• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-08 10:17:39

Isolamento muri esterni - 18919


Hanne
login
05 Marzo 2008 ore 21:14 6
Salve a tutti,
stiamo costruendo una casa in Liguria - clima zone C. La ditta costruttrice prevede (nel contratto) per i muri esterni: mattoni forati da 12 cm e paramento interno in mattoni forati da 8 cm e malta bastarda, interposto isolamento termico con pannelli rigidi in polistirolo, di spessore complessivo da 30 cm, poi è previsto "intonaco rustico costituito da increspatura ed abbozzo, realizzato con malta di cemento a 400 kg".
Sono inesperta, ma cerco di informarmi per capire un po le cose. Cosi mi è venuto il dubbio che questo metodo non potrebbe bastare per un buon isolamento e sopratutto il polistirolo potrebbe creare una barriera al vapore e non lasciare traspirare. Devo dire che qui in zona costruiscono in maggior parte cosi e che i nostri professionisti (tre! - per il progetto, la statica e direzione di lavori) mi assicurano che va tutto bene cosi.
Sarei grata sei voi esperti potresti aiutarmi a chiarire le idee e suggerirmi eventualmente una alternativa, possibilmente senza un aumento dei costi.
Saluti
  • hanne
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Marzo 2008, alle ore 10:39
    Aiutooo -
    per favore, qualche esperto mi può dare un consiglio?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Marzo 2008, alle ore 16:28
    Salve hanne,

    di soluzioni ne troverai tantissime, tutte diverse tra di loro, ma pochissimi saranno in grado di certificartelo per iscritto.
    le soluzioni a te proposte dai tuoi tecnici sono empiriche e non suffragate da adeguati calcoli termoigrometrici; diversamente fattelo mettere per iscritto.
    è legitimo il tuo dubbio sulla traspirabilità, con l'interposizione di un polistirolo la possibilità che i vapori prodotti all'interno degli ambienti evacuino è pressocchè nulla. inoltre la malta di cemento caricata a 400 kg è molto impermeabile e "rigida", il che ti porterebbe a delle microlesioni delle finiture
    io ho optato per un blocco innovativo, termocoibente, isolante termoacustico, permeabile al vapore ed idoneo conforme ai parametri del 2010, con tanto di certificato.

    top-level

  • hanne
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Marzo 2008, alle ore 21:09
    Ciao,
    purtroppo non sono più in tempo a far cambiare i blocchi - stanno già cominciando a fare i tamponamenti, ma forse c'è una alternativa per il materiale di isolamento (polistirolo) - che altro,di più traspirante si potrebbe mettere (non più di 5cm perché non possiamo aumentare lo spessore complessivo dei muri)? E toplevel, che tipo di intonaco faresti tu?
    Ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Marzo 2008, alle ore 08:01
    Salve hanne,

    parlare di traspirante sarebbe palliativo dal momento che anche 1 solo cm di polistirolo interposto nella muratura a guisa di isolante annullerebbe ogni forma di passaggio di vapori.
    semmai opterei per un sistema interno che, al posto del solito intonaco, sia in grado di assorbire e ricedere all'ambiente i vapori prodotti.
    personalmente a questo punto preferirei installare sul blocco interno 4 o 5 cm di intonaco speciale termico avente questa funzione, con valori di termicità pari a 0,075 w mk e con il pregio di evitare le condensazioni dei vapori, impedendo a questi di trasformarsi in acqua e tenendoli prontamente disponibili a ricederli all'ambiente al successivo ricambio di aria; la strategia è rimanere la barriera asciutta, perché asciutto significa sano e poco conduttivo.

    top-level

  • hanne
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Marzo 2008, alle ore 10:41
    Grazie top-level,
    allora tu non cambieresti il polistirolo con un materiale (forse?) più traspirante come lana di roccia o simile, la ditta mi dovrebbe solo cambiare l'intonaco per l'interno - ho capito bene? Mi potresti per favore (anche in un mp) indicare un produttore di questo tipo di intonaco?
    Ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Marzo 2008, alle ore 10:17
    Il polistirolo se possibile lo eliminerei del tutto, sostituendolo con intonaco termico, isolante termicamente, assorbente, anticondensa, e termoacustico, eliminando ogni tipo di materiali sintetici o fibrosi (lana vetro-roccia all'estero sono banditi perché considerati alla stregua dell'amianto).
    ovviamente tenendo conto della tua zona climatica e dei parametri di legge da rispettare.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.446 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI