• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-14 16:37:01

Isolamento parete - 23156


Anonymous
login
10 Gennaio 2009 ore 10:45 6
Ciao a tutti sono nuovo e dopo uno snervante utilizzo di Google alla ricerca di un Forum a cui chiedere aiuto e consiglio, eccomi qui da voi

Allora il problema è:
Abito in un condominio ed ho tre stanze dell'appartamento (2 letto ed un piccolo sgabuzzino) che danno verso Nord.
La parete esterna è in mattoni, poi ci sono 12 cm di spazio vuoto ed poi 5 cm di parete interna.

Ho problemi sia di temperatura (certa) che di umidità (credo). Se appoggio la mano alla parete interna me la ghiaccio (un po' di esagerazione per far compassione e sperare in un maggior aiuto )

Comunque battute a parte avrei bisogno di un consiglio su come muovermi. Volevo mettere dei pannelli in sughero, ma mio fratello me lo ha sconsigliato essendoci la presenza di umidità in alcuni punti della parete. E mi ha parlato invece di un intonaco "coccio pesto"

Voi che mi consigliate?
Ho uploadato un po' di foto per meglio rendere la situazione.
http://www.flickr.com/photos/34206697@N04/

Ciao e grazie mille a chi perderà tempo a leggermi
e magari anche a consigliarmi
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Gennaio 2009, alle ore 18:53
    Benvenuto lorenzooooo
    le foto rendono bene l'idea della problematica.
    non hai detto però 3 cose fondamentali per chiarire meglio ed effettuare una diagnosi almeno approssimativa.
    1) dove è ubicata la tua abitazione? trieste o catania?
    2) temperatura interna rilevata e umidità relativa;
    3) piano terra o cosa?
    le soluzioni ci sono, sono diverse a seconda della qualità che vuoi raggiungere anche al fine di stabilire se vuoi fare un lavoro provvisorio e definitivo (p.es se la casa è tua).
    una cosa è certa: col cocciopesto fai un buco (enorme) nell'acqua.

    top-level

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Gennaio 2009, alle ore 11:03
    Eccomi qua,
    in primis grazie per l'interessamento.
    Ho nel frattempo letto vari messaggi nel forum,
    che mi hanno fatto capire meglio il problema dei "ponti termici" ))

    1- La casa è a Ferrara città molto umida
    2- Ultimo, piano, sopra c'è una soffitta non riscaldata, nel pavimento della quale, parecchi anni or sono sono stati stesi dei blocconi di lana di vetro.
    3-temperatura ed umidità non le so, però posso dirti (anche se capisco che non sia utile) sento a pelle, una netta differenza tra la sala e la stanza da letto ))

    Che strumento od apparecchiatura mi consigli (senza spendere un esagerazione) per ottenere dei dati attendibili, in merito di temperatura e umidità?

    Oggi farò anche una foto allo stabile dall'esterno.

    Per adesso ciao e grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Gennaio 2009, alle ore 23:33
    Ciao, ho fatto le foto del palazzo,
    le potete trovare sempre su Flickr:

    http://www.flickr.com/photos/34206697@N04/

    ora aspetto di sapere che apparecchio comprare per umidità e temperatura.

    Ma come mai secondo voi, se a tutti gli effetti i mattoni sono bagnati esternamete...lo sono solo i miei ed un po'
    quelli dell'appartamento sottostante?

    Ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Gennaio 2009, alle ore 13:10
    L'attrezzatura più economica consiste in un orologio di quelli che si vendono comunemente nelle rivendite, che abbiano anche le funzioni di igrometro e temperatura ambientale.
    hai visto bene comunque: come si evince dalle foto postate le pareti esterne della tua abitazione sono inumidite da pioggia battente. ciò ne determina il raffreddamento repentino il che equivale a raffreddare anche l'intercapedine vuota. di qui proviene la sensazione di freddo che hai in casa.
    per risolvere definitivamente ti consiglio delle particolari resine da applicare all'esterno come una pittura che abbia le capacità di lasciar asciugare la parete in mattoni pur restando impermeabile all'ulteriore ingresso di acque meteoriche.
    è un caso che abbiamo affrontato molte volte.

    top-level

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Gennaio 2009, alle ore 00:04
    Ciao, ho provato a cercare info,
    ma non sono riuscito a trovare...
    ne ho parlato però con un amico,
    che mi ha detto che: sì, funzionano,
    ma hanno un tempo di durata di 1-2
    anni in base alla pioggia che ci cadrà contro.

    E' vero?

    Tieni presente che la parte alla fine è ad un quarto piano,
    quanto può costare un lavoro del genere?
    E se poi non mi dura realmente più di tanto?

    Ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Gennaio 2009, alle ore 16:37
    Se cerchi...trovi!
    è ovvio che dipende da quello che posi. peccato che sei un pò distante, altrimenti ti facevo vedere dal vivo un lavoro simile eseguito qui vicino nel 1981 e a tutt'oggi sembra come appena terminato...se solo riuscissi ad inserire una foto in allegato...ma il file è troppo grande acciderba!
    attualmente la tencologia a cui mi riferisco costa ? 10,00 al mq, posa a parte, con le ovvie garanzie scritte di durata e autopulizia.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 15:03 1
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.443 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI