pioggia, bombe d'acqua...altrimenti nel caso contrario avremmo un sottotetto ventilato ma con il cemento esposto alle intemperie, quindi soluzione negativa.
    Il poliuritano sul tetto anche se applicato non va appoggiato sul cemento; itl tetto sarà di lamellare o altro ma di sicuro leggero e non di cemento armato.

  • pbjolly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Dicembre 2021, alle ore 12:12 - ultima modifica: Venerdì 10 Dicembre 2021, all or 12:13
    Comunque sto pensando di mettere i pannelli coibentanti sul tetto ce deve essere rifatto perché nel caso in cui sulla base di cemento nel sottotetto non funzioni bene l'isolamento poi non posso fare più nulla invece il contrario si in aggiunta. La cosa che mi turba è che non vorrei spendere soldi a ca..o e vorrei andare a colpo sicuro. Ma come isolamento di lana di roccia sulla parte base del sottotetto che ne pensate ? So che esiste a rotoli e l'applicazione è facile

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Dicembre 2021, alle ore 15:36
    Ma cmq nel caso del sottotetto ventilato, il mantello di lana di roccia avrà una sua protezione...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img frassieros
CiaoVilletta singola dei primi anni 70 su due piani fuori terra, in lombardia. Vorrei recuperare il sottotetto, per creare una nuova unità abitativa. Sul lotto insistono i...
frassieros 22 Aprile 2024 ore 13:53 2
Img dst81
Buongiorno,Vorrei isolare il solaio del sottotetto. Il precedente proprietario o chi per lui lo aveva fatto mettendo della lana di vetro con il disastroso risultato che vedete in...
dst81 18 Ottobre 2023 ore 08:39 2
Notizie che trattano Isolamento termico su tetto o sottotetto ? che potrebbero interessarti


È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?

Come isolare le pareti, il solaio e il tetto

Isolamento termico - Un buon isolamento termico degli edifici permette di ridurre le emissioni e ottenere risparmi in bolletta: ecco alcune soluzioni per isolare le pareti e il solaio.

Approfondimento detrazioni sottotetto

Normative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi?

Isolare un sottotetto non abitabile

Isolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi.

Come effettuare un corretto isolamento termico del sottotetto

Sottotetto - Alcune indicazioni pratiche su come realizzare l'isolamento termico dei sottotetti, con un riferimento particolare ad alcuni materiali ecologici di facile impiego.

Guardaroba in sottotetto: progetto e foto della realizzazione

Sottotetto - Ridare vita a un sottotetto: ristrutturazione e arredamento finalizzati a ricavare un armadio guardaroba, una parete attrezzata e una armadiatura contenitiva.

Come può essere utilizzato il sottotetto?

Parti comuni - Il sottotetto, se di proprietà condominiale, può essere utilizzato da ogni condomino a proprio piacimento purché ciò non leda il pari diritto dei suoi vicini.

Il poliuretano per l'isolamento termico

Isolamento termico - Un materiale interessante e particolarmente utilizzato negli ultimi anni per l'isolamento termoacustico di edifici è il poliuretano espanso rigido. Scopriamone le caratteristiche
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI