• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-26 10:05:20

Isolamento sufficiente o sostituzione?


Anonymous
login
22 Dicembre 2009 ore 12:56 4
Salve,
sto mettendomani nella ristrutturazione di una vecchia cascina, e primo problema in cui mi imbatto è l'isolamento termico.
Innanzitutto ove sono i termosifoni (cioè su staffe ancorate a muri che comunicano verso l'esterno, in vani sotto alle finestre) il muro comunicante verso l'esterno è composto di: mattoni pieni, isolante in sugherite o semplice polistirolo da 3cm, e mattoni vuoti da 3cm (e intonaco). Prima domanda: è sufficiente? ad occhio temo di no, e l'idea sarebbe di sostituire sugherite/polistirolo e mattoni da 3cm con un unico pannello isolante e sopra intonacarlo (indi max 6cm). Lo spessore del pannello non dev'essere maggiore dell'accoppiata precedente, altrimenti poi il termosifone dovrà ingombrare la stanza. Domanda: è sufficiente? e poi, che utilizzare? qual'è il materiale che con il minor spessore e la maggiore coibenza?
grazie, Augusto
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 22 Dicembre 2009, alle ore 17:34
    L' isolante va calcolato in base alla tua zona climatica e in base alla tua attuale stratigrafia muraria

    ti sconsiglio un isolameto a cappotto interno sopratutto se eseguito con materiali derivanti dal petrolio

    nel tuo caso potrebbe essere una buona soluzione l'applicazione in un unico strato di intonaco termoisolante per circa 5 cm ma è sempre necessario eseguire i calcoli di dimensionamento per vedere se raggiungi la trasmittanza di legge imposta nella tua zona

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Dicembre 2009, alle ore 18:16
    Grazie per la risposta! Scusa, non mi sono spiegato. La mia intenzione è quella di fare un cappotto interno con materiali minerali o naturali (perlite nell'intercapedine e silicato di calcio negli armadi a muro), ma il mio questito riguardava come coibentare dietro i termosifoni, ove posso al massimo mettere un pannello di qualcosa spesso 6 cm, e sopra tinteggiarlo o rasarlo o non so. E chiedevo appunto quale soluzione mi permetterebbe in uno spessore così risicato la migliore coibenza. Da inesperto penso che utilizzando solo dietro 2 termosifoni (per una stanza 5x4x2,9h) un materiale derivato dal petrolio non crei problematiche.
    Dimenticavo, abito vicino Alba (CN), e fa TANTO freddo d'inverno!!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 22 Dicembre 2009, alle ore 19:21
    Se metti un materiale con indice di diffusione al vapore molto più basso rispetto a quello del muro perimetrale creerai inevitabilemnte condensa interstiziale ecco perché è necessario verificare la stratigrafia con i diagrammi di glaser
    per le nicchie dei termosifoni ti consiglio un leggero strato isolante più l'apposizione di feltri con più strati termoriflettenti funzionano estremamente bene nella riflessione dell' infrarosso termico

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Dicembre 2009, alle ore 10:05
    Augu,
    secondo la mia esperienza con 6 cm di isolanmento ce la fai.
    è ovvio che vanno fatti dei calcoli appositi in base alla tua zona climatica, anche se un asoluzione in mente ce l'avrei.
    hai qualche foto da inviarmi per caso? unitamente ad una stratigrafia precisa dell'attuale potrei darti una fattiva mano nel trovare una soluzione definitiva.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI