• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-24 11:35:30

Isolamento termico interno seminterrato


Leonetto
login
21 Marzo 2011 ore 19:41 9
Ciao a tutti,
avrei un piccolo seminterrato da isolare termicamente. I muri stanno bene, non ci sono apparenti segni di muffe e umidità di nessun tipo. La necessità è solo quella di avere un maggior comfort termico nei periodi più rigidi dell'anno e per questo pensavo di usare soltanto dell'intonaco termoisolante sia sulle pareti che sul solaio (sopra ci sono camere da letto).
L'ambiente è illuminato da due piccole finestrelle sotto il solaio. Alcuni colleghi mi consigliano di non usare il termoisolante perché sarebbe ... poco isolante e poi "morbido" agli urti e ai colpi, meglio il classico sistema a pannelli in polistirene o simili finiti poi a cartongesso. Considerano che la situazione non è grave, anzi, il cappotto "vero" mi pare un pò esagerato, che ne dite?
grazie
leonetto
  • cazzuola75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 19:48
    Ma tu ci credi a questi intonaci?bah!!!!!!!io metterei pannelli isolanti con cartongesso, una bella rasatura e colore. evvai

  • leonetto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2011, alle ore 20:39
    Ma tu ci credi a questi intonaci?bah!!!!!!!io metterei pannelli isolanti con cartongesso, una bella rasatura e colore. evvai

    Eh detta così sembra facile ma ho sentito spesso di effetti collaterali a lunga scadenza, condense, umidità raccolta al piede della parete, movimenti dei pannelli, etc...

  • cazzuola75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Marzo 2011, alle ore 21:11
    Ma tu ci credi a questi intonaci?bah!!!!!!!io metterei pannelli isolanti con cartongesso, una bella rasatura e colore. evvai

    Eh detta così sembra facile ma ho sentito spesso di effetti collaterali a lunga scadenza, condense, umidità raccolta al piede della parete, movimenti dei pannelli, etc...ti riferisci all'intonaco o al cappotto?i pannelli se sono incollati su una superficie dritta e la colla la distendi con la spatola da piastrelle dentata(non a tasti come fanno tanti artisti)e sopra al pannello tra una rasata e l'altra una bella retina voglio proprio vedere dove va.

  • leonetto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Marzo 2011, alle ore 22:42
    Si si ai pannelli...
    Mah, la mia paura deriva da non averne mai usati e quindi non sapere che "fine" fanno in una situazione del genere, dopo qualche tempo, almeno uno o due anni!
    Immagino che con l'intonaco ci siano meno rischi o soprese, anche se la coibenza dovrebbe essere leggermente minore.
    ciao
    L

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2011, alle ore 14:05
    Posso capire le perplessità di cazzuola, evidentemente ha poche esperienze in merito.
    per leonetto invece avrei da chiedere: hai misurato l'umidità effettiva delle pareti e del pavimento del locale cantinato?
    una pannellatura stagna al vapore potrebbe portarti a conseguenze disastrose nel breve periodo, tipo portarti l'umidità al piano superiore...mi è già capitato di vedere lavori simili.
    per quanto riguarda la coibenza degli intonaci posso assicurarti che vi sono di tecnicamente avanzati che garantiscono un lambda almeno pari ai migliori isolanti sintetici.

  • leonetto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2011, alle ore 18:28
    Ciao barese
    Ma io non pensavo ai pannelli in polistirene o simili, ma a quelli più traspiranti, che regolano meglio l'umidità... ad esempio quelli minerali o in fibre di legno...
    No, ancora non è stata fatta nessuna misurazione.
    ciao grazie
    L

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Marzo 2011, alle ore 01:56
    Fibre di legno? le escluderei a priori.
    al di là della facile reperibilità, dei costi contenuti e dell'ecologia, li escluderei soprattutto perché a base organica, quindi facile alloggiamento per la proliferazione di muffe e l'attacco da parte di roditori, insetti e fuoco.
    come faresti a gestire una eventuale piccola infiltrazione dietro la pannellatura? quando te ne accorgi è già tardi...
    un consiglio da amico: prenditi il fastidio di fare qualche misurazione igrometrica prima di procedere.
    dopodichè puoi gustarti patare riso e cozze in tutta tranquillità..

  • leonetto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Marzo 2011, alle ore 07:42
    Allora vada di pannelli in calcio silicato
    ciao e buon appetito, molto buona anche la focaccia barese al pomodoro

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Marzo 2011, alle ore 11:35
    Ma si, va bene.
    e un buon fiordilatte no?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.679 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI