• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-01 09:06:49

Isolamento interno della casa


Pitergiove
login
25 Aprile 2011 ore 17:47 7
Salve,
ho già usato la funzione cerca, ma questa volta è sevito solo ad aumentare i miei dubbi, ho pensato pertanto di provare a chiedervi un consiglio.

La mia situazione è la seguente:
ho un appartamento di 100 m2 circa, con qualche problemino di condensa/muffa sui muri perimetrali esposti a nord e a ovest, mentre quello a sud è confinante con altro appartamento e quello ad est non presenta grossi problemi. Sopra di me c'è un sottotetto che dovrebbe essere già termicamente isolato con dei pannelli di non so quale materiale. Sotto invece un appartamento che di inverno non è abitato.

Durante la stagione invernale la differenza di temperatura tra pavimento e soffitto è di 4/5 gradi (3 metri di altezza), inoltre la sensazione di freddo è immediata non appena si spegne il riscaldamento.

La muffa si forma lungo le travi in cemento, sia orizzontali e sia verticali, evidentemente non correttamente isolate. Negli ultimi inverni ho dovuto affrontare il problema con uno o due trattamenti di antimuffa spray che ovviamente sevono solo a tamponare la situazione.

Questa estate devo tinteggiare, vorrei pertanto provare a risolvere qualche problemino.

Il pittore mi ha consigliato di applicare in camera da letto, sul muro dietro il letto una lastra di cartongesso con 4 cm di isolante, mentre nella lavanderia e nella cucina (le altre 2 stanze che hanno il problema), il cartongesso solo ad isolare le travi, dato che ci sono le mattonnelle sul resto del muro.

Leggevo però qui sul forum che esistono delle pitture termoisolanti con micorsfere di vetro o di ceramica.
Possono fare al mio caso o la soluzione del cartongesso è preferibile?
In caso di risposta affermativa, sono migliori quelle con sfere di vetro o quelle con sfere di ceramica?
Conoscete altre soluzioni?

Purtroppo ho già provato a convincere gli altri inquilini a realizzare un cappotto esterno senza successo, anche perché loro non hanno problemi, dicono.

grazie a chi vorra aiutarmi
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Aprile 2011, alle ore 20:06
    Con inibitori antimuffa e prodotti di qualità dovresti avere dei buoni risultati

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Aprile 2011, alle ore 08:03
    Le pitture termoisolanti sono ottimi prodotti, ma non possono sostituire un cappotto interno come quello che ti hanno consigliato.
    Posso solo dirti che io che lo faccio di mestiere, l'ho fatto anche in casa mia.
    Poi la pittura termoisolante può essere una valida aggiunta per migliorare ancora l'efficienza energetica.

    Se ti servono altre informazioni contattami pure!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 26 Aprile 2011, alle ore 09:19
    Sinceramente un problema simile va affrontato in maniera più approfondito e radicale, non le consiglio alcun sistema isolante prima di aver eseguito le opportune verifiche. Nel suo caso sicuramente una termografia e un controllo visivo esterno e del sotto tetto.

    le pitture non le risolveranno mai i problemi dovuti a ponti termici e confort termo igrometrico come può assicurare un intonaco termico o un cappotto dimensionato in modo adeguato alle sue esigenze. il solo rivestimento delle travi e pilastri in calcestruzzo con del semplice lastra di cartongesso da 12 mm è assolutamente inutile

  • pitergiove
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Aprile 2011, alle ore 23:11
    Grazie a tutti per i suggerimenti, ma al momento non ho grosse possibilità e sto cercando una soluzione tampone per qualche anno.

    I condomini si oppongono alla realizzazione di un cappotto, in quanto a loro dire, nei prossimi anni, sul lato nord verrà realizzata una nuova palazzina, in sostituzione di alcuni capannoni ora presenti, che lasciano però scoperto il mio piano.

    Inoltre posso prendere in considerazione la realizzazione del muro in cartongesso con isolante solo per la camera da letto, in quanto nelle altre due stanze ci sono le piastrelle in ceramica fino ad una altezza di 2,20 mt.

    Avrei bisogno pertanto di due soluzioni:
    1) capire l'isolante migliore da applicare alla parete di 4,70 mt x 3 della camera da letto
    2) come tamponare il problema nella parte di muro priva di piastrelle di lavanderia e cucina

    i muri perimetrali sono formati da due file di mattoni forati da 20 cm con nel mezzo una camera d'aria, più intonaco normale per un totale di 50 cm circa.

    vorrei evitare al momento analisi approfondite e rimandare il tutto di qualche anno, quando sarà più chiaro se costruiranno o meno sul versante nord.

    avete qualche suggerimento?
    grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Aprile 2011, alle ore 17:55
    Quoto e condivido le affermazioni di termografia; il cartongesso servirebbe solo a
    1) ridurre gli spazi;
    2) creare polveri e disagi in casa;
    3) nascondere/mascherare il problema

    la vera soluzione sarebbe un giusto ed adeguato isolamento termico;
    per risolvere in modo economico ma efficace il problema muffe puoi utilizzare degli antimuffa a permanenza attiva, facilmente applicabili a pennello o rullo, in grado di porre fine a muffe, odori e continue manutenzioni, anche se vi è da considerare che nei mesi freddi la condensa non viene eliminata in dipendenza del delta termico interno/esterno.
    in alternativa puoi prendere in considerazione un isolamento termico interno alle stanze interessate.

  • pitergiove
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Aprile 2011, alle ore 14:15
    Grazie per l'intervento, anche se non ho ben capito.
    Sconsigli il cartongesso con isolante, ma suggerisci un antimuffa a permanenza attiva (mi sto informando) oppure un isolamento interno.

    Se non in cartongesso, con cosa porei effettuare l'isolamento interno?

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Maggio 2011, alle ore 09:06
    Il cartongesso è solo il lavoro piu semplice e veloce ma che io non farei male anche per paura che la muffa si manifesti al suo interno.. io applicherei una muratura in poroton non tanto spessa intonacandola con intonaco termico

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 28 Marzo 2025 ore 18:23 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
348.066 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI